Qualcomm Snapdragon 821

Qualcomm Snapdragon 821

Qualcomm Snapdragon 821 nel 2025: classico collaudato o soluzione obsoleta?

Panoramica delle possibilità, scenari d'uso e attualità del processore per le sfide moderne


Introduzione

Qualcomm Snapdragon 821 è uno dei processori iconici della metà degli anni 2010, che ha fissato gli standard di prestazioni per gli smartphone di punta dell’epoca. Tuttavia, nel 2025 appare più come una soluzione di fascia bassa. Nonostante ciò, i dispositivi basati su di esso sono ancora presenti in vendita, soprattutto nel segmento degli gadget accessibili. In questo articolo esamineremo a chi può essere utile Snapdragon 821 oggi, quali compiti è in grado di svolgere e quali compromessi saranno necessari.


Architettura e processo tecnologico: la base delle prestazioni

Core e frequenze

Snapdragon 821 è costruito su un processo tecnologico a 14 nanometri e utilizza 4 core Kryo con architettura ibrida (due core ad alte prestazioni con una frequenza fino a 2,34 GHz e due core ad alta efficienza energetica). La dimensione della cache L2 è di 1 MB. A titolo di confronto, i processori moderni (ad esempio, Snapdragon 8 Gen 3) sono passati a processi a 3 nm e cluster a 8 core, che offrono un’efficienza energetica doppia.

GPU Adreno 530

Il processore grafico Adreno 530 nel 2025 gestisce i giochi a impostazioni basse e medie in risoluzione Full HD. Ad esempio, Genshin Impact può essere eseguito, ma richiede la riduzione della grafica al minimo. Il supporto per Vulkan API e OpenGL ES 3.2 consente di ottimizzare il rendering, ma per i progetti moderni con tracciamento dei raggi o effetti HDR, la potenza non è più sufficiente.

Consumo energetico e riscaldamento

Il TDP del processore è di 11 W, superiore a quello dei corrispondenti moderni (ad esempio, MediaTek Dimensity 7200 — 5 W). Questo porta a un riscaldamento evidente sotto carico prolungato. Tuttavia, per le attività quotidiane (social media, messaggistica), il chip rimane freddo.


Prestazioni in scenari reali

Giochi

- Progetti leggeri: Candy Crush Saga, Clash of Clans — senza problemi.

- Carico medio: PUBG Mobile a impostazioni medie (30 FPS).

- Giochi pesanti: Honkai: Star Rail — frequenti rallentamenti, necessaria riduzione della risoluzione.

Multimedia

- Riproduzione video in 4K@30fps (accelerazione hardware tramite Adreno 530).

- Contenuti in streaming (Netflix, YouTube) in Full HD — stabile.

- Limitazione: nessun supporto per HDR10+ e decodifica AV1.

Intelligenza artificiale

Snapdragon 821 non ha un processore neurale dedicato (NPU). Gli algoritmi di IA (ad esempio, riconoscimento facciale o ritocco automatico delle foto) vengono elaborati da CPU e GPU, il che riduce la velocità e aumenta il consumo energetico.

Batteria e gestione del calore

Gli smartphone con Snapdragon 821 nel 2025 sono dotati di batterie da 4000-4500 mAh. In modalità di utilizzo misto (4G, schermo a 60 Hz) durano un giorno. Tuttavia, sotto carico attivo (navigazione, giochi), il tempo di utilizzo si riduce a 3-4 ore. Per affrontare il surriscaldamento, i produttori utilizzano sistemi di raffreddamento passivo (guarnizioni in grafite), ma nei modelli economici ciò è spesso insufficiente.


Moduli integrati: connessione e tecnologie wireless

- Modem: Snapdragon X16 LTE (fino a 1 Gbps in download). L'assenza di supporto per il 5G è un significativo svantaggio nel 2025.

- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5) con MU-MIMO. Velocità fino a 433 Mbps — sufficiente per una rete domestica.

- Bluetooth: 4.2 (nessun supporto per LE Audio e Dual Audio).

- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou. Precisione di posizionamento — fino a 3 metri.

Importante! L'assenza di Wi-Fi 6 e 5G rende il processore meno attuale per gli utenti che danno importanza alla velocità di trasferimento dati.


Confronto con i concorrenti

Generazioni precedenti

- Snapdragon 820: Più debole del 10% in compiti multithread (AnTuTu 10: ~200.000).

