MediaTek Dimensity 7300

MediaTek Dimensity 7300

MediaTek Dimensity 7300: equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica negli smartphone di fascia media

Analizziamo come il nuovo chipset MediaTek gestisce giochi, multimedia e attività quotidiane


Introduzione

MediaTek continua a rafforzare la propria posizione nel mercato dei processori mobili, offrendo soluzioni che combinano prezzi accessibili e tecnologie moderne. Il Dimensity 7300 è uno di questi chipset, mirato a smartphone di fascia media. Con specifiche tecniche come il processo tecnologico a 4 nm, un’architettura octa-core e supporto 5G, promette di diventare un concorrente per la serie Snapdragon 7 e l’Exynos 1380. In questo articolo esamineremo di cosa è capace il Dimensity 7300, a chi si adatta e come si confronta con i concorrenti.


1. Architettura e processo tecnologico: efficienza al primo posto

Nuclei e frequenze

Il Dimensity 7300 è costruito su un'architettura octa-core con organizzazione a cluster. Utilizza uno schema 2+6:

- 2 nuclei ad alte prestazioni Cortex-A78 con frequenza fino a 2,5 GHz per attività ad alta intensità di risorse;

- 6 nuclei ad alta efficienza energetica Cortex-A55 con frequenza fino a 2,0 GHz per processi in background.

Questo approccio consente di ottimizzare il consumo energetico: in condizioni di carico leggero (navigazione sui social, ascolto di musica) vengono attivati i nuclei piccoli, mentre per giochi o montaggio video si attivano i potenti A78.

GPU Mali-G615 MP6

Il sottosistema grafico è rappresentato da un Mali-G615 MP6 a sei nuclei. Questa GPU supporta le API Vulkan 1.3 e OpenGL ES 3.2, garantendo compatibilità con la maggior parte dei giochi mobili. È importante notare che il Mali-G615 appartiene alla linea Valhall — la stessa dei top di gamma Mali-G710, ma con un numero ridotto di nuclei. Ciò significa un miglioramento dell’efficienza energetica e supporto per funzioni avanzate come il ray tracing in forma semplificata.

Processo tecnologico a 4 nm

Il chipset è realizzato con tecnologia TSMC a 4 nm, riducendo il calore generato e aumentando l'efficienza complessiva. Per fare un confronto, la generazione precedente Dimensity 7200 utilizzava anch'essa 4 nm, ma nel nuovo modello MediaTek ha ottimizzato la disposizione dei transistor, portando a un incremento delle prestazioni del 10-15% a parità di consumo energetico.


2. Prestazioni nelle attività reali

Giochi

Con un punteggio di 1064 nel Geekbench 6 Single-Core e 2939 nel Multi-Core, il Dimensity 7300 mostra risultati simili a quelli del Snapdragon 7 Gen 1. Nei giochi, questo significa un FPS confortevole di 60 fotogrammi al secondo in progetti come Genshin Impact con impostazioni grafiche medie o PUBG Mobile ad alte. Tuttavia, nei giochi più esigenti (ad esempio, Honkai: Star Rail), possono verificarsi cali fino a 40-45 FPS.

Multimedia

Il chipset supporta schermi con frequenza di 120 Hz e risoluzione fino a Full HD+, rendendolo ideale per smartphone con luminosi display AMOLED. È presente anche un'accelerazione hardware per i codec H.265, AV1 e VP9, migliorando la qualità del video in streaming e riducendo il carico sulla batteria.

Intelligenza artificiale

Grazie all'APU 3.0 (AI Processing Unit) integrato, il Dimensity 7300 gestisce attività come:

- Modalità di scatto notturno;

- Riconoscimento degli oggetti in tempo reale;

- Ottimizzazione dell'autonomia attraverso l'analisi dei modelli di utilizzo.

Ad esempio, durante le riprese in condizioni di scarsa illuminazione, il processore unisce più scatti in 1-2 secondi, riducendo il rumore e migliorando la definizione.

Consumo energetico e riscaldamento

Il processo tecnologico a 4 nm e la suddivisione delle attività tra i nuclei garantiscono un riscaldamento moderato anche durante lunghe sessioni di gioco. Nei test, gli smartphone con Dimensity 7300 si riscaldano fino a 42-44°C rispetto ai 47-49°C del Snapdragon 7 Gen 1. Ciò rende il chipset adatto a dispositivi compatti senza sistemi di raffreddamento massicci.


3. Moduli integrati: connettività del futuro

Modem 5G

Il modem integrato supporta reti Sub-6 GHz 5G con una velocità massima di download fino a 3,7 Gbit/s. Per il 4G LTE sono disponibili aggregazione di portanti e velocità fino a 1,2 Gbit/s. Tuttavia, non è supportato mmWave (onde millimetriche), cosa tipica per i processori di fascia media.

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 6E con supporto per tre bande (2,4 GHz, 5 GHz, 6 GHz);

- Bluetooth 5.3 con stabilità migliorata della connessione e basso consumo energetico.

Navigazione

Il chipset è compatibile con GPS, GLONASS, Galileo, QZSS e BeiDou, garantendo precisione di posizionamento fino a 1 metro in spazi aperti.


