Qualcomm Snapdragon 780G

Qualcomm Snapdragon 780G

Qualcomm Snapdragon 780G: equilibrio tra potenza ed efficienza negli smartphone di fascia media

Rilevanza ad aprile 2025

Dal suo lancio nel 2021, il Qualcomm Snapdragon 780G rimane una scelta popolare per gli smartphone nella fascia di prezzo $300–$500. Nonostante l'arrivo di nuovi chip, questa SoC (System-on-Chip) continua a dimostrare prestazioni stabili ed efficienza energetica. In questo articolo analizzeremo quali sono le caratteristiche distintive dello Snapdragon 780G, a chi si rivolge e quali dispositivi considerare nel 2025.


1. Architettura e processo tecnologico: 5 nm e core ibridi

Lo Snapdragon 780G è costruito su un processo tecnologico a 5 nm di Samsung (5LPE), che garantisce un'alta densità di transistor e ottimizzazione del consumo energetico. La sua architettura include:

- CPU octa-core con struttura ibrida:

- 1 core ad alte prestazioni Cortex-A78 con frequenza di 2.4 GHz;

- 3 core Cortex-A78 con frequenza di 2.2 GHz;

- 4 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 con frequenza di 1.9 GHz.

Questo approccio consente di bilanciare tra potenza e autonomia: i compiti pesanti (giochi, rendering) sono gestiti dai "grandi" core, mentre i processi in background sfruttano i "piccoli".

GPU Adreno 642 — componente chiave per il gaming. Supporta l'API Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e HDR10+, fornendo un'esperienza fluida nei giochi a risoluzione fino a Full HD+ (1080p).

Cache:

- Cache L2 – 2 MB (condivisa per il cluster dei core ad alte prestazioni);

- Cache di sistema di terzo livello (L3) – 3 MB.


2. Prestazioni in scenari reali

Giochi

L'Adreno 642 gestisce la maggior parte dei giochi del 2023–2024 a impostazioni medie:

- Genshin Impact: 40–45 FPS con grafica media;

- Call of Duty: Mobile: 60 FPS in HD+ con texture alte;

- Apex Legends Mobile: 50–55 FPS in modalità bilanciata.

Tuttavia, nel 2025 alcuni nuovi titoli come Honkai: Star Rail o Asphalt 10 potrebbero richiedere una riduzione delle impostazioni a bassa qualità per mantenere 60 FPS stabili.

Multimedia e IA

- Video: Supporto per codifica/decodifica 4K HDR10+ (30 FPS);

- Fotografia: Gli algoritmi IA migliorano la nitidezza, la riduzione del rumore e il riconoscimento delle scene;

- Audio: La tecnologia Snapdragon Sound garantisce bassa latenza quando si usano cuffie wireless.

Consumo energetico e riscaldamento

Con un TDP di 5 W e un'architettura a 5 nm, il chip raramente si surriscalda anche sotto carico prolungato. Nei dispositivi con raffreddamento passivo (ad esempio, Xiaomi Mi 11 Lite 5G NE), la temperatura della scocca non supera i 40–42°C. L'autonomia dipende dalla batteria:

- Smartphone con batteria da 4500 mAh offrono 6–7 ore di tempo di utilizzo dello schermo;

- Con utilizzo attivo del 5G, il tempo di utilizzo scende a 4–5 ore.


3. Moduli integrati: connettività futura

- Modem Snapdragon X53: Supporto per 5G Sub-6 GHz (velocità fino a 3.3 Gbps) e aggregazione di frequenze.

- Wi-Fi 6E: Funziona nella banda a 6 GHz per ridurre al minimo le interferenze e velocità fino a 3.6 Gbps.

- Bluetooth 5.2: Connessione fino a 7 dispositivi contemporaneamente, con migliorata efficienza energetica.

- Navigazione: GPS (L1/L5), GLONASS, Galileo, BeiDou con supporto per Frequenza Doppia per una precisione fino a 1 metro.


