MediaTek Helio G85

MediaTek Helio G85

MediaTek Helio G85: Processore economico per attività quotidiane e gaming leggero

(Aggiornato ad aprile 2025)


Introduzione

Nel mondo delle tecnologie mobili, il bilanciamento tra prezzo e prestazioni rimane un fattore chiave per la maggior parte degli utenti. MediaTek Helio G85, presentato nel 2020, continua a mantenere la sua posizione nel segmento economico grazie alla sua affidabilità e ottimizzazione. Nonostante l'emergere di chip più moderni, questo processore rimane popolare nei dispositivi che costano tra i $150 e i $250. In questo articolo esploreremo perché Helio G85 ha guadagnato la fiducia degli utenti, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, e a chi potrebbe essere adatto nel 2025.


1. Architettura e processo tecnologico: base della stabilità

CPU: 8 core con task sharing

Helio G85 è costruito su un'architettura ibrida Big.Little:

- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A75 con frequenza fino a 2.0 GHz per compiti pesanti (giochi, rendering).

- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 con frequenza fino a 1.8 GHz per processi in background e risparmio energetico.

Questa suddivisione consente di distribuire efficacemente il carico, evitando surriscaldamenti e eccessivo consumo della batteria.

GPU: Mali-G52 MP2

Il processore grafico Mali-G52 MP2 con frequenza di 1000 MHz supporta le API Vulkan e OpenGL ES 3.2, garantendo compatibilità con la maggior parte dei giochi mobili. Tuttavia, i due blocchi di calcolo (MP2) limitano le prestazioni in progetti ad alta intensità di risorse.

Processo tecnologico a 12 nm: pro e contro

Il processo tecnologico a 12 nanometri, sebbene obsoleto nel 2025, offre un'accettabile efficienza energetica (TDP - 5 W). A titolo di confronto, i chip moderni utilizzano 6-7 nm, il che permette di ridurre il riscaldamento. Tuttavia, Helio G85 gestisce compiti di base senza surriscaldamenti critici, specialmente nei dispositivi con raffreddamento passivo.


2. Prestazioni nelle attività quotidiane

Gaming: aspettative moderate

- Geekbench 6: Single-Core — 416, Multi-Core — 1338.

- AnTuTu 10: 275.547 punti.

Questi punteggi consentono di giocare comodamente a PUBG Mobile o Call of Duty: Mobile con impostazioni medie (30-40 FPS). Tuttavia, nei giochi con grafica avanzata, come Genshin Impact, il frame rate può scendere a 20-25 FPS anche con le impostazioni minime.

Multimedia: Full HD e HDR

Il processore supporta schermi con risoluzione fino a 2520×1080 pixel e HDR10. Questo lo rende adatto per la visione di video su servizi di streaming (Netflix, YouTube) senza lag visibili.

Funzioni AI: capacità di base

L'unità di elaborazione neurale APU (AI Processing Unit) consente il funzionamento di funzioni come il riconoscimento delle scene nella fotocamera, l'effetto bokeh e l'ottimizzazione della carica. Tuttavia, per compiti complessi, come il video editing in tempo reale o applicazioni AR, la potenza non è sufficiente.

Consumo energetico e riscaldamento

Grazie al processo a 12 nm e all'ottimizzazione dei core Cortex-A55, gli smartphone con Helio G85 dimostrano una buona autonomia (8-10 ore di tempo di schermo con una batteria da 5000 mAh). Il riscaldamento raramente supera i 40-42°C anche durante lunghe sessioni di gioco.


3. Moduli incorporati: connettività senza fronzoli

- Modem: 4G LTE Cat-7 (velocità fino a 300 Mbps), senza supporto 5G.

- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5) su frequenze di 2.4/5 GHz.

- Bluetooth: 5.0 con supporto per codec AAC e LDAC.

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou.

Questi parametri sono conformi agli standard del 2022-2023. Nel 2025, l'assenza di 5G e Wi-Fi 6 potrebbe essere uno svantaggio per gli utenti che desiderano acquistare un dispositivo "per il futuro" con supporto per le nuove reti. Tuttavia, per le regioni in cui il 5G non è ancora diffuso, questo non è critico.


4. Confronto con i concorrenti

MediaTek Helio G85 vs Qualcomm Snapdragon 680

- Snapdragon 680 (6 nm) vince in efficienza energetica, ma perde in GPU (Adreno 610 contro Mali-G52 MP2).

- Nei giochi, Helio G85 è più stabile, mentre Snapdragon 680 gestisce meglio il multitasking.

