HiSilicon Kirin 810

HiSilicon Kirin 810: Chip Universale per Smartphone Ben Bilanciati
Aprile 2025
Dal suo lancio nel 2019, il processore HiSilicon Kirin 810 è diventato un importante traguardo nel segmento degli smartphone di fascia media. Nonostante l'età, nel 2025 i dispositivi basati su di esso continuano a essere richiesti grazie a una combinazione riuscita di prestazioni, efficienza energetica e prezzo accessibile. Vediamo cosa rende speciale questa SoC, come si comporta nelle sfide moderne e a chi si adatta.
1. Architettura e Processo di Fabbricazione: Innovazioni in un Formato Compatto
Core, Frequenze e Processo di Fabbricazione
Kirin 810 è costruito su un processo di fabbricazione a 7 nm della TSMC, uno dei più avanzati al momento della sua creazione. Questo ha consentito di ridurre il consumo energetico (TDP 5 W) e migliorare la dissipazione del calore. Il processore utilizza un'architettura ibrida CPU a 8 core con due cluster:
- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A76 con frequenza fino a 2.27 GHz — per attività intensive;
- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 con frequenza di 1.88 GHz — per processi in background.
Questo approccio (Big.LITTLE) assicura un equilibrio tra velocità e autonomia: sotto carico leggera, vengono attivati i core a basso consumo, mentre nei giochi o nell'editing fotografico si attivano gli A76.
Processore Grafico Mali-G52 MP6
Il GPU integrato Mali-G52 MP6, con 6 unità computazionali, supporta le API Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e OpenCL 2.0. Ciò consente di eseguire giochi mobili con impostazioni medie e di accelerare il rendering video. Per migliorare la grafica, Huawei ha implementato la tecnologia GPU Turbo 3.0, ottimizzando il carico sul GPU.
Processore Neurale Da Vinci
Merita attenzione il NPU (Neural Processing Unit) dell'architettura Da Vinci. Questo blocco si specializza nell'apprendimento automatico ed è utilizzato per compiti di intelligenza artificiale: riconoscimento delle scene nella fotocamera, elaborazione dei ritratti, ottimizzazione del consumo energetico.
2. Prestazioni in Compiti Reali
Giochi
Kirin 810 gestisce la maggior parte dei giochi popolari del 2024-2025 con impostazioni medie:
- Genshin Impact — 30–40 FPS (impostazioni medie, risoluzione 720p);
- PUBG Mobile — 40–50 FPS (grafica HD);
- Call of Duty: Mobile — 50–60 FPS (modalità bilanciata).
Tuttavia, in scene pesanti possono verificarsi cali di FPS a causa delle limitazioni del Mali-G52. Per un'esperienza di gioco confortevole, si consigliano smartphone con sistemi di raffreddamento a liquido, come Honor 9X Pro.
Multimedia e Multitasking
- Video in 4K: Il chip registra e riproduce facilmente video a 4K@30fps.
- Multitasking: 8 GB di RAM nei modelli di punta (ad esempio, Huawei Nova 5T) consentono di mantenere in background fino a 10-12 applicazioni senza lag.
Consumo Energetico e Riscaldamento
Grazie al processo di fabbricazione a 7 nm e alla gestione del carico attraverso l'IA, Kirin 810 dimostra un'ottima autonomia. Uno smartphone con batteria da 4000 mAh (ad esempio, Huawei P Smart 2025) funziona fino a 8-10 ore con utilizzo attivo. Il riscaldamento raramente supera i 40°C anche durante i giochi.
3. Moduli Integrati: Connessione Senza Fronzoli
- Modem: Il modem LTE integrato supporta velocità fino a Cat.21 (1.4 Gbps). Il 5G è assente — questa è la principale limitazione per il 2025.
- Wi-Fi e Bluetooth: Il modulo Wi-Fi 5 (802.11ac) e Bluetooth 5.0 garantiscono una connessione stabile, ma sono inferiori al Wi-Fi 6 dei nuovi chip.
- Navigazione: Supporto per GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou — per il posizionamento preciso.
4. Confronto con i Competitori
Kirin 810 vs Snapdragon 730G
- CPU: Entrambi i chip hanno un'architettura simile (2+6 core), ma Snapdragon 730G ha la meglio nel carico a singolo thread grazie a frequenze più elevate (2.4 GHz vs 2.27 GHz).
- GPU: Adreno 618 in Snapdragon è migliore del Mali-G52 MP6 nei giochi del 10-15%.
- Efficienza Energetica: Il processo a 8 nm di Snapdragon è inferiore al 7 nm di Kirin.
Kirin 810 vs Dimensity 800
- 5G: Dimensity 800 supporta le reti di quinta generazione, ma perde in termini di consumo energetico.
- IA: L'NPU di Kirin 810 è più veloce nelle attività di elaborazione fotografica.
5. Scenari di Utilizzo
Gioco
Adatto per giochi casual e impostazioni medie in titoli AAA. Si consigliano modelli con raffreddamento attivo.
Attività Quotidiane
Social media, streaming, lavoro con applicazioni da ufficio — tutto ciò viene gestito da Kirin 810 senza ritardi.
Foto e Video
Uso dell'IA per la regolazione automatica delle impostazioni di ripresa, modalità ritratto e stabilizzazione video. Esempi di dispositivi:
- Huawei Nova 5T (48 MP + 8 MP ultra grandangolare);
- Honor 9X (48 MP con modalità notturna).
6. Pro e Contro
Vantaggi:
- Efficienza energetica del processo di fabbricazione a 7 nm;
- Potente NPU per attività di IA;
- Prezzo accessibile dei dispositivi ($200–$300).
Svantaggi:
- Mancanza del 5G;
- Mali-G52 è inferiore a Adreno e Mali-G77;
- Supporto limitato per nuovi codec.
7. Consigli Pratici per la Scelta
1. Raffreddamento: Cerca modelli con tubi di rame o pellicole in grafene.
2. Display: Uno schermo AMOLED con frequenza di 90 Hz migliorerà l'esperienza di gioco.
3. Batteria: Un volume ottimale è di 4000–5000 mAh.
4. Fotocamere: I migliori risultati sono forniti da smartphone con sensori Sony IMX582 o Samsung GM1.
8. Conclusione: A Chi Si Adatta Kirin 810?
Questo processore è la scelta per coloro che cercano uno smartphone bilanciato senza sovrapprezzo per funzionalità di alta gamma. È ideale per:
- Studenti — lunga durata della batteria, prestazioni stabili;
- Appassionati di fotografia mobile — miglioramenti dell'IA e supporto per moduli a più fotocamere;
- Giocatori budget — possibilità di giocare senza lag a impostazioni medie.
Nel 2025, Kirin 810 rimane rilevante nei dispositivi con un prezzo fino a $300, offrendo una migliore efficienza energetica rispetto a molti concorrenti. Se il 5G e la grafica ultra-alta non sono fondamentali per te, questo chip sarà un compagno affidabile per 2-3 anni.