4. Confronto con i concorrenti

Snapdragon 768G (generazione precedente)

- Incremento CPU: +12% (Geekbench 6 Multi Core: 2743 vs 2450);

- GPU: Adreno 642 è il 25% più veloce dell'Adreno 620;

- Efficienza energetica: 5 nm contro 7 nm (consumo inferiore del 15%).

MediaTek Dimensity 1100

- Vantaggi di MediaTek: frequenza GPU più alta (836 MHz vs 700 MHz dell'Adreno 642);

- Svantaggi: processo tecnologico a 6 nm obsoleto, ottimizzazione debole per i giochi.

Exynos 1280 (Samsung)

- Prestazioni CPU simili, ma GPU Mali-G68 è inferiore all'Adreno 642 in stabilità dei FPS;

- Supporto 5G mmWave solo nei modelli più costosi.


5. Scenari d'uso

Gaming

Ideale per giocatori casuali. Per le impostazioni massime nei titoli AAA è necessario un raffreddatore esterno (ad esempio, Black Shark FunCooler 2 Pro).

Attività quotidiane

- Avvio immediato delle applicazioni (WhatsApp, Chrome, YouTube);

- Funzionalità fluida anche nel multitasking (fino a 10 schede nel browser + streaming).

Foto e video

- Supporto per fotocamere fino a 192 MP;

- Registrazione video 4K@30 FPS con HDR;

- Stabilizzazione IA EIS 3.0 per riprese in movimento.


6. Pro e contro

Pro:

- Ottimo rapporto qualità-prezzo;

- Supporto per gli standard di comunicazione attuali (5G, Wi-Fi 6E);

- Basso riscaldamento.

Contro:

- Prestazioni GPU limitate per i giochi del 2025;

- Mancanza di supporto per video 8K.


7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone

- Raffreddamento: Cerca modelli con tubi in rame o rivestimenti in grafite (ad esempio, Poco X4 Pro);

- Memoria RAM: Minimo 6 GB LPDDR4X;

- Archiviazione: UFS 3.1 per un rapido avvio delle applicazioni;

- Prezzo: Nel 2025 i dispositivi con Snapdragon 780G costano tra $320 e $450 (nuovi modelli Nokia G50 5G, Motorola Edge 30 Lite).


8. Conclusione finale: a chi si adatta lo Snapdragon 780G?

Questo processore è la scelta ideale per chi:

1. Non vuole pagare troppo per i flagships, ma richiede prestazioni stabili in giochi e applicazioni;

2. Valuta una lunga autonomia e standard di comunicazione moderni;

3. Intende utilizzare lo smartphone per 2–3 anni senza importanti aggiornamenti.

Principali vantaggi:

- Efficienza energetica a 5 nm;

- Prontezza per le reti 5G;

- Prezzo accessibile dei dispositivi.

Se stai cercando uno smartphone per lavoro, intrattenimento e per scattare foto di qualità, lo Snapdragon 780G rimane un'opzione affidabile anche nel 2025.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
March 2021
Produzione
Samsung
Nome del modello
SM7350-AB
Architettura
1x 2.4 GHz – Kryo 670 Prime (Cortex-A78) 3x 2.2 GHz – Kryo 670 Gold (Cortex-A78) 4x 1.9 GHz – Kryo 670 Silver (Cortex-A55)
Nuclei
8
Processo
5 nm
Frequenza
2400 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 642
Frequenza GPU
490 MHz
FLOPS
0.7526 TFLOPS
Unità di Shading
384
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12.1

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 24
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.2
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
17 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 770
Cache L2
2 MB
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 192MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.2, UFS 3.0
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1045
Geekbench 6
Multi Core Punto
2743
FP32 (virgola mobile)
Punto
737
AnTuTu 10
Punto
611402

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +267.7%
1196 +14.4%
471 -54.9%
288 -72.4%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +424.4%
3457 +26%
1509 -45%
866 -68.4%
FP32 (virgola mobile)
3172 +330.4%
1413 +91.7%
476 -35.4%
341 -53.7%
AnTuTu 10
1772345 +189.9%
843925 +38%
456569 -25.3%
360090 -41.1%