Qualcomm Snapdragon 810

Qualcomm Snapdragon 810: Architettura, capacità e rilevanza nel 2025
Panoramica di un processore che un tempo era il top di gamma, ma ora è parte del segmento economico
Introduzione
Qualcomm Snapdragon 810 — un sistema su chip (SoC) lanciato nel 2015, è stato uno dei processori mobili più discussi del suo tempo. Nonostante l'architettura innovativa e elevate prestazioni, ha ricevuto critiche per il surriscaldamento e il consumo energetico. Nel 2025, i dispositivi basati su questo chip sono ancora presenti nel segmento economico, offrendo funzionalità di base a un prezzo accessibile. In questo articolo analizzeremo chi potrebbe essere interessato oggi al Snapdragon 810, i suoi punti di forza e di debolezza e come si confronta con le alternative moderne.
1. Architettura e processo tecnologico
Lo Snapdragon 810 è costruito su un processo tecnologico a 20 nanometri, che nel 2015 era una scelta all'avanguardia, ma nel 2025 è già considerato obsoleto (i chip moderni utilizzano processi da 3 a 5 nm). La sua architettura include:
- 8 core secondo lo schema big.LITTLE: 4 core ad alte prestazioni Cortex-A57 fino a 2 GHz e 4 core Cortex-A53 ad alta efficienza energetica (fino a 1,5 GHz).
- Cache L2: 2 MB, che migliora la velocità di accesso ai dati per le operazioni frequentemente utilizzate.
- GPU Adreno 430: supportava DirectX 11.2, OpenGL ES 3.1 e risoluzioni fino a 4K.
Tuttavia, il processo a 20 nm limita l'efficienza energetica: sotto carico il chip si scalda rapidamente, portando al throttling (riduzione della frequenza per raffreddamento). Questo è particolarmente evidente nei giochi e nelle applicazioni ad alta intensità di lavoro.
2. Prestazioni in scenari reali
Giochi
Nel 2025, lo Snapdragon 810 gestisce solo giochi semplici come Candy Crush o Subway Surfers. I titoli moderni (Genshin Impact, Call of Duty: Mobile) a impostazioni minime non girano fluidi a causa della debolezza della GPU e dei limiti termici.
Multimedia
Il chip supporta la decodifica video 4K@30fps e l'output su display esterni tramite HDMI. Questo lo rende adeguato per la visione di film, ma la registrazione video in 4K è possibile solo per brevi sessioni a causa del surriscaldamento.
Intelligenza artificiale
Lo Snapdragon 810 non ha un processore neurale dedicato (NPU), quindi i compiti legati all'IA (elaborazione foto, assistenti vocali) sono eseguiti lentamente. Ad esempio, l'applicazione di filtri in app come Adobe Lightroom richiede 2-3 secondi.
Consumo energetico e gestione del calore
Il consumo medio è di 5-6 W sotto carico, il doppio rispetto ai chip moderni (ad esempio, Snapdragon 7 Gen 3). Le batterie da 3000 mAh durano circa 3-4 ore di utilizzo attivo. I sistemi di raffreddamento negli smartphone più datati (tubi di rame, pellicola in grafite) non riescono a prevenire il throttling.
3. Moduli integrati
- Modem: Snapdragon X10 LTE supporta 4G Cat 9 (velocità fino a 450 Mbps), ma non è compatibile con il 5G.
- Wi-Fi: 802.11ac (fino a 433 Mbps) e Bluetooth 4.1 — standard obsoleti (nel 2025 sono popolari Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3).
- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou — sufficienti per la geolocalizzazione di base, ma senza supporto per L5 per alta precisione.
Questi moduli sono adatti a smartphone di entry-level, ma non a dispositivi con esigenze elevate per velocità di internet o connessioni wireless.
4. Confronto con concorrenti
Analoghi moderni (2025):
- Snapdragon 4 Gen 3 (4 nm): migliore efficienza energetica, supporta 5G, Geekbench 6 Single-Core — 900.
- MediaTek Dimensity 6100+ (6 nm): prestazioni GPU il doppio superiori, Wi-Fi 6, prezzo dei dispositivi a partire da $150.
Concorrenti del 2015:
- Exynos 7420 (Samsung): processo tecnologico a 14 nm, si surriscalda meno, Geekbench 6 Single-Core — 240.
- Apple A9 (16 nm): IPC superiore (Single-Core — 420 in Geekbench 6), ma solo 2 core.
Lo Snapdragon 810 perde anche rispetto ai chip della sua generazione in termini di stabilità operativa, ma guadagna grazie alla multicore per compiti multi-thread.
5. Scenari di utilizzo
- Gaming: Solo per giochi casual.
- Compiti quotidiani: Social media, messaggistica, web surfing — funzionano senza problemi.
- Foto e video: Registrazione in 4K possibile, ma con limitazioni. Per l'elaborazione delle immagini è meglio utilizzare un PC o servizi cloud.
I dispositivi con Snapdragon 810 sono adatti come telefoni di riserva o per utenti anziani che non necessitano di elevate prestazioni.
6. Pro e contro
Vantaggi:
- Prezzi bassi degli smartphone (nuovi dispositivi — $120–$200).
- Supporto per 4G e standard di comunicazione di base.
- Prestazioni sufficienti per compiti semplici.
Svantaggi:
- Surriscaldamento e throttling.
- Assenza di 5G e Wi-Fi/Bluetooth moderni.
- Funzionalità IA limitata.
7. Consigli pratici per la scelta del dispositivo
- Raffreddamento: Cerca modelli con radiatori o griglie di ventilazione.
- Batteria: Non meno di 4000 mAh, per compensare l'alto consumo energetico.
- Prezzo: Non pagare di più — nel 2025 uno smartphone con SD810 non dovrebbe costare più di $200.
Questo chip è più frequentemente trovato in modelli economici di marchi come Xiaomi (serie Redmi Go), Nokia o ASUS (Zenfone Max).
8. Conclusione finale
Il Qualcomm Snapdragon 810 nel 2025 è una scelta per chi ha bisogno di uno smartphone il più economico possibile per chiamate, messaggistica e visione di video. Perde rispetto ai chip moderni in velocità, efficienza energetica e funzionalità, ma guadagna in termini di costo. I principali vantaggi sono:
- Accessibilità.
- Supporto per 4G.
- Compatibilità con la maggior parte delle app degli store.
Tuttavia, per giochi, registrazione di contenuti o lavoro con IA, tale processore non è più adatto. Se il tuo budget lo consente, è meglio optare per un dispositivo con Snapdragon 4 Gen 3 o Dimensity 6100+ — offrono maggiori possibilità per gli stessi $150–$250.