MediaTek Helio G85 vs Unisoc T618

- Unisoc T618 (12 nm) è simile per caratteristiche, ma il suo Mali-G52 MP2 funziona a una frequenza inferiore (850 MHz), riducendo il frame rate nei giochi.

Generazioni MediaTek

- Helio G90T (2019) è più potente grazie a una frequenza della CPU fino a 2.05 GHz e GPU Mali-G76 MC4, ma si surriscalda di più.

- Helio G88 (2021) è un aggiornamento minimo del G85 con supporto a fotocamere fino a 108 MP.

Conclusione: Helio G85 rimane ottimale per il bilancio tra prezzo e prestazioni, ma è superato da chip più recenti come MediaTek Dimensity 700 (7 nm, 5G).


5. Scenari d'uso

Gaming

Adatto per giochi casual (Angry Birds, Candy Crush) e shooter a impostazioni medie. Per lo streaming di giochi tramite Xbox Cloud o GeForce Now è necessaria una connessione Wi-Fi stabile.

Attività quotidiane

- Funzionamento fluido su social media, messaggeria e browser.

- Utilizzo simultaneo di 2-3 applicazioni (ad esempio, Spotify + mappe + Telegram).

Foto e video

- Supporto a fotocamere fino a 48 MP (o 16 MP + 16 MP in modalità dual).

- Registrazione video 4K@30 FPS, ma senza stabilizzazione EIS a questa risoluzione (solo a 1080p).

Ideale per riprese diurne; le foto notturne richiedono un'ottimizzazione software da parte del produttore dello smartphone.


6. Pro e contro

Vantaggi:

- Costo contenuto dei dispositivi.

- Buona autonomia.

- Prestazioni sufficienti per compiti di base.

Svantaggi:

- Mancanza di supporto 5G e Wi-Fi 6.

- Limitazioni nei giochi pesanti.

- Processo tecnologico obsoleto a 12 nm.


7. Suggerimenti pratici per la scelta di uno smartphone

- Memoria RAM: minimo 4 GB (meglio 6 GB per i giochi).

- Display: IPS o AMOLED con frequenza di aggiornamento 60-90 Hz (quest'ultima migliorerà la fluidità dell'interfaccia).

- Batteria: almeno 5000 mAh per compensare il consumo energetico del chip a 12 nm.

- Fotocamera: cerca modelli con sensori Sony o Samsung e stabilizzazione software.

Esempi di dispositivi del 2025:

- Xiaomi Redmi Note 12S ($180): 6.5" AMOLED, 6/128 GB, fotocamera 50 MP.

- Realme C55 Pro ($160): 5000 mAh, display a 90 Hz, 8 GB di RAM.


8. Conclusione: a chi si adatta Helio G85?

Questo processore è scelto da chi:

- Non è disposto a pagare un "premium".

- Utilizza lo smartphone per social, chiamate e giochi leggeri.

- Valuta un'ottima durata della batteria.

I principali vantaggi sono la stabilità, testata nel tempo, e il prezzo accessibile. Se hai bisogno di 5G, streaming in 4K o giochi AAA, considera chip come MediaTek Dimensity 900 o Snapdragon 7 Gen 2. Ma per le attività quotidiane, Helio G85 rimane una scelta affidabile anche nel 2025.


P.S. Quando acquisti, controlla la data di rilascio dello smartphone: i modelli del 2023-2024 potrebbero essere in vendita a prezzi scontati, ma il loro supporto software potrebbe terminare a breve. È preferibile acquistare dispositivi del 2024-2025 con garanzia di aggiornamenti fino al 2026.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Low end
Data di rilascio
April 2020
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6769Z
Architettura
2x 2 GHz – Cortex-A75 6x 1.8 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
12 nm
Frequenza
2000 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G52 MP2
Frequenza GPU
1000 MHz
FLOPS
0.096 TFLOPS
Unità di Shading
24
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 7
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1800 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
13.41 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Neural Engine
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 48MP, 2x 16MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1, UFS 2.1
Acquisizione video
2K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
2K at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
416
Geekbench 6
Multi Core Punto
1338
FP32 (virgola mobile)
Punto
98
AnTuTu 10
Punto
275547
AiTuTu 3
Punto
39694

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +293.8%
995 +139.2%
701 +68.5%
416
138 -66.8%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +105%
1847 +38%
1338
402 -70%
FP32 (virgola mobile)
330 +236.7%
235 +139.8%
113 +15.3%
20 -79.6%
AnTuTu 10
545975 +98.1%
421461 +53%
316260 +14.8%
275547
59680 -78.3%
AiTuTu 3
41867 +5.5%
41855 +5.4%
41608 +4.8%
40506 +2%
39694