Qualcomm Snapdragon 860

Qualcomm Snapdragon 860

Qualcomm Snapdragon 860: Equilibrio tra prestazioni e accessibilità nel 2025

Introduzione

Nel mondo dei processori mobile, il Qualcomm Snapdragon 860 continua a essere una soluzione popolare, nonostante la sua architettura sia stata presentata alcuni anni fa. Questo chip combina affidabilità collaudata, efficienza energetica e potenza sufficiente per la maggior parte delle attività quotidiane. In questo articolo, analizzeremo perché lo Snapdragon 860 è ancora rilevante nel 2025, per chi è adatto e quali aspetti considerare nella scelta di uno smartphone.


1. Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità

Lo Snapdragon 860 è costruito su un processo tecnologico a 7 nanometri, che è ancora considerato ottimale per bilanciare prestazioni e consumo energetico. Il chip è dotato di un processore octa-core con architettura ibrida Kryo 485, ereditata dalla serie flagship Snapdragon 800.

- Core e frequenze:

- 1 core ad alte prestazioni Cortex-A76 a 2.96 GHz per compiti impegnativi.

- 3 core Cortex-A76 a 2.42 GHz per carichi medi.

- 4 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 a 1.8 GHz per processi in background.

- Cache L2 — 1 MB, distribuita tra i cluster.

Questa configurazione consente di gestire efficacemente i compiti, riducendo al minimo il surriscaldamento.

- GPU Adreno 640:

La GPU con frequenza fino a 675 MHz supporta API Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e DirectX 12. Sebbene sia inferiore alle nuove GPU della serie Adreno 700, le sue capacità sono sufficienti per un buon funzionamento in giochi di medio livello, come Genshin Impact a impostazioni medie (40-50 FPS) o PUBG Mobile ad alte (60 FPS).


2. Prestazioni in scenari reali

Giochi

Lo Snapdragon 860 dimostra stabilità nel gaming mobile. Grazie all’Adreno 640, gli smartphone con questo chip possono affrontare la maggior parte dei titoli del 2025, ma senza il supporto di tecnologie avanzate come il ray tracing hardware. Ad esempio:

- Call of Duty: Mobile — 60 FPS con impostazioni elevate.

- Honkai: Star Rail — 45-50 FPS con impostazioni medie.

È importante che il dispositivo abbia un sistema di raffreddamento (ad esempio, una camera di vapore), altrimenti, durante sessioni prolungate, potrebbe verificarsi il throttling.

Multimedia e AI

- Video: Supporta la codifica/decodifica 4K HDR10+ e 8K@30fps (per registrazioni).

- Compiti di AI: Il sesto generazione del motore AI Hexagon 690 accelera l'elaborazione delle foto (modalità notturna, riconoscimento scene) e degli assistenti vocali. Tuttavia, rispetto allo Snapdragon 8 Gen 2, le latenze sono superiori del 15-20%.

Consumo energetico e calore

Con un TDP di 6 W e un processo tecnologico a 7 nm, garantisce un riscaldamento moderato. Negli smartphone con batteria da 4500 a 5000 mAh, il tempo di autonomia arriva a 7-8 ore con un uso attivo.


3. Moduli integrati: connessione e navigazione

- Modem Snapdragon X24 LTE: Supporto per 4G Cat 20 (velocità fino a 2 Gbps), ma assenza di 5G è il principale difetto nel 2025.

- Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2: Connessione stabile ai router Wi-Fi 6 (fino a 1.2 Gbps), supporto Dual SIM.

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou. Precisione di posizionamento fino a 1 metro.

Per gli utenti per cui la connettività 5G è fondamentale, lo Snapdragon 860 non è la scelta migliore.


4. Confronto con i concorrenti

- Snapdragon 870: Prestazioni superiori del 12% in Geekbench 6 Multi-Core (2890), supporto 5G.

- MediaTek Dimensity 8200: Migliore efficienza energetica (5 nm), modem 5G integrato, ma smartphone più costosi (400$+).

