MediaTek Dimensity 7200 Ultra

MediaTek Dimensity 7200 Ultra

MediaTek Dimensity 7200 Ultra: equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica negli smartphone del 2025

Aprile 2025

I moderni processori mobili sono il cuore degli smartphone, determinandone le capacità. Il MediaTek Dimensity 7200 Ultra, presentato all'inizio del 2025, si propone come una soluzione per dispositivi di fascia media, combinando alte prestazioni, supporto alle tecnologie attuali e un prezzo ragionevole. In questo articolo esploreremo cosa rende interessante questo SoC, a chi è destinato e come si confronta con la concorrenza.


1. Architettura e processo tecnologico: innovazioni in formato compatto

Nuclei e frequenze

Il Dimensity 7200 Ultra è costruito su un'architettura a 8 core suddivisa in due cluster:

- 4 core ad alte prestazioni Cortex-A715 con frequenza fino a 2.8 GHz per compiti impegnativi.

- 4 core ad alta efficienza energetica Cortex-A510 con frequenza di 2.0 GHz per i processi in background.

Questo approccio assicura un equilibrio tra velocità e risparmio energetico. La cache di secondo livello (1 MB) accelera l'elaborazione dei dati, mentre il processo tecnologico a 4 nm di TSMC riduce il calore generato e aumenta l'efficienza complessiva.

GPU Mali-G610 MP4

Il processore grafico Mali-G610 MP4 supporta:

- Risoluzione fino a 2K a 120 Hz o 4K a 60 Hz.

- Tecnologie di miglioramento dell'immagine: MediaTek HyperEngine 6.0 per un gaming fluido, ottimizzazione HDR.

- Elementi base di ray tracing (implementazione parziale), una rarità per la fascia mid-range.

Consumo energetico

Il TDP del processore è di soli 5 W, il che rappresenta una riduzione del 15% rispetto alla generazione precedente (Dimensity 7100). Questo è stato ottenuto grazie all'ottimizzazione del processo a 4 nm e agli algoritmi di gestione dinamica dell'energia.


2. Prestazioni in scenari reali: dai giochi all'IA

Giochi

Nei test di Genshin Impact con impostazioni medie (60 FPS, 1080p), il processore dimostra stabilità senza throttling grazie al sistema di raffreddamento degli smartphone ospitanti. In PUBG Mobile (90 FPS, HDR) non ci sono problemi, ma in modalità Ultra HD (120 FPS) si possono verificare cali temporanei fino a 80-90 FPS. La Mali-G610 MP4 si adatta ai giochi casual e alle impostazioni medie nei titoli AAA.

Multimedia

- Supporto per i codec AV1 e H.266 (VVC) per lo streaming 4K senza ritardi.

- Il chipset consente la decodifica di video 8K a 30 FPS.

- Accelerazione hardware per l'elaborazione di foto in formato RAW.

Intelligenza Artificiale

Il processore neurale integrato APU 650 gestisce:

- modalità di ripresa notturna e stabilizzazione video in tempo reale.

- riconoscimento degli oggetti per applicazioni AR.

- ottimizzazione dell'autonomia tramite previsione del carico.

Consumo energetico e riscaldamento

Durante l'uso attivo (giochi, riprese), gli smartphone con Dimensity 7200 Ultra perdono il 15-20% di carica in un'ora. In modalità standby, il chip consuma quasi zero energia — 2-3% durante la notte. La temperatura raramente supera i 42°C anche senza raffreddamento attivo.


3. Moduli integrati: la connessione del futuro già oggi

Modem 5G

- Supporto per reti Sub-6 GHz con velocità fino a 4.7 Gbps.

- Aggregazione di frequenze (3CC CA) per una connessione stabile nelle città.

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 6E con larghezza di banda fino a 3.6 Gbps.

- Bluetooth 5.4 con LE Audio per cuffie a bassa latenza.

Comunicazione satellitare

Il chip supporta i sistemi di navigazione GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou, oltre alla trasmissione di segnali di emergenza tramite satellite (simile a Emergency SOS su iPhone).


4. Confronto con i concorrenti: chi sono i leader?

Snapdragon 7 Gen 3 (analogo Qualcomm):

- GPU migliore (Adreno 720 vs Mali-G610), ma più costoso (smartphone da $450 in su).

- AnTuTu 10: ~800.000 punti contro 775.994 di MediaTek.

