Apple A9X

Apple A9X

Apple A9X: retrospettiva e attualità nel 2025

Panoramica su un processore mobile che ha anticipato i suoi tempi e il suo posto nel mercato attuale


Introduzione

Il processore Apple A9X, lanciato nel 2015, è stato una tappa importante nella storia dei chip mobili. Ha debuttato nella prima generazione dell'iPad Pro, posizionandosi come soluzione per compiti professionali. Dopo un decennio, nel 2025, l'A9X non è più competitivo rispetto ai moderni SoC, ma i dispositivi basati su di esso sono ancora presenti nel mercato dell'usato e nelle linee economiche. Analizziamo come appare oggi questo processore, chi possa beneficiarne e quali insegnamenti Apple ha tratto dal suo sviluppo.


Architettura e processo tecnologico: perché 16 nm e due core?

CPU: equilibrio tra potenza ed efficienza

L'Apple A9X è costruito su un'architettura a 64 bit chiamata Twister — seconda generazione dei core CPU proprietari dell'azienda. Il chip contiene 2 core con una frequenza di 2.26 GHz, che nel 2015 rappresentava una rivoluzione: i concorrenti come lo Snapdragon 820 utilizzavano 4 core, ma erano svantaggiati in termini di prestazioni monocore.

Il processo tecnologico 16 nm FinFET (prodotto da TSMC) ha permesso di ridurre il consumo energetico, ma secondo gli standard attuali (3–5 nm nei SoC di fascia alta del 2025) appare obsoleto. Tuttavia, Apple è riuscita ad ottimizzare il chip per un funzionamento fluido di iOS, specialmente in combinazione con il coprocessore di movimento M9.

GPU: PowerVR Series7 — eredità di Imagination Technologies

L'acceleratore grafico PowerVR Series7 (modifica GT7800) nell'A9X garantiva nel 2015 un livello grafico simile a quello delle console. Supportava l'API Metal, permettendo agli sviluppatori di creare effetti visivi complessi per l'iPad Pro. Tuttavia, oggi le sue capacità sono modeste: nei giochi come Genshin Impact (2025) raggiunge appena i 20 FPS nelle impostazioni basse.

Memoria e cache

L'A9X utilizzava un bus di memoria a 128 bit LPDDR4, cosa rara per i tablet dell'epoca. La RAM nei dispositivi arrivava fino a 4 GB, che anche nel 2025 è accettabile per compiti di base.


Prestazioni in compiti reali: cosa può fare l'A9X nel 2025?

Giochi

I moderni giochi mobili, ottimizzati per GPU con supporto per ray tracing e AI-upscaling, girano con difficoltà sull'A9X. Tuttavia, i vecchi titoli come Asphalt 9 o Minecraft funzionano a impostazioni medie. Un fattore importante è l'ottimizzazione di iOS: ad esempio, i giochi Apple Arcade del 2019–2022 (come Oceanhorn 2) mostrano 30 FPS stabili.

Multimedia

- Video: la riproduzione di 4K@60fps (H.264/H.265) non presenta problemi.

- Audio: supporto per formati Lossless (ALAC) e Dolby Atmos.

- Streaming: Netflix, YouTube e Disney+ funzionano senza ritardi, ma il contenuto 8K non è disponibile.

Intelligenza artificiale

L'A9X non ha un chip neurale dedicato (NPU), quindi i compiti di AI (riconoscimento oggetti, elaborazione foto) vengono eseguiti tramite CPU/GPU. Ciò porta a un aumento del consumo energetico: ad esempio, l'applicazione Pixelmator impiega 2–3 secondi per applicare un filtro rispetto a 0.5 secondi sull'Apple A16.

Consumo energetico e riscaldamento

Il processo tecnologico a 16 nm e la mancanza di moderni sistemi di dissipazione del calore (come le camere a vapore) rendono l'A9X vulnerabile sotto carichi prolungati. Nell'iPad Pro del 2015 questo veniva compensato dal raffreddamento passivo, ma nei dispositivi compatti (come l'iPhone 6s con A9) possono verificarsi throttling e rapido scaricamento della batteria.


Moduli integrati: limitazioni delle connessioni

Modem

L'A9X non ha un modem integrato, quindi il supporto alle reti dipende dai chip esterni. Nell'iPad Pro del 2015 è stato utilizzato il Qualcomm MDM9635M (LTE Cat.6, fino a 300 Mbit/s). 5G non è disponibile, così come VoLTE in alcune nuove reti di operatori.

Interfacce wireless

- Wi-Fi 802.11ac (fino a 866 Mbit/s) — funziona in modo stabile, ma non supporta Wi-Fi 6E.

