HiSilicon Kirin 710F

HiSilicon Kirin 710F: Recensione e Analisi del Processore per Smartphone Budget del 2025
Aprile 2025
Introduzione
HiSilicon Kirin 710F è un processore che dal 2018 rimane popolare negli smartphone di fascia economica e media. Nonostante l'uscita di chip più moderni, continua a essere utilizzato in dispositivi con un costo fino a $200 grazie al suo bilanciamento tra prestazioni ed efficienza energetica. In questo articolo analizzeremo cosa è capace di fare il Kirin 710F nel 2025, a chi si adatta e quali compromessi devono essere considerati.
1. Architettura e Processo Tecnologico
CPU: Architettura Ibrida a 8 Nuclei
Il Kirin 710F è costruito su un'architettura ARM big.LITTLE, che combina due gruppi di nuclei:
- 4 nuclei Cortex-A73 con frequenza fino a 2.2 GHz per compiti intensivi.
- 4 nuclei Cortex-A53 con frequenza di 1.7 GHz per processi in background.
Questo approccio consente di risparmiare batteria, passando da un cluster all'altro a seconda del carico. Tuttavia, nel 2025 questo schema appare obsoleto: i processori moderni utilizzano nuclei Cortex-A78/A55 o addirittura Cortex-X per le prestazioni massime.
GPU: Mali-G51 MP4
L'unità grafica Mali-G51 MP4 dispone di 4 blocchi di calcolo e supporta le API Vulkan e OpenGL ES 3.2. La sua potenza è sufficiente per il rendering di grafica 3D semplice, ma nei giochi più esigenti sarà necessario abbassare le impostazioni.
Processo Tecnologico: 12 nm
Il processo tecnologico a 12 nanometri di TSMC garantisce un consumo energetico moderato (TDP 5 W), ma è inferiore ai chip moderni da 6-7 nm in termini di densità di transistor ed efficienza.
2. Prestazioni nelle Situazioni Reali
Giochi
- Giochi Casual (Angry Birds, Candy Crush): Si avviano senza problemi alle impostazioni massime.
- Giochi 3D di Fascia Media (PUBG Mobile, Genshin Impact): Funzionano a impostazioni basse-medie con FPS di 25-35. In Genshin Impact si possono notare cali fino a 20 FPS durante i combattimenti.
- Grafica: Mali-G51 MP4 non supporta il ray tracing e il rendering HDR.
Multimedia
- Video: Decodifica 1080p/60 FPS (H.264, H.265) senza ritardi. La riproduzione 4K è possibile, ma con surriscaldamento.
- Audio: Supporto per codec AAC, FLAC, ma assenza di funzioni avanzate come Dolby Atmos.
Intelligenza Artificiale
Il Kirin 710F utilizza un NPU (Unità di Elaborazione Neurale) di prima generazione. Essa accelera:
- Riconoscimento facciale nella fotocamera.
- Sfocatura dello sfondo in modalità ritratto.
- Regolazione automatica delle impostazioni di scatto.
Tuttavia, per compiti complessi (modalità "Cielo Notturno", elaborazione video in tempo reale) la potenza dell'NPU non è sufficiente.
Consumo Energetico e Surriscaldamento
Grazie al processo a 12 nm e al TDP di 5 W, il chip raramente si surriscalda anche sotto carico prolungato. Negli smartphone con batteria da 4000-5000 mAh assicura 6-8 ore di tempo di schermo.
3. Moduli Integrati
Comunicazione
- 4G LTE: Categoria 12 (fino a 600 Mbps in download), senza supporto 5G.
- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5) su 2.4/5 GHz.
- Bluetooth: 4.2 con supporto BLE.
Navigazione
- GPS, GLONASS, BeiDou — set standard per dispositivi economici.
Limitazioni
L'assenza di 5G e Wi-Fi 6 rende il chip inadeguato per i futuri standard di rete. Nel 2025 ciò risulta critico solo per gli utenti che pianificano un utilizzo a lungo termine dello smartphone.
4. Confronto con i Competitors
Analoghi 2018-2020
- Qualcomm Snapdragon 660: Grafica migliore (Adreno 512), ma consumo energetico più elevato.
- MediaTek Helio P60: Prestazioni simili, ma ottimizzazione peggiore per giochi.
Competitors Moderni (2024-2025)
- Snapdragon 7 Gen 3 (4 nm): 70% più veloce in AnTuTu, supporto 5G.
- MediaTek Dimensity 900 (6 nm): Miglior acceleratore AI e grafica Mali-G68.
Conclusione: Il Kirin 710F è in svantaggio rispetto ai nuovi chip, ma è più economico. Si consiglia di considerarlo solo per dispositivi al di sotto dei $200.
5. Scenari di Utilizzo
Gaming
Adatto per giochi casual e streaming (Xbox Cloud, GeForce Now). Per giochi AAA nativi, è un'opzione obsoleta.
Compiti Quotidiani
- Social media, messaggistica, navigazione web — senza lag.
- Multitasking: Funzionamento simultaneo di 5-7 applicazioni (con 4-6 GB di RAM).
Foto e Video
- Fotocamera principale: Riprese in 1080p/30 FPS o 720p/60 FPS.
- Filtri AI: Ritocco della pelle di base, HDR automatico.
- Modalità notturna: Richiede 3-4 secondi di stabilità, il rumore è evidente.
6. Pro e Contro
Vantaggi
- Prezzo contenuto dei dispositivi.
- Funzionamento stabile nei casi d'uso di base.
- Buona efficienza energetica.
Svantaggi
- Assenza di 5G e Wi-Fi 6.
- GPU debole per giochi moderni.
- Processo tecnologico obsoleto (12 nm).
7. Consigli Pratici per la Scelta di uno Smartphone
- Memoria RAM: Minimo 4 GB, meglio 6 GB.
- Android: Scegliere modelli con Android 13/14 e promessa di aggiornamenti.
- Raffreddamento: Dispositivi con tubi di rame rallentano meno sotto carico.
- Prezzo: Non pagare di più — il costo giusto nel 2025: $120-180.
Esempi di smartphone:
- Huawei Nova 5i (2023) — $160, 6/128 GB.
- Honor 10X Lite (2024) — $140, 4/64 GB.
8. Conclusione Finale: A Chi Si Adatta il Kirin 710F?
Questo processore è la scelta per:
1. Utenti budget che necessitano di uno smartphone per chiamate, social media e giochi sporadici.
2. Dispositivi secondari: Ad esempio, un gadget per bambini o un telefono di riserva.
3. Appassionati di Huawei/Honor, in cerca di un modello economico privo di servizi Google.
Vantaggi principali: Prezzo basso, lunga autonomia, prestazioni sufficienti per le attività di base. Tuttavia, se si prevede di utilizzare lo smartphone per 3-4 anni, è meglio optare per un dispositivo con 5G e un chip più moderno (ad esempio, Snapdragon 7 Gen 3).
Conclusione
Il HiSilicon Kirin 710F nel 2025 è un compromesso. Si distingue per il prezzo e la robustezza, ma è inferiore alle novità in velocità e funzionalità. Se le vostre esigenze sono modeste e il budget limitato, uno smartphone con questo chip sarà un compagno valido. Per tutti gli altri casi, il mercato offre opzioni più attuali.
Di base
Specifiche della GPU
Connettività
Specifiche della memoria
Varie
Classifiche
Rispetto ad altri SoC
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/soc/hisilicon-kirin-710f" target="_blank">HiSilicon Kirin 710F</a>