4. Confronto con i concorrenti

Dimensity 7300 vs Dimensity 7200

La generazione precedente (Dimensity 7200) aveva frequenze simili (2,8 GHz per A715), ma il nuovo chipset vince grazie a:

- Nuclei Cortex-A78 più efficaci rispetto agli A715 (+7% IPC);

- GPU migliorata Mali-G615 rispetto a Mali-G610 (prestazioni superiori del 15% in 3DMark Wild Life);

- Supporto per Wi-Fi 6E (il 7200 supporta solo Wi-Fi 6).

Snapdragon 7 Gen 1 vs Dimensity 7300

Il principale concorrente, Snapdragon 7 Gen 1, offre una GPU Adreno 644 più potente, ma perde in efficienza energetica (processo tecnologico Samsung a 4 nm rispetto a TSMC a 4 nm di MediaTek). Nei giochi, Snapdragon offre il 10-12% in più di FPS, ma si surriscalda di più e richiede un raffreddamento attivo.

Exynos 1380 vs Dimensity 7300

L’Exynos 1380 di Samsung è vicino in termini di prestazioni, ma la sua GPU Mali-G68 MP5 è più debole rispetto al Mali-G615. Tuttavia, l’Exynos è meglio ottimizzato per funzionare con fotocamere ad alta risoluzione.


5. Scenari di utilizzo

Gaming

Il chipset è adatto a giocatori di tipo casual e mid-core. Per un'esperienza di gioco confortevole in progetti AAA, è consigliabile scegliere smartphone dotati di sistemi di raffreddamento a camera di vapore.

Attività quotidiane

Social media, navigazione, streaming — tutto questo il Dimensity 7300 gestisce senza ritardi. Anche il multitasking è all'altezza: passare da 10 a 15 applicazioni in background non provoca rallentamenti.

Fotografia e videoregistrazione

Il processore supporta fotocamere fino a 200 MP e registrazione video 4K@30fps. Funzionalità come riprese HDR, stabilizzazione e riduzione del rumore sono implementate a livello di flagship del 2022.


6. Pro e contro

Pro:

- Alta efficienza energetica grazie al processo tecnologico a 4 nm;

- Supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3;

- Buone prestazioni nei giochi di livello medio;

- Prezzo contenuto per i dispositivi basati su questo chipset.

Contro:

- Mali-G615 è inferiore ad Adreno e Immortalis nel segmento top;

- Nessun supporto per mmWave 5G;

- Compatibilità limitata con fotocamere ad altissima risoluzione (ad esempio, i 200 MP funzionano solo in condizioni di illuminazione ideali).


7. Consigli per la scelta dello smartphone

- Raffreddamento. Cerca modelli con grafene o camera a vapore se prevedi di giocare.

- Display. L'opzione migliore è AMOLED a 90-120 Hz per un'interfaccia fluida.

- Batteria. Lo spazio consigliato è di 5000 mAh per 7-8 ore di tempo di schermo.

- Fotocamere. Il chipset si esprime al meglio nei dispositivi con sensori Sony IMX766 o Samsung ISOCELL GN5.

Dispositivi tipici: Smartphone con prezzo di $300-400, come Xiaomi Redmi Note 13 Pro+, Realme 11 Pro+, vivo V29.


8. Conclusione: a chi si adatta il Dimensity 7300?

Questo processore è pensato per chi cerca un equilibrio tra prezzo e prestazioni. È ideale per:

- Studenti — sufficiente potenza per studio, streaming e giochi leggeri;

- Fotografi amatoriali — buona compatibilità con le fotocamere e miglioramenti basati su AI;

- Viaggiatori — efficienza energetica + ricarica rapida.

I maggiori vantaggi includono prestazioni stabili in qualsiasi scenario, supporto per gli standard di connettività moderni e lunga durata della batteria. Se non sei disposto a spendere di più per i chipset flagship ma desideri un dispositivo "senza compromessi", il Dimensity 7300 è una scelta eccellente.


P.S. Quando acquisti, presta attenzione alla versione del sistema operativo e alla frequenza degli aggiornamenti: i dispositivi con MediaTek a volte ricevono meno aggiornamenti rispetto a quelli con Snapdragon.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
June 2024
Produzione
TSMC
Nome del modello
Dimensity 7300
Architettura
4x 2.5 GHz – Cortex-A784x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
4 nm
Frequenza
2500 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G615 MP6
Unità di esecuzione
6
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080

Connettività

Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.4
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5
Frequenza della memoria
3200 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
51.2 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
MediaTek APU 655
Codec Audio
AAC LC, MP3, HE-AACv1, HE-AACv2, FLAC
Risoluzione massima della fotocamera
1x 200MP
Tipo di archiviazione
UFS 3.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1064
Geekbench 6
Multi Core Punto
2939
AnTuTu 10
Punto
726869
AiTuTu 3
Punto
103295

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +261.1%
1188 +11.7%
456 -57.1%
272 -74.4%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +389.4%
3394 +15.5%
1465 -50.2%
866 -70.5%
AnTuTu 10
3518353 +384%
1105711 +52.1%
490914 -32.5%
401359 -44.8%
AiTuTu 3
117961 +14.2%
112163 +8.6%
101787 -1.5%
93682 -9.3%