Qualcomm Snapdragon 865 Plus

Qualcomm Snapdragon 865 Plus: Panoramica del processore di punta del 2020 nella prospettiva del 2025
Aprile 2025
Introduzione
Qualcomm Snapdragon 865 Plus, lanciato a metà del 2020, è diventato uno dei chipset mobili più significativi del suo tempo. Nonostante siano passati cinque anni dalla sua uscita, i dispositivi basati su di esso rimangono ancora attuali per alcuni scenari d'uso. In questo articolo esamineremo cosa rende speciale questo processore, come si colloca rispetto alle soluzioni moderne e a chi può essere adatto nel 2025.
1. Architettura e processo tecnologico: la base della potenza
Snapdragon 865 Plus è costruito su un processo tecnologico a 7 nm, considerato all'avanguardia nel 2020. La sua architettura octa-core comprende:
- 1× Cortex-A77 con frequenza 3.1 GHz (core ad alte prestazioni),
- 3× Cortex-A77 con frequenza 2.42 GHz,
- 4× Cortex-A55 con frequenza 1.8 GHz (core ad alta efficienza energetica).
Questo approccio cluster (1+3+4) consentiva di bilanciare tra prestazioni e consumo energetico. La cache L2 di 1 MB accelerava l'elaborazione dei dati frequentemente utilizzati, mentre la GPU Adreno 650 con frequenza fino a 670 MHz garantiva grafica fluida in giochi e applicazioni.
Caratteristiche chiave della GPU:
- Supporto per display a 144 Hz,
- Rendering in HDR10+,
- Accelerazione hardware per ray tracing (in modo limitato).
Il processo a 7 nm garantiva una dissipazione di calore moderata (TDP 5 W), rendendo il chip adatto per smartphone compatti.
2. Prestazioni in scenari reali
Giochi:
Adreno 650 nel 2020-2022 gestiva titoli come Genshin Impact a impostazioni medie (45-60 FPS). Nel 2025 è ancora in grado di far girare giochi mobili come PUBG Mobile o COD Mobile a impostazioni elevate, ma con limitazioni:
- Nessun supporto per effetti avanzati introdotti dopo il 2023 (ad esempio, tracciamento delle ombre migliorato).
- Nei giochi con upscaling AI (analogie di DLSS) potrebbero verificarsi cali di FPS a causa della mancanza di blocchi specializzati.
Multimedia:
- Decodifica video 8K@30fps e 4K@120fps,
- Supporto per Dolby Vision e HDR10+,
- Uscita audio tramite chip audio Aqstic a bassa latenza.
Compiti di IA:
- Il sesto generazione del motore IA Hexagon 698 (15 TOPS) gestisce compiti di base: miglioramento delle foto in tempo reale, riconoscimento delle scene, assistenti vocali. Tuttavia, per modelli complessi (ad esempio, Stable Diffusion Mobile) la potenza non è sufficiente.
Consumo energetico e riscaldamento:
Grazie al processo a 7 nm e alla gestione dinamica delle frequenze, gli smartphone con Snapdragon 865 Plus mostrano un'autonomia di 6-8 ore con un uso attivo. Tuttavia, sotto carico (sessioni di gioco prolungate) il chip può riscaldarsi fino a 42-45°C, richiedendo un sistema di raffreddamento nel case.
3. Moduli integrati: connessione e comunicazioni
- Modem: Snapdragon X55 supporta 5G Sub-6 GHz e mmWave, oltre a 4G LTE Cat 24 (velocità fino a 2.5 Gbps). Nel 2025, ciò è sufficiente per la maggior parte delle reti, ma in regioni con 5G SA (Standalone) potrebbero esserci limitazioni sulla velocità.
- Wi-Fi 6 (fino a 1.8 Gbps) e Bluetooth 5.2 con codec aptX Adaptive migliorato.
- Navigazione: GPS (L1/L5), GLONASS, Galileo, BeiDou — alta precisione di posizionamento anche in città densamente costruite.
