MediaTek Dimensity 810

MediaTek Dimensity 810

MediaTek Dimensity 810: equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica nella fascia budget

(Aggiornato ad aprile 2025)

Il mercato moderno degli smartphone offre molteplici soluzioni per diverse esigenze, e un ruolo chiave nella scelta del dispositivo è svolto dal suo "cuore" — il processore. MediaTek Dimensity 810, presentato nel 2021, ha mantenuto la sua attualità nel segmento budget e medio entro il 2025 grazie a una combinazione riuscita di caratteristiche. Vediamo cosa rende interessante questo sistema su chip (SoC), come si comporta in scenari reali e a chi si adatta.


1. Architettura e processo tecnologico: cosa c’è dentro il Dimensity 810?

CPU: due cluster per flessibilità

Il Dimensity 810 è costruito su un'architettura a 8 core suddivisa in due cluster:

- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A76 con frequenza fino a 2.4 GHz — per compiti intensivi come giochi o rendering video;

- 6 core a bassa potenza Cortex-A55 con frequenza fino a 2.0 GHz — per processi in background e applicazioni di base.

Questo approccio (big.LITTLE) consente di ottimizzare il consumo energetico: il sistema distribuisce automaticamente il carico, evitando surriscaldamenti. La cache di secondo livello (L2) da 1 MB accelera l'accesso ai dati frequentemente utilizzati, influenzando positivamente la reattività dell'interfaccia.

GPU: grafica per giochi leggeri

Il processore grafico Mali-G57 MP2 è composto da 2 blocchi di calcolo, che supportano API Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e OpenCL 2.0. Le sue capacità sono sufficienti per un funzionamento fluido dell'interfaccia, streaming video in 4K e giochi a impostazioni medie. Tuttavia, per progetti AAA come Genshin Impact o Call of Duty: Mobile a impostazioni grafiche massime, la potenza della GPU potrebbe non essere sufficiente.

Processo tecnologico a 6 nm: efficienza prima di tutto

Il chip è realizzato secondo le specifiche della tecnologia a 6 nm di TSMC. Rispetto ai suoi equivalenti a 7 nm, questo offre:

- Riduzione del consumo energetico dell'8-10% a parità di prestazioni;

- Riduzione della superficie del chip, che abbassa i costi di produzione;

- Migliore controllo sul riscaldamento.

Questo rende il Dimensity 810 una scelta valida per dispositivi compatti con raffreddamento passivo.


2. Prestazioni in scenari reali

Giochi: comfort a impostazioni medie

Nei test del 2025, il Dimensity 810 dimostra stabilità di 40-50 FPS nei giochi mobili:

- PUBG Mobile — grafica HD (60 FPS);

- Mobile Legends — impostazioni massime (60 FPS);

- Asphalt 9 — impostazioni medie (50-55 FPS).

Tuttavia, in scene pesanti (ad esempio, battaglie massicce in MMO) si possono verificare cali fino a 30 FPS. Per i gamer disposti a ridurre la qualità grafica per una maggiore fluidità, il processore può andare bene, ma per gli amanti delle modalità "ultra" è meglio guardare chip di livello Dimensity 9000 o Snapdragon 7+ Gen 3.

Multimedia: 4K e HDR

Il chip supporta:

- Registrazione e riproduzione video in 4K@30 FPS;

- HDR10+ per contenuti con gamma dinamica estesa;

- Decodifica hardware HEVC, VP9.

Questo consente di guardare comodamente streaming su YouTube o Netflix, ma per l'editing di video 4K in applicazioni come Adobe Premiere Rush, la potenza della CPU potrebbe non essere sufficiente.

Compiti di intelligenza artificiale: scenari di base

Il processore neurale integrato (APU 3.0) gestisce:

- Elaborazione fotografica (riduzione del rumore, ritocco automatico);

- Modalità di riconoscimento degli oggetti in tempo reale (ad esempio, traduzione di testi tramite fotocamera);

- Ottimizzazione del funzionamento degli assistenti vocali.

Tuttavia, per compiti complessi come la generazione di immagini tramite Stable Diffusion o riconoscimento dei gesti in applicazioni AR, l'APU 3.0 è già superato.

Consumo e riscaldamento

Con un TDP di 6 W, il Dimensity 810 resta freddo anche sotto carichi prolungati. Nei test PCMark Battery Life, gli smartphone su questa SoC (con batteria da 5000 mAh) mostrano 12-14 ore di utilizzo in modalità mista. Tuttavia, con gaming attivo o riprese video, la batteria si esaurisce più rapidamente — fino a 6-7 ore.


3. Moduli integrati: connessione e comunicazioni

Modem 5G: velocità fino a 2.77 Gbit/s

Il chip è dotato di un modem integrato MediaTek 5G UltraSave, che supporta:

- Reti 5G Sub-6 GHz (ma non mmWave);

- Aggregazione di frequenze 2CC (fino a 120 MHz);

- Funzionamento simultaneo di due SIM con 5G.

In condizioni reali, la velocità di download raggiunge i 800-900 Mbit/s, sufficienti per streaming 4K o giochi online con un ping basso.

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 5 (802.11ac) con supporto a due bande (2.4/5 GHz);

- Bluetooth 5.1 con codec LC3 migliorato per dispositivi audio.