- Bluetooth 4.2 — compatibile con la maggior parte degli accessori, ma non con LE Audio (2023).

Navigazione

Supporto per GPS, GLONASS e Galileo, ma la precisione è inferiore rispetto ai chip con moduli dual-band (come lo Snapdragon 8 Gen 3).


Confronto con i concorrenti: qual è il posto dell'A9X nel 2025?

Generazioni passate di Apple

- A8X (2014): A9X è il 40% più veloce nello Geekbench 6.

- A10 Fusion (2016): svantaggiato nella multithreading (4 core contro 2), ma vantaggioso in efficienza energetica.

Moderni chip economici (2025)

- Snapdragon 4 Gen 3: prestazioni single-thread a livello di A9X, ma supporto per 5G e Wi-Fi 7.

- MediaTek Dimensity 6100+: velocità delle operazioni AI doppia, processo tecnologico a 6 nm.

Conclusione

Oggi l'A9X è paragonabile ai processori di fascia economica del 2022–2023, ma è in svantaggio per quanto riguarda il supporto ai nuovi standard di connessione e l'efficienza energetica.


Scenari di utilizzo: a chi è adatto l'A9X?

Compiti quotidiani

- Navigazione web, social media, email — vengono eseguiti senza ritardi.

- Applicazioni per ufficio (Google Docs, Microsoft 365) — funzionano in modo fluido.

Foto e video

- Registrazione di 4K@30fps (su iPad Pro 2015).

- Ritocco di base in Lightroom Mobile.

- Nessun supporto per formati ProRes e Dolby Vision HDR.

Gaming

Solo giochi casual e progetti dal 2015 al 2020.


Vantaggi e svantaggi dell'A9X nel 2025

Vantaggi:

1. Alta prestazione monocore per la sua età.

2. Completa compatibilità con iOS 15 (app attuali fino al 2023).

3. Prezzo basso dei dispositivi nel mercato dell'usato ($80–150).

Svantaggi:

1. Mancanza di supporto per 5G e nuovi standard Wi-Fi/Bluetooth.

2. Multithreading limitato.

3. Alto consumo energetico sotto carico.


Consigli pratici: come scegliere un dispositivo con A9X?

1. Tipo di dispositivo: è meglio considerare l'iPad Pro da 12.9" (2015) — ha uno schermo più grande, migliore dissipazione del calore e batteria capiente.

2. Versione di iOS: assicurati che il dispositivo sia aggiornato a iOS 15 (ultima versione disponibile).

3. Condizione della batteria: un'usura superiore al 20% è critica a causa dell'alto consumo energetico del chip.

4. Scopo d'uso: solo per compiti di base — lettura, video, applicazioni semplici.


Risultato finale: a chi è adatto l'A9X?

Questo processore nel 2025 dovrebbe essere considerato come una soluzione economica per:

- Studenti — per prendere appunti e lavorare con PDF.

- Utenti anziani — grazie alla semplicità di iOS e alla disponibilità di applicazioni.

- Appassionati di retro-tecnologia — per valutare l'evoluzione dell'Apple Silicon.

I principali vantaggi sono il prezzo basso e l'affidabilità collaudata, ma per compiti seri (montaggio video, giochi, AI) è meglio optare per dispositivi con chip A14 o più recenti.


P.S. Se hai trovato un iPad Pro 2015 a $100 in buone condizioni, è un ottimo regalo per un bambino o un dispositivo di riserva per i viaggi. Ma non aspettarti miracoli: il suo tempo di gloria è passato nel decennio scorso.

Di base

Nome dell'etichetta
Apple
Piattaforma
Tablet
Data di rilascio
September 2015
Nome del modello
A9X
Architettura
Arm 64
Nuclei
2
Processo
16 nm
Frequenza
2.26 GHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
PowerVR Series7

Specifiche della memoria

Bus
128 bit
Larghezza di banda massima
51,2 ГБ/с

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
769
Geekbench 6
Multi Core Punto
1311
Geekbench 5
Singolo Core Punto
640
Geekbench 5
Multi Core Punto
1181

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1993 +159.2%
1058 +37.6%
A9X
769
391 -49.2%
189 -75.4%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +109.2%
1847 +40.9%
A9X
1311
402 -69.3%
Geekbench 5 Singolo Core
1477 +130.8%
908 +41.9%
A9X
640
584 -8.8%
488 -23.8%
Geekbench 5 Multi Core
2166 +83.4%
1805 +52.8%
1468 +24.3%
A9X
1181
422 -64.3%