Qualcomm Snapdragon 678

Qualcomm Snapdragon 678

Qualcomm Snapdragon 678 nel 2025: vale la pena prestare attenzione a un processore collaudato?

Qualcomm Snapdragon 678 è una piattaforma mobile che è stata introdotta sul mercato alla fine del 2020, ma anche dopo cinque anni continua a essere rilevante per il segmento budget. Nonostante l'emergere di chip più moderni, questa SoC (sistema su chip) è ancora presente in nuovi smartphone con un prezzo inferiore a $250. In questo articolo esamineremo a chi si addice il Snapdragon 678 nel 2025, quali vantaggi e limiti presenta e su cosa prestare attenzione quando si sceglie un dispositivo basato su di esso.


1. Architettura e processo tecnologico: un equilibrio tra passato e presente

Il Snapdragon 678 è costruito su un processo tecnologico a 11 nanometri, una tecnologia che nel 2025 è considerata obsoleta. A titolo di confronto: i moderni flagship utilizzano processi a 4 nm o addirittura a 3 nm, che offrono una migliore efficienza energetica. Tuttavia, l'11 nm consente comunque di creare dispositivi accessibili con una buona durata della batteria.

CPU (Processore centrale):

- 8 core Kryo 460 con architettura ibrida:

- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A76 con una frequenza fino a 2.2 GHz;

- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 con una frequenza fino a 1.7 GHz.

- Cache L2: 256 KB (per confronto: lo Snapdragon 7 Gen 3 ha 1 MB di cache L3).

Questa configurazione è ottimizzata per compiti quotidiani: i core A76 gestiscono i carichi di lavoro nelle applicazioni, mentre i core A55 risparmiano la carica della batteria in modalità standby.

GPU (Processore grafico):

- Adreno 612 — soluzione integrata, compatibile con Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e DirectX 12.

- Risoluzione massima del display: 2520x1080 pixel (FullHD+).

L'Adreno 612 non è destinato a giochi pesanti del 2025, ma è adatto per progetti casuali e streaming.


2. Prestazioni nelle attività reali: cosa può fare lo Snapdragon 678?

Giochi:

- Geekbench 6 Single Core: 685; Multi Core: 1568.

- Nei giochi come Genshin Impact o Honkai: Star Rail sarà necessario abbassare le impostazioni grafiche al minimo (20-25 FPS). Tuttavia, i progetti meno esigenti — Brawl Stars, Mobile Legends, Roblox — girano a impostazioni medie con un FPS fluido (40-60).

- Importante: sessioni di gioco prolungate possono causare surriscaldamento, poiché il chip non è dotato di raffreddamento avanzato.

Multimedia:

- Supporto video in 4K@30 FPS (registrazione e riproduzione).

- Decodifica hardware H.265 (HEVC) per risparmiare energia durante la visione in streaming.

- Audio: Qualcomm Aqstic con supporto Hi-Res Audio 24 bit/192 kHz.

Intelligenza artificiale:

- Hexagon 685 DSP — modulo per accelerare compiti di intelligenza artificiale.

- Scenari reali: miglioramento della qualità delle foto (riduzione del rumore, auto-HDR), ottimizzazione dell'autonomia attraverso l'analisi dell'uso delle applicazioni.

Consumo energetico e surriscaldamento:

- TDP (pacchetto termico) — 6 W. A titolo di confronto: lo Snapdragon 7 Gen 3 — 4.5 W.

- Negli smartphone con batteria da 5000 mAh garantisce 1.5–2 giorni di utilizzo con un uso moderato (social network, messaggistica, 2–3 ore di schermo al giorno).

- Il riscaldamento raramente supera i 42–45°C anche sotto carico.


3. Moduli integrati: comunicazione e tecnologie wireless

- Modem: Snapdragon X12 LTE (4G) con velocità massima fino a 600 Mbps (download) e 150 Mbps (upload). Il 5G è assente.

- Wi-Fi: Supporto per lo standard Wi-Fi 5 (802.11ac) con MU-MIMO. Velocità — fino a 867 Mbps.

- Bluetooth: 5.1 con aptX HD per un audio di alta qualità nelle cuffie wireless.

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, QZSS. Precisione di posizionamento — fino a 3 metri.

Contro:

- L'assenza di Wi-Fi 6 e 5G rende il chip meno “future-proof”.

- Nelle regioni con un'infrastruttura 5G sviluppata (Stati Uniti, Corea del Sud) questo può diventare un problema.


4. Confronto con i concorrenti: qual è la posizione dello Snapdragon 678?

Con le generazioni precedenti di Qualcomm:

- Snapdragon 675 (2019): +15% alle prestazioni CPU grazie ai core A76.

