Qualcomm Snapdragon 480 Plus

Qualcomm Snapdragon 480 Plus: Un potente budget con supporto 5G nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
Il mercato moderno degli smartphone offre soluzioni per tutte le tasche, ma anche nel segmento budget gli utenti vogliono prestazioni dignitose e tecnologie moderne. Qualcomm Snapdragon 480 Plus è la risposta dell'azienda alle richieste degli acquirenti economici, che non sono disposti a sacrificare il supporto 5G e un'interfaccia fluida. In questo articolo scopriremo cosa rende interessante questo processore, a chi si adatta e quali dispositivi considerare.
1. Architettura e processo tecnologico: Efficienza invece di nanometri
Lo Snapdragon 480 Plus è costruito su un processo tecnologico a 8 nm, che nel 2025 appare modesto rispetto ai chip top di gamma a 4 nm. Tuttavia, per il segmento budget, questo è un compromesso giustificato tra costo ed efficienza energetica.
- CPU: 8 core Kryo 460
Il chip utilizza un'architettura ibrida:
- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A76 a 2.2 GHz per compiti pesanti.
- 6 core a bassa energia Cortex-A55 a 1.8 GHz per processi in background.
Questo approccio garantisce un bilanciamento tra velocità e autonomia.
- GPU: Adreno 619
Il processore grafico supporta Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2, permettendo di eseguire giochi mobili a impostazioni medie. Tuttavia, per titoli AAA come Genshin Impact, la potenza potrebbe non essere sufficiente.
- Processo a 8 nm: Pro e contro
Un processo produttivo obsoleto secondo gli standard del 2025 è compensato dal basso costo. Un TDP di solo 3 W garantisce un riscaldamento moderato, critico per i corpi sottili dei budget phone.
2. Prestazioni in scenari reali: Cosa può fare lo Snapdragon 480 Plus?
I test di Geekbench 6 (866 punti in Single-Core e 1859 in Multi-Core) e AnTuTu 10 (356.693 punti) posizionano il chip a livello delle soluzioni di fascia media dell'anno precedente.
- Giochi
L'Adreno 619 gestisce giochi casuali (Candy Crush, Among Us) e progetti meno esigenti (PUBG Mobile a impostazioni medie, 30 FPS). Per la grafica di livello Honkai: Star Rail sarà necessario ridurre la risoluzione.
- Multimedia
Il chip supporta display con frequenza di 120 Hz e risoluzione fino a Full HD+. La riproduzione di video in 4K@60fps (H.265) e HDR10 non presenta problemi.
- Applicazioni di intelligenza artificiale
Il DSP Hexagon 686 integrato accelera l'elaborazione delle foto (modalità notturna, sfocatura in ritratto) e il funzionamento degli assistenti vocali. Tuttavia, compiti complessi, come la generazione di immagini tramite reti neurali, vengono eseguiti lentamente.
- Consumo energetico
Grazie a un TDP di 3 W e a core energeticamente efficienti, gli smartphone con Snapdragon 480 Plus possono funzionare facilmente per 1.5–2 giorni con una batteria da 5000 mAh. Il riscaldamento raramente supera i 40°C anche durante i giochi.
3. Moduli integrati: 5G e oltre
- Modem Snapdragon X51
Il supporto per 5G Sub-6 GHz (velocità fino a 2.5 Gbps) e 4G LTE Cat 24/22 è un vantaggio chiave. Nel 2025 anche i dispositivi budget con questo chip hanno accesso a internet veloce.
- Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2
I moduli wireless garantiscono una connessione stabile ai router e alle cuffie. Tuttavia, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 sono già diventati standard per dispositivi più costosi.
- Navigazione
Il supporto per GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou garantisce un posizionamento preciso, ma non è presente una connessione satellitare per messaggi d'emergenza (come su iPhone 15).
4. Confronto con i concorrenti: Chi è in cima?
- Snapdragon 480 (senza Plus)
La versione precedente (frequenza fino a 2.0 GHz, AnTuTu ~300.000) è inferiore nei giochi e nel multitasking del 15–20%.
- MediaTek Dimensity 6100+
Un concorrente su processo a 6 nm (AnTuTu ~370.000) offre un'efficienza energetica leggermente superiore, ma è più costoso.
- Unisoc Tangula T760
Un'alternativa budget (AnTuTu ~320.000) senza supporto 5G, che nel 2025 è critica.
Conclusione: Lo Snapdragon 480 Plus vince per il supporto 5G e un'ottimizzazione stabile su Android, ma perde in prestazioni pure.
5. Scenari di utilizzo: Per chi è creato il chip?
- Compiti quotidiani
Social media, messaggeri, streaming video — il processore li gestisce senza rallentamenti. Il multitasking (2–3 app in background) non è un problema.
- Gaming
Adatto per casual gamer. Gli utenti hardcore dovrebbero optare per dispositivi con Snapdragon 7 Gen 2 o Dimensity 8000.
- Foto e video
Supporto massimo per le fotocamere — 64 MP (un sensore) o 25 MP + 13 MP (doppia fotocamera). Registrazione video in 1080p@60fps o 4K@30fps. Le riprese notturne richiedono un buon sensore, ma gli algoritmi IA del chip migliorano la dettagliabilità.
6. Pro e contro
Pro:
- Supporto 5G nel segmento budget.
- Efficienza energetica e bassa temperatura.
- Ottimizzazione per Android 15 e app popolari.
Contro:
- Il processo a 8 nm è obsoleto nel 2025.
- Prestazioni limitate nei giochi AAA.
- Mancanza di supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth LE Audio.
7. Consigli pratici: Come scegliere uno smartphone con Snapdragon 480 Plus?
- RAM: Almeno 6 GB per un lavoro confortevole.
- Storage: UFS 2.2 è preferibile a eMMC 5.1.
- Schermo: IPS con frequenza di 90–120 Hz o AMOLED.
- Batteria: Da 5000 mAh per una lunga autonomia.
Esempi di modelli del 2025:
- Xiaomi Redmi Note 14 Lite ($220): 6.6" AMOLED, 6/128 GB, fotocamera da 50 MP.
- Realme 11i Plus ($200): 5000 mAh, schermo a 90 Hz, fotocamera principale da 48 MP.
8. Conclusione finale: A chi si adatta lo Snapdragon 480 Plus?
Questo processore è la scelta ideale per chi:
- Cerca uno smartphone fino a $250 con supporto 5G.
- Non gioca a giochi pesanti.
- Valuta l'autonomia e un'interfaccia fluida.
Vantaggi principali: accesso a reti moderne, funzionamento stabile e ottimo rapporto qualità-prezzo. Se non hai bisogno di foto ultra-dettagliate o di giochi al massimo, lo Snapdragon 480 Plus sarà un compagno affidabile per 2–3 anni.