Questo è sufficiente per collegarsi a router domestici e cuffie wireless, ma l'assenza di Wi-Fi 6 limita la velocità in reti con molti dispositivi.

Navigazione

Supporta tutti i principali sistemi satellitari: GPS, GLONASS, Galileo, QZSS. La precisione di posizionamento è di 1-2 metri in condizioni urbane.


4. Confronto con i concorrenti

Analoghi degli anni 2024-2025

- Snapdragon 4 Gen 3: Grafica migliore (Adreno 619 vs Mali-G57), ma TDP più elevato (7 W). I dispositivi con SD4 Gen 3 costano 30-50 dollari in più.

- Exynos 1330: Prestazioni della CPU comparabili, ma GPU più debole (Mali-G68 MP2). Tuttavia, supporta Wi-Fi 6.

- Unisoc T820: Più economico del 20%, ma con ottimizzazione inferiore per giochi e fotocamere.

Generazione vs generazione

Rispetto al predecessore Dimensity 800:

- +15% nella velocità della CPU;

- +25% nell'efficienza energetica;

- Aggiunta del supporto per Bluetooth 5.1.

Tuttavia, il Dimensity 820 (2022) è ancora attuale nella stessa fascia di prezzo, offrendo una GPU più potente (Mali-G57 MC5).


5. Scenari di utilizzo

Gaming

Adatto per giochi casual e emulatori PSP/GameCube. Per PUBG Mobile o Fortnite è meglio scegliere dispositivi con raffreddamento attivo (ad esempio, POCO M6 Pro 2025).

Compiti quotidiani

Social media, messaggistica, navigazione, browsing web — tutto funziona senza lag. La multitasking è limitata a 6-8 GB di RAM (tipico per modelli budget).

Foto e video

Massima supporto per fotocamere — fino a 64 MP (un sensore) o 20+16 MP (doppia camera). Gli algoritmi AI migliorano la dettagliatura in modalità notturna, ma la gamma dinamica è inferiore a quella dei flagship.


6. Pro e contro

Vantaggi:

- Efficienza energetica del processo tecnologico a 6 nm;

- Supporto 5G;

- Prezzo accessibile dei dispositivi ($250-400);

- Buona autonomia.

Svantaggi:

- Grafica debole per giochi esigenti;

- Assenza di Wi-Fi 6;

- Capacità di elaborazione dell'AI limitate.


7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone

1. Raffreddamento. Cerca modelli con tubi di rame o rivestimenti in grafite (ad esempio, Realme 11).

2. RAM. Almeno 6 GB per una multitasking confortevole.

3. Batteria. Ottimale — 5000 mAh.

4. Schermo. Pannello AMOLED con frequenza a 90 Hz per sfruttare il potenziale della GPU.

5. Fotocamere. Controlla il supporto per EIS e modalità notturna — queste funzionalità dipendono fortemente dal firmware.

Dispositivi popolari del 2025 con Dimensity 810:

- Xiaomi Redmi Note 13 Lite: $299, 6/128 GB, AMOLED 90 Hz;

- Realme C67 5G: $279, 8/256 GB, batteria 6000 mAh;

- Tecno Spark 20 Pro: $259, 6/128 GB, fotocamera 64 MP.


8. Conclusione: a chi si adatta il Dimensity 810?

Questo processore è una scelta valida per:

- Utenti budget, per i quali l'autonomia e la fluidità dell'interfaccia sono importanti;

- Studenti — per studio, social media e giochi leggeri;

- Viaggiatori — grazie al supporto 5G e GPS preciso.

Principali vantaggi:

- Risparmio fino a $150 rispetto ai flagship;

- Prontezza per le reti di quinta generazione;

- Prestazioni sufficienti per l'80% delle attività quotidiane.

Se non sei disposto a pagare di più per chip di fascia alta, ma desideri uno smartphone moderno senza compromessi nelle funzioni di base, il Dimensity 810 rimane una scelta affidabile nel 2025.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
August 2021
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6833V
Architettura
2x 2.4 GHz – Cortex-A76 6x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
6 nm
Frequenza
2400 MHz
Conteggio dei transistor
12

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G57 MP2
Frequenza GPU
950 MHz
FLOPS
0.243 TFLOPS
Unità di Shading
64
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 18
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.1
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
17.07 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
MediaTek APU 3.0
Cache L2
1 MB
Codec Audio
AAC LC, MP3, HE-AACv1, HE-AACv2, FLAC
Risoluzione massima della fotocamera
1x 64MP, 2x 16MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.2
Acquisizione video
2K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
2K at 30FPS
TDP
6 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
787
Geekbench 6
Multi Core Punto
1945
FP32 (virgola mobile)
Punto
238
AnTuTu 10
Punto
424536

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
2116 +168.9%
1107 +40.7%
415 -47.3%
200 -74.6%
Geekbench 6 Multi Core
5576 +186.7%
2980 +53.2%
1311 -32.6%
729 -62.5%
FP32 (virgola mobile)
339 +42.4%
122 -48.7%
80 -66.4%
AnTuTu 10
756061 +78.1%
575753 +35.6%
424536
343112 -19.2%
232246 -45.3%