HiSilicon Kirin 950

HiSilicon Kirin 950: Recensione di un processore obsoleto, ma ancora rilevante per smartphone economici
Aprile 2025
Introduzione
HiSilicon Kirin 950 è un sistema su chip (SoC) rilasciato da Huawei nel 2015. Nonostante la sua età, questo processore è ancora presente in smartphone economici e dispositivi destinati ai mercati in via di sviluppo. Nel 2025 non compete più per il primato, ma resta un'opzione interessante per chi cerca gadget a basso costo per compiti di base. In questo articolo analizzeremo i vantaggi e gli svantaggi del Kirin 950 e a chi potrebbe servire.
1. Architettura e processo tecnologico: Perché i 16 nm sono ormai storia
CPU: Big.LITTLE e equilibrio tra potenza e risparmio
Kirin 950 utilizza un'architettura ibrida big.LITTLE con otto core:
- 4 core Cortex-A72 con frequenza fino a 2.4 GHz per compiti ad alta intensità di risorse;
- 4 core Cortex-A53 a bassa energia con frequenza fino a 1.8 GHz per processi in background.
Questa suddivisione consentiva di ottimizzare il consumo energetico, ma nel 2025 questo schema appare arcaico. I processori moderni (ad esempio Snapdragon 7 Gen 3 o Dimensity 8000) hanno adottato cluster di tre tipi di core (Prime, Performance, Efficiency), garantendo una migliore adattabilità ai carichi di lavoro.
GPU: Mali-T880 MP4 - capacità grafiche modeste
L'unità grafica Mali-T880 MP4 con quattro blocchi di calcolo supporta le API Vulkan 1.0, OpenGL ES 3.2 e OpenCL 1.2. Nel 2025 le sue prestazioni sono sufficienti solo per giochi semplici come Candy Crush o Subway Surfers a impostazioni basse. Progetti moderni come Genshin Impact o Call of Duty: Mobile faranno fatica a girare senza forti lag.
Processo tecnologico: 16 nm vs. 5 nm
La produzione con tecnologia a 16 nm (TSMC FinFET) era un tempo una rivoluzione, ma oggi è obsoleta. A titolo di confronto: i chip premium del 2025 (Apple A18, Snapdragon 8 Gen 4) vengono prodotti secondo standard a 3 nm, offrendo prestazioni superiori e un consumo energetico 40-50% inferiore. Tuttavia, i 16 nm consentono di mantenere bassi i costi, un fattore importante per i dispositivi economici.
2. Prestazioni in compiti reali: Cosa aspettarsi da un processore del 2015?
Gioco: Solo per utenti poco esigenti
- Minecraft, Clash of Clans: FPS fluidi a impostazioni medie.
- PUBG Mobile: fino a 30 FPS a preset grafici bassi, ma potrebbero verificarsi cali in scene dinamiche.
- Titoli AAA moderni: non raccomandati.
Multimedia: Decodifica 4K, ma senza HDR
Kirin 950 supporta la decodifica video in 4K@30fps (H.264/H.265), ma non riesce a gestire formati come AV1 o HDR10+. Per lo streaming di Netflix in FullHD le sue capacità sono sufficienti, ma la qualità dei colori sarà mediocre.
Applicazioni AI: Nessun NPU dedicato
Il chip non ha un'unità di elaborazione neurale (NPU) dedicata, per cui i compiti di AI (elaborazione foto, assistenti vocali) vengono eseguiti tramite CPU e GPU. Questo porta a un consumo energetico maggiore e a ritardi. Ad esempio, l'elaborazione di un ritratto in Google Photos richiederà 1-2 secondi in più rispetto agli smartphone con Snapdragon 680.
Consumo energetico e surriscaldamento: 5 W — non sempre un vantaggio
Con un TDP di 5 W, il Kirin 950 mostra un appettito modesto, ma a causa del processo tecnologico obsoleto, sotto carico si surriscalda rapidamente fino a 45-50°C. Negli smartphone senza un sistema di raffreddamento (tubi di rame, pellicola di grafite) questo può portare al throttling — una riduzione della frequenza dei core dopo 10-15 minuti di gioco.
3. Moduli integrati: LTE presente, 5G assente
Modem: Solo 4G LTE Cat.6
Il modem integrato supporta una velocità fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Per navigare, YouTube e Zoom questo è sufficiente, ma per scaricare file pesanti o per lo streaming in 4K è meglio scegliere un dispositivo con 5G.
