Samsung Exynos 7870

Samsung Exynos 7870: Processore budget con focus sull’efficienza energetica
Panoramica delle capacità, confronto e raccomandazioni per gli utenti nel 2025
1. Architettura e processo tecnologico: 14 nm e 8 core per compiti di base
Samsung Exynos 7870, lanciato nel 2016, è stato uno dei primi processori mobili dell'azienda, costruito su un processo tecnologico FinFET a 14 nanometri. Questa tecnologia ha permesso di ridurre il consumo energetico e migliorare l'efficienza termica, particolarmente importante per i dispositivi di fascia economica.
- CPU: 8 core ARM Cortex-A53 con frequenza fino a 1.6 GHz. Tutti i core operano in un cluster big.LITTLE, ma senza distinzione tra core ad alte e basse prestazioni. Questa soluzione semplifica la gestione dei carichi di lavoro, ma limita la flessibilità sotto carico.
- GPU: Mali-T830 MP1 — un'unità grafica single-core con supporto per OpenGL ES 3.1 e Vulkan 1.0. La sua frequenza raggiunge i 700 MHz, sufficiente per il rendering di grafica 2D semplice e giochi 3D di base.
- Memoria: Supporto per RAM LPDDR3 fino a 933 MHz e eMMC 5.1 per gli storage.
Nonostante l'architettura obsoleta (Cortex-A53 ha debuttato nel 2012), il processo a 14 nm consente al processore di mantenere la competitività nel segmento dei dispositivi sotto i 200 dollari.
2. Prestazioni: Risultati modesti, ma buona autonomia
Secondo gli standard del 2025, l’Exynos 7870 appare modesto, ma per attività quotidiane le sue capacità sono sufficienti:
- Giochi: La Mali-T830 MP1 gestisce bene progetti leggeri come Candy Crush Saga o Subway Surfers a basse impostazioni (fino a 30 FPS). Giochi più pesanti (Genshin Impact, Call of Duty: Mobile) laggheranno anche alle impostazioni minime.
- Multimedia: Il processore decodifica video in Full HD (1080p) grazie all'ISP integrato. La registrazione video è limitata a 1080p@30fps.
- Applicazioni IA: L'assenza di NPU rende impossibile il trattamento delle operazioni di intelligenza artificiale in tempo reale. Applicazioni con IA (ad esempio, miglioramento foto) funzionano lentamente.
- Consumo energetico: TDP di 3 W offre fino a 10 ore di utilizzo in smartphone con batteria da 4000 mAh. Il riscaldamento è minimo anche sotto carico prolungato.
3. Moduli integrati: LTE, ma senza indica di 5G
L'Exynos 7870 è dotato di un modem LTE integrato di categoria 6 con supporto per velocità fino a 300 Mbps (download) e 50 Mbps (upload). Questo è uno standard obsoleto, ma sufficiente per internet di base.
- Wi-Fi: Solo 802.11n (Wi-Fi 4) con supporto per frequenze a 2.4 GHz. Assente il Wi-Fi 5/6, che limita la velocità in reti con molti dispositivi.
- Bluetooth: Versione 4.2 — più lenta rispetto ai moderni BT 5.3, ma funziona stabilmente con auricolari e fitness tracker.
- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou — per un posizionamento preciso.
4. Confronto con i concorrenti: Battaglia tra budget
Nel suo segmento, l'Exynos 7870 compete con:
- Snapdragon 430 (2016): 8x Cortex-A53 (1.4 GHz), Adreno 505. Migliore grafica, ma TDP più alto (4 W).
- MediaTek MT6750 (2016): 8x Cortex-A53 (1.5 GHz), Mali-T860 MP2. La GPU dual-core offre un vantaggio nei giochi.
- Unisoc Tiger T310 (2019): 1x Cortex-A75 + 3x Cortex-A55, PowerVR GE8300. Architettura più moderna, ma costo superiore.
L’Exynos 7870 perde in multitasking (Geekbench 6 Multi-Core: 495) anche rispetto allo Snapdragon 625 (Geekbench 6: ~700), ma guadagna in efficienza energetica.
5. Scenari di utilizzo: Per utenti non esigenti
- Gaming: Solo giochi casuali. Per PUBG Mobile sarà necessario ridurre la risoluzione a 720p e disattivare gli effetti.
- Attività quotidiane: Social network, messaggeria, browsing (fino a 5 schede), video in streaming (YouTube 1080p).
- Foto e video: Riprese diurne. Le foto notturne risulteranno rumorose a causa del debole ISP. Video a 1080p@30fps senza stabilizzazione.
6. Pro e contro: Perché nel 2025 è ancora rilevante?
Pro:
- Basso consumo energetico.
- Prezzo accessibile dei dispositivi ($100–$200).
- Funzionamento stabile in scenari di base.
Contro:
- Grafica debole.
- Mancanza di supporto 5G, Wi-Fi 5/6.
- Prestazioni limitate in multitasking.
7. Consigli per la scelta dello smartphone: Cosa considerare?
- Memoria RAM: Minimo 3 GB. 2 GB (come nel Samsung Galaxy J7 2017) non sono sufficienti per Android 13+.
- Storage: eMMC 5.1 è più lento di UFS, quindi scegli modelli con almeno 64 GB di memoria.
- Aggiornamenti: I dispositivi con Exynos 7870 raramente ricevono versioni aggiornate di Android. Cerca modelli con sistema operativo preinstallato non inferiore ad Android 11.
Esempi di dispositivi per il 2025:
- Samsung Galaxy A03 Core ($120): 3 GB RAM, 32 GB ROM, display HD+.
- Xiaomi Redmi Go 3 ($140): 4 GB RAM, 64 GB ROM, fotocamera 13 MP.
8. Conclusione finale: A chi è adatto l'Exynos 7870?
Questo processore è una scelta per chi:
- Cerca uno smartphone il più economico possibile per chiamate, messaggi e social network.
- Valuta l'autonomia: 2–3 giorni di utilizzo in standby.
- Non prevede di usare il telefono per giochi o compiti complessi.
Vantaggi principali: Prezzo basso, efficienza energetica, prestazioni adeguate per bisogni di base. Tuttavia, nel 2025 l'Exynos 7870 dovrebbe essere considerato solo come soluzione temporanea o dispositivo di riserva. Per scenari più avanzati è meglio optare per dispositivi con Snapdragon 4 Gen 3 o MediaTek Dimensity 6100+.
Nota: Tutti i prezzi indicati sono aggiornati ad aprile 2025 per dispositivi nuovi.
Di base
Specifiche della GPU
Connettività
Specifiche della memoria
Varie
Classifiche
Rispetto ad altri SoC
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/soc/samsung-exynos-7870" target="_blank">Samsung Exynos 7870</a>