Importante: L'assenza di supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 potrebbe essere uno svantaggio per gli utenti che desiderano connettersi alle reti più recenti.
4. Confronto con i concorrenti
Generazioni precedenti:
- Snapdragon 865: Differisce solo per le frequenze di CPU/GPU (10% inferiori).
- Snapdragon 855 Plus: Architettura Cortex-A76 datata, peggiore efficienza energetica.
Concorrenti del 2020-2021:
- Apple A14 Bionic: Migliore prestazione single-core (Geekbench 6 Single-Core ~1600), ma assenza di 5G nella versione base dell'iPhone 12.
- MediaTek Dimensity 1000+: Potenza comparabile, ma GPU più debole e problemi di ottimizzazione.
- Samsung Exynos 990: Maggiore dissipazione di calore, funzionamento meno stabile sotto carico.
Nel 2025: I chipset moderni (Snapdragon 8 Gen 4, Dimensity 9300) superano Snapdragon 865 Plus del 80-120% nei compiti multi-threaded, ma costano significativamente di più.
5. Scenari di utilizzo
Gaming:
- Raccomandato per giochi casual e streaming (Xbox Cloud, GeForce NOW). Per i giochi AAA del 2024-2025, la potenza non è più sufficiente.
- Ideale per l'emulazione di console (PSP, GameCube) grazie al funzionamento stabile della CPU.
Compiti quotidiani:
- Funzionamento fluido dell'interfaccia, rapida apertura delle applicazioni.
- Multitasking: funzionamento simultaneo di 5-7 applicazioni senza lag.
Foto e video:
- Supporto per fotocamere fino a 200 MP e registrazione 8K.
- Il miglioramento delle immagini tramite IA (scatti notturni, modalità ritratto) funziona bene, ma è inferiore alle reti neurali nei chip del 2023 e oltre.
6. Pro e contro
Vantaggi:
- Alta efficienza energetica per la sua classe.
- Supporto per 5G e standard di comunicazione attuali.
- Ottimizzazione per la maggior parte delle applicazioni Android.
Svantaggi:
- Mancanza di supporto hardware per framework di IA 2023+ (TensorFlow Lite 3.0).
- Potenziale di upgrade limitato (ad esempio, non supporta LPDDR5X).
7. Consigli pratici per la scelta del dispositivo
- Raffreddamento: Cerca modelli con camera a vapore o piastre di grafite (ad esempio, ASUS ROG Phone 3).
- Display: AMOLED con frequenza a 120 Hz svelerà il potenziale della GPU.
- Prezzi: Nuovi dispositivi del 2025 con Snapdragon 865 Plus sono rari, ma alcuni modelli (ad esempio, Black Shark 5) possono essere trovati a $450-600.
Tipici dispositivi:
- Smartphone da gaming (con raffreddamento attivo).
- Flagship premium del 2020-2021 (Samsung Galaxy S20 FE 5G, OnePlus 8T).
8. Conclusione: a chi è adatto lo Snapdragon 865 Plus?
Questo processore è da scegliere se:
1. Cerchi un flagship economico: I dispositivi con Snapdragon 865 Plus sono spesso venduti a sconto, offrendo un buon rapporto qualità prezzo.
2. Non insegui i giochi top: Per social media, streaming e giochi casual, la potenza sarà più che sufficiente.
3. Valuti la stabilità: Il chip è testato nel tempo e la sua ottimizzazione è vicina all’ideale.
Principali vantaggi: Risparmio di $200-300 rispetto ai modelli più recenti senza perdite critiche nella qualità d'uso quotidiano.
Conclusione finale
Snapdragon 865 Plus nel 2025 è una scelta valida per chi non vuole spendere troppo per i “nuovi” chip, ma desidera un dispositivo affidabile e bilanciato. La sua potenza sarà ancora sufficiente per 2-3 anni, e il supporto per il 5G e la qualità costruttiva dei flagship degli anni passati rendono questi smartphone un acquisto vantaggioso.