Exynos 1380 (Samsung):

- Prestazioni simili nei giochi, ma riscaldamento superiore (TSMC 5 nm contro 4 nm di MediaTek).

- Mancanza di supporto per AV1.

Dimensity 7100 (generazione precedente):

- Risultati inferiori del 12% nel Geekbench 6 Multi-Core.

- Modem obsoleto senza aggregazione di frequenze.

Conclusione: il Dimensity 7200 Ultra vince grazie al prezzo (dispositivi da $350) e all'efficienza energetica, ma è inferiore nelle prestazioni GPU rispetto ai chip mid-range di alto livello.


5. Scenari di utilizzo: per chi è creato il processore?

Gaming

Adatto per gli amanti dei giochi mobili che non richiedono le impostazioni massime. Si consiglia di scegliere smartphone con sistemi di raffreddamento (ad esempio, Xiaomi Poco X6 Pro o Realme GT Neo 5 SE 2025).

Compiti quotidiani

Social media, streaming, multitasking — il chip gestisce tutto senza ritardi. Lanciare 10-15 applicazioni in background non causa rallentamenti.

Foto e video

- Registrazione 4K@60fps con EIS.

- Modalità HDR10+ e riprese notturne con riduzione del rumore AI.

- Supporto per fotocamere fino a 200 MP (sensori Samsung HP3, Sony IMX800).


6. Punti di forza e di debolezza

Punti di forza:

- Efficienza energetica: fino a 2 giorni di utilizzo in modalità moderata.

- Supporto per codec moderni e standard di connettività.

- Prezzo accessibile dei dispositivi ($350-500).

Punti di debolezza:

- La Mali-G610 MP4 è limitata nei giochi impegnativi.

- Nessun supporto per mmWave 5G (rilevante solo negli USA).

- Inferiore a Snapdragon nella velocità di aggiornamento dei driver.


7. Consigli pratici: come scegliere uno smartphone con Dimensity 7200 Ultra?

1. Raffreddamento: cerca modelli con camera di vapore o piastre di grafite.

2. Display: AMOLED con frequenza a 120 Hz per sfruttare il potenziale della GPU.

3. Batteria: 5000 mAh + ricarica rapida da 67 W.

4. Fotocamere: sensori Sony o Samsung con stabilizzazione ottica.

Dispositivi tipici:

- Modelli gaming economici (Poco, Realme).

- Smartphone versatili con focus sull'autonomia (Redmi Note 14 Pro).

- Fotocamere di fascia media (Vivo V30 Lite).


8. Conclusione finale: a chi si adatta il Dimensity 7200 Ultra?

Questo processore è la scelta ideale per chi cerca uno smartphone "per ogni occasione" senza sovraccaricare il budget per funzioni da flagship. I principali vantaggi:

- Funzionamento fluido in giochi e applicazioni.

- Risparmio di carica anche con utilizzo attivo.

- Futuro garantito grazie al supporto per 5G, Wi-Fi 6E e nuovi codec.

Se non sei pronto a spendere oltre $700 per un dispositivo top di gamma, ma desideri tecnologie moderne e stabilità, gli smartphone con MediaTek Dimensity 7200 Ultra rappresenteranno un ottimo compromesso. Nel 2025 dominano nel segmento $350-500, offrendo il miglior rapporto qualità-prezzo.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
September 2023
Produzione
TSMC
Nome del modello
Dimensity 7200 Ultra
Architettura
2x 2.8 GHz – Cortex-A715 6x 2 GHz – Cortex-A510
Nuclei
8
Processo
4 nm
Frequenza
2800 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G610 MP4
Unità di esecuzione
4
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 24
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.3
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5
Frequenza della memoria
3200 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
51.2 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
MediaTek APU 650
Cache L2
1 MB
Codec Audio
AAC LC, MP3, HE-AACv1, HE-AACv2, FLAC
Risoluzione massima della fotocamera
1x 200MP
Tipo di archiviazione
UFS 3.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv9-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1125
Geekbench 6
Multi Core Punto
2705
AnTuTu 10
Punto
775994

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +241.5%
1196 +6.3%
471 -58.1%
288 -74.4%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +431.7%
3457 +27.8%
1509 -44.2%
866 -68%
AnTuTu 10
3518353 +353.4%
1135053 +46.3%
505728 -34.8%
406460 -47.6%