Unisoc T9100

Unisoc T9100: un chip 5G di fascia medio-alta incentrato sulla sicurezza e sul 4K60
Specifiche chiave
-
CPU: 1× Cortex-A76 @ 2,7 GHz + 3× Cortex-A76 @ 2,3 GHz + 4× Cortex-A55 @ 2,1 GHz; processo 6 nm, tri-cluster 1+3+4.
-
GPU: Mali-G57 MP4.
-
Memoria e archiviazione: LPDDR4X fino a 2133 MHz, eMMC 5.1 / UFS 3.1.
-
Display: FHD+ fino a 120 Hz, opzione QHD+ 60 Hz, HDR10+, VRR, uscita doppia / schermi pieghevoli.
-
Video: 4K@60 in codifica/decodifica, decodifica a 10 bit.
-
Fotocamere e ISP: Vivimagic 6.0, ISP quad-core (2+2), foto fino a 108 MP, MFNR/HDR, EIS, funzioni IA.
-
Connettività: 5G NR Rel-15, SA/NSA, aggregazione di portanti (CA), Dual-VoNR; Wi-Fi 802.11ac, BT 5.0, GNSS, radio FM.
-
IA: NPU dedicata fino a 8 TOPS.
-
Stima prestazioni: AnTuTu v10 ~520–540k, Geekbench 6 ~890/2400–2450 (single/multi).
Architettura e prestazioni di calcolo
Il T9100 adotta una disposizione tri-cluster 1×A76 + 3×A76 + 4×A55 con picchi fino a 2,7 GHz: in sostanza un successore potenziato della linea T820 con un set di funzioni di sistema più ampio. Nell’uso quotidiano risulta reattivo; sotto carichi prolungati è meno efficiente rispetto ai core più recenti A78/A720, ma mantiene un’ottima prontezza nelle raffiche brevi.
Grafica, display e multimedia
La Mali-G57 MP4 a quattro cluster gestisce con disinvoltura FHD+@120 Hz nei titoli più diffusi (senza promettere 120 fps stabili nei giochi più pesanti). La pipeline multimediale supporta 4K@60 completo (encode/decode) e HDR10+, un valore di rilievo per questa fascia.
Connettività e sicurezza
Oltre alle funzioni 5G (SA/NSA, CA, Dual-VoNR), la piattaforma punta sulla sicurezza hardware:
-
Elemento Sicuro Integrato (iSE, Integrated Secure Element).
Microcontrollore dedicato con memoria isolata per chiavi e certificati. Esegue applet protetti (pagamenti, ID, carte di trasporto) in modo indipendente dal sistema operativo principale. Anche se Android/iOS venisse compromesso, i dati nell’iSE restano inaccessibili. -
Ambiente di Esecuzione Fidato (TEE, Trusted Execution Environment).
Zona “trusted” all’interno della CPU (es. Arm TrustZone) che isola i carichi critici — biometria (volto/impronta), cifratura, verifiche di integrità. Le app TEE sono separate dalle app normali in entrambe le direzioni. -
Motore crittografico hardware.
Accelera AES/ChaCha, SHA, RSA/ECC ecc. Benefici: sblocco biometrico più rapido, cifratura di storage/dati senza penalizzazioni, connessioni TLS sicure, pagamenti contactless e firme digitali con impatto minimo sulle prestazioni.
Nel complesso: flussi di pagamento più veloci e robusti, custodia affidabile di chiavi/documenti, minori consumi durante le operazioni crittografiche e una barriera di sicurezza più alta rispetto alla sola protezione software.
Fotocamere, imaging e IA
Vivimagic 6.0 con Quad-ISP (2+2) garantisce una resa fotografica/video da solida fascia media: fino a 108 MP, notte multi-frame, EIS e segmentazione del ritratto. La NPU (fino a 8 TOPS) accelera riconoscimento scene, riduzione del rumore, effetti camera e compiti dell’interfaccia.
Memoria, archiviazione e interfacce
Il supporto a LPDDR4X e fino a UFS 3.1 offre una risposta di sistema più scattante rispetto a soluzioni con UFS 2.2/eMMC. Sul fronte wireless: Wi-Fi ac e Bluetooth 5.0, oltre a GNSS e radio FM.
Confronti e posizionamento
Rispetto a Unisoc T8300.
T8300 è più recente lato CPU (Cortex-A78/A55) e propone uno stack 5G più moderno (incluse alcune funzioni Release-17). Il GPU del T9100 è però nettamente più robusto per configurazione: Mali-G57 MP4 con 4 cluster di calcolo contro Mali-G57 MC2 su T8300 (2 cluster). In pratica T8300 spicca per efficienza CPU e connettività; T9100 prevale in picco GPU e throughput multimediale.
Rispetto a MediaTek Helio G200.
G200 combina 2×A78 + 6×A55 con Mali-G57 MC2; T9100 usa A76×4 (più A55×4) e Mali-G57 MP4. Spesso T9100 è leggermente avanti nei punteggi aggregati e nei test FP32/GPU (grazie a più cluster), mentre i core più recenti del G200 gli danno un vantaggio di efficienza. Le differenze sono contenute e dipendono dall’implementazione sul dispositivo.
Rispetto a Snapdragon 6 Gen 4 (uno step sopra).
S6G4 (4 nm, Cortex-A720/A520 + Adreno) è prevedibilmente più veloce ed efficiente, ma con costi di piattaforma/dispositivo maggiori. T9100 risponde con un costo piattaforma più basso e la disponibilità di UFS 3.1 nella sua fascia.
Nella pratica e dispositivi
All’interno della famiglia nubia Neo 3, il Neo 3 GT 5G risulta equipaggiato con Unisoc T9100. Una variante di silicio equivalente è stata in precedenza distribuita come Unisoc T820 e si trova nei nubia Neo/Neo 2.
Conclusioni
Unisoc T9100 è una scelta medio-alta pratica, con sicurezza hardware solida, 4K@60 completo, FHD+@120 Hz e UFS 3.1 veloce. Lato CPU impiega A76 maturi ad alte frequenze; lato GPU, la G57 MP4 più ampia consente gaming confortevole in FHD. Se le priorità sono pagamenti/workflow protetti, multimedialità robusta e prezzi sensati dei dispositivi, T9100 è un’alternativa molto equilibrata.
Di base
Specifiche della GPU
Connettività
Specifiche della memoria
Varie
Classifiche
Rispetto ad altri SoC
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/soc/unisoc-t9100" target="_blank">Unisoc T9100</a>