HiSilicon Kirin 710A

HiSilicon Kirin 710A: Processore economico per compiti quotidiani nell'era del 5G
Aprile 2025
Introduzione
In un mondo dominato da reti 5G e processori con tecnologia a 4 nm, l'HiSilicon Kirin 710A appare modesto. Tuttavia, questo chip continua a essere popolare negli smartphone di fascia economica grazie al suo equilibrio tra prezzo e prestazioni di base. Sviluppato dall'azienda cinese HiSilicon (una sussidiaria di Huawei), è destinato a utenti che non hanno bisogno di prestazioni al top, ma essenziali stabilità e autonomia. In questo articolo analizzeremo in che modo il Kirin 710A si distingue nel 2025 e a chi possa essere adatto.
Architettura e tecnologia: Base obsoleta, ma collaudata affidabilità
Nuclei e frequenze
Il Kirin 710A è costruito su un processo tecnologico a 14 nm, che nel 2025 è considerato obsoleto. A titolo di confronto: i moderni flagship utilizzano processi a 3–4 nm, mentre i concorrenti nella fascia economica si attestano su 6–8 nm. Tuttavia, questo processore mantiene la sua rilevanza grazie all'efficienza energetica e ai costi di produzione contenuti.
La configurazione della CPU include 8 nuclei:
- 4 nuclei Cortex-A73 fino a 2.0 GHz per compiti impegnativi;
- 4 nuclei Cortex-A53 a 1.7 GHz per processi in background.
La cache L2 da 512 KB accelera l'elaborazione dei dati, ma non è sufficiente per calcoli complessi. L'architettura Big.LITTLE consente di ottimizzare il consumo energetico: i nuclei potenti si attivano durante i giochi, mentre quelli a basso consumo durante la modalità standby.
GPU Mali-G51 MP4
L'acceleratore grafico Mali-G51 MP4 con 4 nuclei fornisce prestazioni di base nei giochi. Supporta l'API Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2, ma non è adatto per progetti pesanti come Genshin Impact impostati su alta qualità. Tuttavia, gestisce senza problemi titoli come Mobile Legends o PUBG Mobile (impostazioni medie, 30 FPS).
Tecnologia 14 nm: Pro e contro
Il principale svantaggio è il surriscaldamento maggiore e una minore efficienza rispetto ai chip a 7–8 nm. Tuttavia, i costi di produzione a 14 nm sono inferiori, il che riduce il prezzo dei dispositivi. Il TDP di 5 W garantisce un consumo energetico moderato: gli smartphone con Kirin 710A possono funzionare facilmente 1–2 giorni senza ricarica.
Prestazioni in compiti reali: Modeste, ma stabili
Giochi
Il Kirin 710A è adatto per il gaming casual:
- Honkai: Star Rail — impostazioni basse, 25–30 FPS;
- Call of Duty: Mobile — impostazioni medie, stabili a 30 FPS;
- Asphalt 9 — impostazioni alte, ma con occasionali cali di framerate.
Per un gaming fluido è importante l'ottimizzazione del sistema. Ad esempio, sugli smartphone con tecnologia GPU Turbo (sviluppo proprietario di Huawei) le prestazioni aumentano del 10–15%.
Multimedia
Il processore supporta la decodifica video in 4K@30fps e la codifica in FullHD. Questo consente di guardare video su YouTube in alta definizione, ma la registrazione video in 4K è possibile solo in condizioni ideali (in scarsa illuminazione possono verificarsi artefatti).
Intelligenza artificiale
Il Kirin 710A non ha un processore neurale dedicato (NPU), quindi i compiti di IA (ad esempio il riconoscimento delle scene nella fotocamera) vengono elaborati tramite CPU e GPU. Ciò rallenta le prestazioni: l'elaborazione delle foto in modalità HDR richiede 2–3 secondi, mentre i chip con NPU (ad esempio, Snapdragon 7 Gen 3) completano l'operazione in frazioni di secondo.
Consumo energetico e gestione del calore
Grazie a un TDP di 5 W e un raffreddamento passivo (nella maggior parte dei dispositivi), il processore si surriscalda poco durante l'uso quotidiano. Tuttavia, nei giochi la temperatura può raggiungere 42–45 °C, portando a throttling — una riduzione della frequenza dei nuclei dopo 15–20 minuti di sessione.