- Exynos 1380: Potenza comparabile, ma peggiore ottimizzazione per i giochi.

Lo Snapdragon 860 si distingue nella fascia di prezzo 250-350 dollari, ma perde terreno in relazione alle tecnologie future-proof.


5. Scenari di utilizzo

Gaming

Adatto ai giocatori casual. Per il massimo comfort, scegliete modelli con display a 90-120 Hz (ad esempio, Poco X5 Pro).

Attività quotidiane

Social media, streaming, multitasking — senza lag. Si consiglia di combinarlo con 8 GB di RAM.

Foto e video

Il chip supporta fotocamere fino a 200 MP e registrazione a 4K@60fps. Gli algoritmi AI migliorano la resa nei dettagli in condizioni di scarsa illuminazione, ma per riprese professionali è meglio optare per lo Snapdragon 7 Gen 3.


6. Pro e contro

Pro:

- Ottimo rapporto qualità-prezzo.

- Buona efficienza energetica.

- Supporto per standard di comunicazione moderni (escluso 5G).

Contro:

- GPU obsoleta.

- Assenza di 5G.

- Supporto limitato per nuovi codec (ad esempio, AV1).


7. Consigli pratici per la scelta di uno smartphone

- Raffreddamento: Cercate modelli con sistemi di raffreddamento multi-strato.

- Display: AMOLED con frequenza a 90 Hz per una maggiore fluidità.

- Prezzo: I dispositivi con Snapdragon 860 nel 2025 costano 250–400$. Esempi: Redmi Note 13 Pro, Realme 11X.

- Memoria: Minimo 8/128 GB.


8. Considerazioni finali: a chi si adatta lo Snapdragon 860?

Questo processore è la scelta ideale per:

- Videogiocatori dal budget limitato che non richiedono impostazioni ultra.

- Utenti che apprezzano l'autonomia.

- Coloro che non vogliono sovrapagare per il 5G.

Lo Snapdragon 860 dimostra che anche i chip "datati" possono rimanere rilevanti grazie a un'architettura bilanciata e una buona ottimizzazione. Se cercate uno smartphone sotto i 400 dollari con prestazioni affidabili, questa è la vostra opzione.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
April 2019
Produzione
Samsung
Nome del modello
SM8150-AC
Architettura
1x 2.96 GHz – Cortex-A76 (Kryo 485 Prime) 3x 2.42 GHz – Cortex-A76 (Kryo 485 Gold) 4x 1.8 GHz – Cortex-A55 (Kryo 485 Silver)
Nuclei
8
Processo
7 nm
Frequenza
2960 MHz
Conteggio dei transistor
6.7

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 640
Frequenza GPU
675 MHz
FLOPS
1.0368 TFLOPS
Unità di Shading
384
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
3840 x 2160
Versione di DirectX
12.1

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 20
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.1
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
34.13 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 690
Cache L2
1 MB
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 192MP, 2x 22MP
Tipo di archiviazione
UFS 3.0, UFS 3.1
Acquisizione video
4K at 120FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
8K at 30FPS, 4K at 120FPS
TDP
6 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
996
Geekbench 6
Multi Core Punto
2569
Geekbench 5
Singolo Core Punto
596
Geekbench 5
Multi Core Punto
1896
FP32 (virgola mobile)
Punto
1015
AnTuTu 10
Punto
623982

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +285.7%
1196 +20.1%
471 -52.7%
288 -71.1%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +459.9%
3457 +34.6%
1509 -41.3%
866 -66.3%
Geekbench 5 Singolo Core
1073 +80%
692 +16.1%
518 -13.1%
367 -38.4%
Geekbench 5 Multi Core
4048 +113.5%
2257 +19%
1761 -7.1%
1227 -35.3%
FP32 (virgola mobile)
6110 +502%
1788 +76.2%
588 -42.1%
392 -61.4%
AnTuTu 10
1846775 +196%
853696 +36.8%
457459 -26.7%
360090 -42.3%