- Snapdragon 835: Più efficiente energeticamente (10 nm), con GPU migliore (Adreno 540).

Analoghi del 2025

- MediaTek Dimensity 700: Supporto per 5G, AnTuTu 10 — 350.000, prezzo dei dispositivi — da $200.

- Unisoc T606: Più economico, ma meno potente nei giochi (AnTuTu 10 — 150.000).

Conclusione: Snapdragon 821 mantiene un vantaggio rispetto ai chip economici (ad esempio, Unisoc), ma è inferiore anche ai processori 5G entry-level.


Scenari d'uso

1. Gaming

Adatto per giochi casual. Per progetti AAA sarà necessario un raffreddatore esterno (ad esempio, Black Shark FunCooler 2 Pro, $25).

2. Attività quotidiane

- Lavoro con applicazioni: Chrome, Telegram, Zoom — senza lag.

- Multitasking: utilizzo simultaneo di 5-7 applicazioni (con 4 GB di RAM).

3. Foto e video

- Massima supporto per le fotocamere: 28 MP (un solo sensore) o 16 MP + 16 MP (doppia fotocamera).

- Registrazione video: 4K@30fps, ma senza stabilizzazione EIS 3.0.

- Ripresa notturna: rumori evidenti anche utilizzando Google Camera con patch.


Pro e contro

Vantaggi:

- Affidabilità collaudata (il chip è in uso dal 2016).

- Prestazioni sufficienti per compiti di base.

- Prezzo contenuto dei dispositivi (nuovi smartphone — da $150).

Svantaggi:

- Assente 5G e Wi-Fi 6.

- Blocchi di IA deboli.

- Alto consumo energetico sotto carico.


Consigli pratici per la scelta di uno smartphone

1. Prezzo: Non pagate troppo. I dispositivi con Snapdragon 821 non dovrebbero costare più di $200.

2. Batteria: Cercate modelli con batteria da 4000 mAh (ad esempio, Nokia XR21 2025 Edition — $180).

3. Raffreddamento: Un corpo metallico o la presenza di tubi di calore miglioreranno la stabilità nel gioco.

4. Pubblico target: Gli smartphone con questo chip sono adatti come dispositivi di riserva, gadget per anziani o adolescenti.


Conclusione finale: a chi può essere utile Snapdragon 821?

Questo processore dovrebbe essere considerato in due situazioni:

1. Fascia economica: Se serve uno smartphone nuovo il più economico possibile (fino a $200) per chiamate, social media e giochi semplici.

2. Utilizzo di nicchia: Come base per firmware personalizzati (LineageOS supporta ancora i dispositivi S821) o progetti fai-da-te.

Vantaggi principali: Prezzo basso, stabilità, compatibilità con la maggior parte delle applicazioni. Tuttavia, per gli utenti a cui interessa la velocità 5G, lunga autonomia e giochi moderni, Snapdragon 821 non è più attuale. Nel 2025 rimane una scelta per chi apprezza soluzioni collaudate e non cerca innovazioni.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
August 2016
Produzione
Samsung
Nome del modello
MSM8996 Pro-AC
Architettura
2x 2.342 GHz – Kryo 2x 1.6 GHz – Kryo
Nuclei
4
Processo
14 nm
Frequenza
2342 MHz
Conteggio dei transistor
2

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 530
Frequenza GPU
653 MHz
FLOPS
0.3343 TFLOPS
Unità di Shading
256
Unità di esecuzione
1
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.0
Massima risoluzione dello schermo
3840 x 2160
Versione di DirectX
11

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 12
Supporto 5G
No
Bluetooth
4.1
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4
Frequenza della memoria
1866 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
29.8 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 680
Cache L2
1 MB
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 28MP, 2x 13MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1, UFS 2.0
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
11 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
391
Geekbench 6
Multi Core Punto
797
FP32 (virgola mobile)
Punto
341
AnTuTu 10
Punto
228414

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +318.9%
995 +154.5%
701 +79.3%
138 -64.7%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +244.2%
1847 +131.7%
1115 +39.9%
FP32 (virgola mobile)
737 +116.1%
476 +39.6%
241 -29.3%
122 -64.2%
AnTuTu 10
545975 +139%
421461 +84.5%
316260 +38.5%
228849 +0.2%