Moduli integrati: 4G nell'era del 5G
Modem
Il Kirin 710A è dotato di un modem 4G con supporto per LTE Cat.12 (fino a 600 Mbps in download). Nel 2025, questo appare piuttosto obsoleto, specialmente in regioni con infrastrutture 5G sviluppate. Tuttavia, nei paesi dove il 5G è ancora in fase di implementazione (ad esempio, India, parti dell'Africa), tale modem rimane richiesto.
Wi-Fi e Bluetooth
- Wi-Fi 5 (802.11ac) con supporto per bande 2.4/5 GHz;
- Bluetooth 5.0 con funzionalità LE per il collegamento di smartwatch e auricolari.
Questi standard sono sufficienti per le attività quotidiane, ma risultano meno performanti rispetto a Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3 in termini di velocità e stabilità.
Navigazione
Il chip supporta GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. La precisione di posizionamento è nell'ordine dei 3–5 metri, sufficiente per la navigazione in città.
Confronto con i concorrenti: Fascia economica
HiSilicon Kirin 710A vs Qualcomm Snapdragon 680
- Snapdragon 680 (6 nm): Migliore efficienza energetica (+15%), prestazioni GPU superiori (Adreno 610 vs Mali-G51). AnTuTu 10 — ~280K.
- Kirin 710A: Più economico, ma inferiore nei giochi e nella velocità di caricamento delle app.
HiSilicon Kirin 710A vs MediaTek Helio G85
- Helio G85 (12 nm): GPU più potente (Mali-G52 MC2), frequenza CPU più alta (fino a 2.0 GHz), AnTuTu 10 — ~250K.
- Kirin 710A: Meglio ottimizzato per il multitasking, si surriscalda meno.
Generazioni precedenti
Il confronto con il Kirin 710F (12 nm, 2.2 GHz) mostra che il 710A è più debole del 10–12% a causa della frequenza ridotta e del processo tecnologico più grezzo.
Scenari d'uso: A chi è destinato il Kirin 710A?
Gaming
Solo per giochi poco impegnativi. Se giochi 1–2 ore al giorno, va bene. Per i gamer hardcore è meglio optare per dispositivi con Snapdragon 7 Gen 2 o Dimensity 9000.
Attività quotidiane
- Social media, messaggistica, video in streaming;
- Lavoro con documenti (Google Docs, Excel);
- Apertura simultanea di 3–5 app.
Foto e video
Supporto massimo per fotocamere da 48 MP (con interpolazione fino a 64 MP). La registrazione in modalità notturna richiede un'elaborazione software, aumentando il tempo di salvataggio delle foto. Video fino a 1080p@60fps.
Pro e contro
Vantaggi
- Prezzi contenuti dei dispositivi ($150–250);
- Buona autonomia (batterie da 4000–5000 mAh);
- Funzionamento stabile in scenari di base.
Svantaggi
- Assenza di 5G;
- GPU debole per i giochi moderni;
- Processo tecnologico a 14 nm obsoleto.
Consigli pratici per la scelta di uno smartphone
1. Capacità RAM: Minimo 4 GB, ottimali 6 GB.
2. Versione di Android: Assicurati che il dispositivo riceva aggiornamenti fino ad Android 16.
3. Schermo: IPS o AMOLED con frequenza di 90 Hz migliorerà l'esperienza.
4. Raffreddamento: I modelli con strato di grafite soffrono meno di throttling.
Dispositivi tipici con Kirin 710A
- Huawei Enjoy 70 (2025) — $170, 6.75" IPS, 5000 mAh;
- Honor Play 8T — $190, 6.6" 90 Hz, fotocamera da 48 MP.
Conclusioni finali: A chi è adatto il Kirin 710A?
Questo processore è una scelta per chi:
- Non è disposto a pagare di più per il 5G;
- Valuta un'elevata autonomia;
- Utilizza lo smartphone per social media, chiamate e giochi leggeri.
I benefici principali: prezzo accessibile, stabilità e affidabilità collaudata. Nel 2025, il Kirin 710A non sorprende per innovazioni, ma rimane un cavallo di battaglia nella fascia economica. Se hai bisogno di un dispositivo "intelligente" per compiti di base, dai un'occhiata a quelli basati su questa piattaforma.