Qualcomm Snapdragon 650

Qualcomm Snapdragon 650: Panoramica di un processore datato ma ancora valido per dispositivi economici
Aprile 2025
Introduzione
Il Qualcomm Snapdragon 650 è un sistema su chip (SoC) lanciato a metà degli anni 2010, ma ancora presente in smartphone economici. Nonostante il processo tecnologico obsoleto e la mancanza di supporto per il 5G, questo processore rimane popolare nei dispositivi con un prezzo fino a 250 dollari. In questo articolo, analizzeremo per chi è adatto lo Snapdragon 650 nel 2025 e quali compromessi è necessario accettare.
1. Architettura e processo tecnologico: equilibrio tra passato e presente
Nuclei e frequenze
Lo Snapdragon 650 è costruito su un'architettura eterogenea Hexa-Core (6 nuclei), suddivisi in due cluster:
- 2 nuclei Cortex-A72 con frequenza fino a 1,8 GHz per attività che richiedono risorse;
- 4 nuclei Cortex-A53 ad alta efficienza energetica a 1,4 GHz per processi in background.
Questo approccio consente di risparmiare la carica della batteria, ma a causa del processo tecnologico a 28 nm (contro i 5-7 nm dei chip moderni), il consumo energetico è superiore rispetto ai più recenti analoghi.
Processore grafico
Il GPU Adreno 510 supporta OpenGL ES 3.1 e Vulkan 1.0, il che teoricamente consente di eseguire giochi mobili dal 2020 al 2022 nelle impostazioni basse o medie. Tuttavia, nel 2025, le sue capacità saranno sufficienti solo per giochi casual (come Candy Crush o Among Us) e semplici applicazioni 3D.
Cache e memoria
- Cache L2: 256 KB (pochi anche per il suo tempo);
- Supporto della memoria RAM: LPDDR3 fino a 933 MHz (i dispositivi moderni utilizzano LPDDR4X/5).
2. Prestazioni in scenari reali: capacità modeste
Giochi
- Genshin Impact: si avvia con impostazioni minime a 20-25 FPS, ma potrebbero verificarsi surriscaldamenti.
- PUBG Mobile: modalità HD + 30 FPS (senza supporto HDR).
- I progetti AAA moderni (come Honkai: Star Rail) saranno lenti anche con impostazioni basse.
Multimedia
- Video: decodifica 4K@30 FPS (H.264/H.265), ma la registrazione è limitata a 1080p@60 FPS.
- Audio: supporto per formati Hi-Res (24-bit/192 kHz).
Intelligenza artificiale
L'assenza di un NPU dedicato (neural processing unit) rende il SoC debole per compiti di IA:
- Il riconoscimento facciale negli album fotografici funziona con lag;
- Gli assistenti vocali (Google Assistant, Bixby) funzionano in modo stabile, ma più lentamente rispetto ai chip moderni.
Consumo energetico e riscaldamento
- TDP di 9 W — un valore elevato per il 2025. Con un uso attivo, lo smartphone può riscaldarsi fino a 42-45 °C.
- Autonomia: circa 6-7 ore di utilizzo dello schermo (con capacità della batteria di 4000 mAh).
3. Moduli integrati: senza 5G, ma con funzioni di base
- Modem: Qualcomm X8 LTE (Cat.7) — velocità fino a 300 Mbps in download, 100 Mbps in upload. Supporto per 4G, ma assenza di 5G.
- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5), ma senza Wi-Fi 6E.
- Bluetooth: versione 4.2 (i dispositivi moderni utilizzano BT 5.3+).
- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou.
4. Confronto con i concorrenti
Generazioni precedenti
- Snapdragon 625 (2016): 8 nuclei Cortex-A53, 14 nm — peggio nella gestione multi-thread, ma più efficiente in termini energetici.
- Snapdragon 632 (2018): 8 nuclei Kryo 250, 14 nm — 15-20% più veloce nei giochi.
Concorrenti del 2025
- MediaTek Dimensity 6100+ (6 nm, 5G): prestazioni da 2 a 3 volte superiori, prezzo dei dispositivi a partire da 200 dollari.
- Unisoc Tiger T610 (12 nm): potenza comparabile, ma con ottimizzazione migliore per Android 14+.
5. Scenari di utilizzo: a chi è adatto lo Snapdragon 650?
- Gaming: solo giochi casual. Per PUBG o CoD Mobile sarà necessario abbassare la risoluzione.
- Attività quotidiane: social media, messaggistica, navigazione web — tutto funziona in modo fluido, ma con ritardi durante la multitasking.
- Foto e video: è possibile girare in 1080p@60 FPS, ma la qualità del sensore della fotocamera è più importante delle capacità del SoC.
6. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso dei dispositivi (150-250 dollari);
- Supporto per 4G e standard di comunicazione di base;
- Sufficiente per utenti poco esigenti.
Contro:
- Processo tecnologico obsoleto a 28 nm → elevato consumo energetico;
- Assenza di 5G e Wi-Fi 6;
- GPU debole per i giochi moderni.
7. Consigli pratici per la scelta del dispositivo
1. RAM: minimo 4 GB (meglio 6 GB per Android 14+).
2. Raffreddamento: scegli modelli con radiatori in grafite o rame.
3. Batteria: da 4500 mAh per compensare il TDP elevato.
4. Aggiornamenti: verifica se il dispositivo riceverà Android 15.
Dispositivi tipici del 2025:
- Smartphone economici: Nokia G22 (2025), Xiaomi Redmi A4 (169 dollari);
- E-book e lettori multimediali: Amazon Fire HD 12 (2025).
8. Conclusione finale: a chi è adatto lo Snapdragon 650?
Questo processore è una scelta per chi:
- Cerca un dispositivo sotto 250 dollari;
- Non gioca a giochi esigenti;
- Utilizza lo smartphone per chiamate, social media e visione di video.
Principali vantaggi: risparmio economico, prestazioni adeguate per attività di base e disponibilità di pezzi di ricambio per riparazioni.
Conclusione
Lo Snapdragon 650 nel 2025 è un esempio di "cavallo da lavoro", che è moralmente obsoleto, ma rimane attuale nel settore dei dispositivi economici. Se non hai bisogno di 5G, riprese in 4K o di eseguire i giochi più recenti, questo chip ti aiuterà a risparmiare senza serii compromessi nel comfort.