Wi-Fi e Bluetooth: Capacità moderate
- Wi-Fi 5 (802.11ac) con supporto per le bande 2.4/5 GHz. Velocità massima — fino a 433 Mbps.
- Bluetooth 4.2 — versione obsoleta. Mancano supporto per LE Audio, Dual Audio o codec aptX HD migliorati.
Navigazione: GPS, GLONASS, ma senza Galileo
Il chip opera con GPS e GLONASS, garantendo una precisione di posizionamento compresa tra 3-5 metri. Tuttavia, l'assenza di supporto per Galileo e BeiDou può essere un problema in alcune regioni (ad esempio, in Europa).
4. Confronto con i concorrenti: Kirin 950 vs. Mondo del 2025
Generazione 2015-2017: Snapdragon 820, Exynos 8890
- In compiti multi-threading, il Kirin 950 superava lo Snapdragon 820 grazie agli 8 core, ma era inferiore in grafica (Adreno 530 contro Mali-T880).
- Oggi entrambi i chip sono considerati obsoleti, ma il Kirin 950 vince in efficienza energetica.
Chip economici del 2025: Snapdragon 4 Gen 3, Dimensity 6100+
- Snapdragon 4 Gen 3 (4 nm): prestazioni superiori del 60% nel Geekbench 6, supporto 5G, Wi-Fi 6.
- Dimensity 6100+ (6 nm): NPU per compiti di AI, grafica Mali-G57, capace di eseguire Genshin Impact a impostazioni medie.
Conclusione: Il Kirin 950 perde rispetto agli SoC moderni di fascia economica, ma può risultare interessante in dispositivi al prezzo di $150.
5. Scenari di utilizzo: Dove il Kirin 950 è ancora rilevante
Gaming: Solo per giochi casual.
Compiti quotidiani: Social media, messaggistica, web browsing, streaming video.
Foto e video: Registrazione in risoluzione fino a 4K@30fps (senza stabilizzazione), ma l'elaborazione delle immagini richiede più tempo. Il chip rende al meglio in smartphone con fotocamere fino a 16 MP.
6. Pro e contro: Conviene acquistare?
Pro:
- Basso costo dei dispositivi ($100–$200).
- Efficienza energetica per compiti di base.
- Supporto per 4G LTE.
Contro:
- Assente 5G e Wi-Fi 6.
- GPU debole per giochi.
- Mancanza di NPU.
7. Consigli per scegliere uno smartphone con Kirin 950
1. Batteria: Cerca un modello con batteria di almeno 4000 mAh — questo compenserà l'assenza di ottimizzazione.
2. Raffreddamento: I dispositivi con radiatori o rivestimenti in grafite si riscaldano meno.
3. Schermo: Un HD+ (720p) è sufficiente — risoluzioni più elevate sono inutili a causa della debole GPU.
4. Memoria: Minimo 4 GB di RAM + 64 GB di memoria interna.
Esempi di dispositivi del 2025:
- Huawei Enjoy 70e ($130): 6.5" HD+, 5000 mAh, fotocamera principale da 13 MP.
- Honor Play 8A ($150): 6.3" IPS, fotocamera da 48 MP, NFC.
8. Conclusione finale: Per chi è questo processore?
Il HiSilicon Kirin 950 è una scelta per chi:
- Cerca uno smartphone sotto i $200 per chiamate, social media e YouTube.
- Non prevede di giocare a giochi impegnativi.
- Vive in regioni con una buona copertura 4G.
Principali vantaggi: Prezzo basso, prestazioni sufficienti per l'uso quotidiano, consumo energetico moderato. Tuttavia, se il tuo budget ti consente di spendere $50–$100 in più, è meglio scegliere un dispositivo con Snapdragon 4 Gen 3 o Dimensity 6100+ — avrai 5G, AI moderna e prestazioni molto più fluide.
Conclusione
Il Kirin 950 è un esempio di come le tecnologie obsolete trovino una seconda vita nel segmento economico. Non si adatta agli utenti esigenti, ma per milioni di persone che hanno bisogno di uno smartphone semplice e accessibile, rappresenta un'opzione valida. L'importante è avere chiari i suoi limiti e non attendere miracoli.