- Snapdragon 680 (2021): processo tecnologico a 6 nm, ma prestazioni simili.

Con i concorrenti del 2025:

- MediaTek Helio G85 (2020): Inferiore nel multitasking (AnTuTu 10: ~220.000), ma meglio ottimizzato per i giochi.

- Unisoc Tiger T610 (2021): Più economico, ma stabilità inferiore.

- Snapdragon 4 Gen 2 (2023): processo a 6 nm, supporto 5G, ma i prezzi dei dispositivi partono da $200.

Conclusione: Lo Snapdragon 678 rimane una scelta per chi cerca uno smartphone sotto i $200 senza 5G, ma con prestazioni affidabili.


5. Scenari d'uso: per chi è creato questo chip?

Gaming:

- Adatto per giocatori casuali. Esempi di dispositivi: Realme 8, Redmi Note 10.

- Capacità RAM consigliata: 6 GB per ridurre al minimo i lag.

Attività quotidiane:

- Social media, browsing, streaming video — il chip gestisce senza ritardi.

- Multitasking: lavoro confortevole con 5–7 applicazioni in background.

Foto e videoregistrazione:

- Supporto massimo per fotocamere: fino a 48 MP (sensore singolo) o 16+16 MP (doppia fotocamera).

- Miglioramenti IA: regolazione automatica del bilanciamento del bianco, riconoscimento delle scene.

- Esempio: gli smartphone con Snapdragon 678 scattano foto accettabili in luce diurna, ma la registrazione notturna richiede stabilizzazione e miglioramenti software.


6. Pro e contro dello Snapdragon 678

Pro:

- Buona efficienza energetica per un chip a 11 nm.

- Supporto per video 4K e ricarica rapida (fino a 30 W).

- Funzionamento stabile in scenari di base.

Contro:

- Mancanza di 5G e Wi-Fi 6.

- Prestazioni limitate nei giochi pesanti.

- Processo tecnologico obsoleto rispetto al 2025.


7. Consigli pratici: come scegliere uno smartphone con Snapdragon 678?

1. Capacità di memoria RAM: Minimo 4 GB, ottimale — 6 GB.

2. Raffreddamento: Dispositivi con tubi in rame o rivestimenti in grafite (ad esempio, Poco M3 Pro) tendono a surriscaldarsi meno.

3. Batteria: Cerca modelli da 5000 mAh per compensare l'efficienza energetica non proprio moderna.

4. Display: AMOLED è preferibile per un minore consumo energetico.

5. Prezzo: Nel 2025 gli smartphone con Snapdragon 678 costano $130–$200. Esempi: Redmi Note 10 (2025 re-edition) — $169, Realme 8i — $149.

Tipici dispositivi: Smartphone budget di Xiaomi, Realme, Motorola.


8. Conclusione finale: a chi si adatta lo Snapdragon 678?

Questo processore è una scelta per chi:

- Cerca uno smartphone economico (fino a $200) per social media, telefonate e giochi leggeri.

- Non è disposto a pagare di più per il 5G, al quale non c'è ancora accesso ovunque.

- Apprezza stabilità e una piattaforma collaudata.

Principali vantaggi:

- Prezzo accessibile dei dispositivi.

- Ottima relazione tra prestazioni e autonomia.

- Supporto per standard di comunicazione moderni (escluso il 5G).

Se non sei un utente esigente e cerchi uno smartphone "per un paio d'anni", lo Snapdragon 678 rimane un'ottima opzione anche nel 2025. Tuttavia, per compiti più avanzati (streaming in 4K, VR mobile) è meglio considerare dispositivi basati su Snapdragon 4 Gen 2 o Snapdragon 7s.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
December 2020
Produzione
Samsung
Nome del modello
SM6150-AC
Architettura
2x 2.2 GHz – Kryo 460 Gold (Cortex-A76) 6x 1.7 GHz – Kryo 460 Silver (Cortex-A55)
Nuclei
8
Processo
11 nm
Frequenza
2200 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 612
Frequenza GPU
845 MHz
FLOPS
0.3244 TFLOPS
Unità di Shading
96
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12.1

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 12
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1866 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
14.9 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 685
Cache L2
256 KB
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 192MP, 2x 25MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1, UFS 2.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
6 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
685
Geekbench 6
Multi Core Punto
1568
FP32 (virgola mobile)
Punto
330
AnTuTu 10
Punto
347419

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +139.1%
995 +45.3%
701 +2.3%
138 -79.9%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +74.9%
1847 +17.8%
402 -74.4%
FP32 (virgola mobile)
700 +112.1%
433 +31.2%
235 -28.8%
113 -65.8%
AnTuTu 10
583543 +68%
431726 +24.3%
238784 -31.3%
138030 -60.3%