Qualcomm Snapdragon 8 Elite (Gen 4)

Qualcomm Snapdragon 8 Elite (provvisorio: «Gen 4»)
Snapdragon 8 Elite è il SoC di punta 2024/2025 che inaugura l’«era Oryon» di Qualcomm sugli smartphone. Debutta con core CPU completamente personalizzati, prodotti a 3 nm. La piattaforma punta a prestazioni prolungate e stabili senza throttling e a IA on-device.
Architettura e prestazioni CPU
La configurazione Oryon a due cluster offre un netto incremento in carichi single-thread e multi-thread rispetto alle precedenti serie 8. I core prime raggiungono circa 4,3 GHz, mentre sei core di performance mantengono frame rate elevati e stabili e una rapida riattivazione del sistema. Ampie cache e il nodo a 3 nm migliorano l’efficienza sotto carico prolungato.
Grafica
La nuova Adreno 830 introduce ray tracing hardware e API grafiche moderne. Blocchi di rendering rivisti appiattiscono gli FPS nei giochi più esigenti e accelerano la grafica computazionale per filtri neurali, editing mobile e VFX.
Memoria e archiviazione
Il controller LPDDR5X nei telefoni di serie funziona tipicamente a 8533–9600 MT/s. A 9600 MT/s su bus a 64 bit, la banda teorica raggiunge ≈76,8 GB/s, a beneficio sia dei giochi sia dell’inferenza IA. Lo storage UFS 4.0 riduce i tempi di caricamento di app/livelli e velocizza import/export dei media.
Fotocamera e video
L’ISP è ottimizzato per l’elaborazione in dominio RAW con assistenza IA. Supporta la registrazione fino a 8K HDR, oltre a frequenze elevate in 4K per slow-motion e modalità «cinematiche». Presente l’accelerazione hardware per codec moderni, incluso il decoder AV1.
Connettività
Il modem integrato Snapdragon X80 offre velocità 5G teoriche fino a 10 Gbps in download e 3,5 Gbps in upload. Il sottosistema FastConnect 7900 supporta Wi-Fi 7 (picchi intorno a ~5,8 Gbps) e Bluetooth 5.4; UWB è disponibile su alcuni dispositivi. Il pacchetto garantisce bassa latenza nel gaming online e un canale robusto per streaming e backup.
Dispositivi reali e punteggi indicativi AnTuTu v10
I risultati variano in base a firmware, RAM e raffreddamento; di seguito intervalli tipici.
-
Xiaomi 15 — ≈ 2,62–2,75 M
-
OnePlus 13 — ≈ 2,78–2,80 M
-
realme GT 7 Pro — ≈ 2,75–2,77 M
-
OPPO Find X8 Ultra — ≈ 2,78–2,80 M
-
iQOO 13 — ≈ 2,80–2,81 M
-
ASUS ROG Phone 9 / 9 Pro — fino a ≈ 2,95–2,97 M
Curiosità
-
Prima generazione Oryon “mobile”. Dopo il debutto su PC con Snapdragon X Elite, Oryon arriva negli smartphone mainstream con 8 Elite.
-
Tutti core di performance. Nessun «core piccolo»: il design privilegia prestazioni istantanee e sostenute.
-
3 nm nella serie 8. Il cambio di nodo porta frequenze più alte e migliore efficienza a parità di envelope termico.
-
Adreno 830 + ray tracing. Supporto RT più ampio e FPS più regolari grazie a blocchi di rendering aggiornati.
-
Alta banda di memoria. LPDDR5X-9600 (64 bit) offre ≈76,8 GB/s teorici.
-
Streaming efficiente. Decodifica AV1 hardware riduce il carico sulla CPU e prolunga l’autonomia in riproduzione.
-
Molto forte nei sintetici. I modelli gaming si avvicinano spesso a ≈3 M in AnTuTu v10 con raffreddamento aggressivo.
-
Focus sulle prestazioni sostenute. I produttori hanno potenziato la dissipazione proprio per 8 Elite, riducendo il throttling nelle lunghe sessioni.
Nomenclatura nella linea
-
2021: Snapdragon 8 Gen 1 — passaggio dallo schema «888/865» a Gen N.
-
2022: Snapdragon 8+ Gen 1 (nodo più efficiente) seguito da 8 Gen 2.
-
2023: Snapdragon 8 Gen 3.
-
2024: nome ufficiale del top di gamma — Snapdragon 8 Elite (senza “Gen 4”). In questa pagina l’etichetta «Gen 4» è usata in modo provvisorio come indicatore di generazione di facile lettura.
-
2025: nuova denominazione Snapdragon 8 Elite Gen 5.
-
Posizionamento nella gamma: 8 Elite / 8 Elite Gen N = vero flagship; 8s Gen N = livello «quasi-flagship» ottimizzato per il prezzo.
Posizionamento
Snapdragon 8 Elite punta ai veri flagship 2024/2025. CPU Oryon su misura, Adreno 830 con ray tracing, LPDDR5X + UFS 4.0 veloci, modem X80 e FastConnect 7900 lo rendono solido in gaming, fotografia mobile e IA on-device.
Breve confronto con le generazioni adiacenti
Rispetto a Snapdragon 8 Gen 3 aumentano frequenze e prestazioni CPU, migliora l’efficienza grazie a 3 nm e Oryon, e accelerano grafica e calcolo IA. La generazione successiva — 8 Elite Gen 5 — spinge ancora oltre benchmark e NPU, ma 8 Elite è il punto di svolta che inaugura la nuova linea architetturale smartphone di Qualcomm.
Di base
Specifiche della GPU
Connettività
Specifiche della memoria
Varie
Classifiche
Rispetto ad altri SoC
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/soc/qualcomm-snapdragon-8-elite-gen-4" target="_blank">Qualcomm Snapdragon 8 Elite (Gen 4)</a>