MediaTek Dimensity 820

MediaTek Dimensity 820

MediaTek Dimensity 820: equilibrio tra potenza ed efficienza nella fascia media

(Aggiornato ad aprile 2025)


Introduzione

Nel mondo dei processori mobili, MediaTek continua a rafforzare la sua posizione, offrendo soluzioni che combinano accessibilità e tecnologie all'avanguardia. Il Dimensity 820, lanciato nel 2020, rimane ancora molto richiesto negli smartphone di fascia media grazie a un'architettura ben progettata e al supporto per il 5G. In questo articolo analizzeremo cosa rende questo chip interessante, a chi può essere utile e come si confronta con i concorrenti.


1. Architettura e processo tecnologico: base della stabilità

Core e frequenze

Il Dimensity 820 è costruito su un'architettura a 8 core con cluster:

- 4 core ad alte prestazioni Cortex-A76 con una frequenza fino a 2.6 GHz per compiti impegnativi.

- 4 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 con una frequenza di 2.0 GHz per i processi in background.

Questo approccio (big.LITTLE) garantisce un equilibrio tra prestazioni e autonomia. Il livello di cache L2 è di 1 MB, il che velocizza l'elaborazione dei dati frequentemente utilizzati.

GPU Mali-G57 MP5

L'unità di elaborazione grafica Mali-G57 MP5 supporta le API Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2, consentendo di eseguire giochi moderni con impostazioni moderate. I 5 blocchi di calcolo (nuclei) offrono sufficiente potenza per il rendering grafico a risoluzioni fino a Full HD+.

Processo tecnologico a 7 nm

Il chip è realizzato con tecnologia a 7 nm, riducendo il consumo energetico e il riscaldamento. Questo è particolarmente importante per smartphone con case compatti, dove il sistema di raffreddamento è limitato.


2. Prestazioni nelle attività reali

Giochi

- Genshin Impact: Impostazioni medie (30–40 FPS), ma potrebbero verificarsi cali nelle battaglie con effetti.

- PUBG Mobile: Gioco fluido con grafica HD a 60 FPS.

- Honkai: Star Rail: Ottimale — impostazioni medie (45 FPS).

Multimedialità

- Decodifica video: Supporto per 4K@60 FPS (H.265/HEVC, H.264).

- Display: Adattamento alla frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz (a seconda del modello di smartphone).

Applicazioni AI

- L'accelerazione delle reti neurali (APU 3.0) migliora le prestazioni della fotocamera: modalità notturna, riconoscimento delle scene, stabilizzazione video.

- Gli assistenti vocali e le applicazioni AR operano senza ritardi.

Consumo energetico e riscaldamento

Con un TDP di 8 W, il chip è economico:

- Uno smartphone con batteria da 5000 mAh garantisce 6–7 ore di utilizzo dello schermo.

- In modalità multitasking (social, YouTube, navigazione), il riscaldamento raramente supera i 40°C.


3. Moduli integrati: connessione al futuro

Modem 5G

- Supporto per Sub-6 GHz (ma non mmWave), velocità fino a 2.3 Gb/s.

- Dual SIM 5G: Funzionamento simultaneo di due SIM nei network di nuova generazione.

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 6: Velocità fino a 1.2 Gb/s, connessione stabile in luoghi affollati.

- Bluetooth 5.2: Connessione di cuffie wireless con bassa latenza (AptX Adaptive).

Navigazione

- GPS, GLONASS, Galileo, QZSS: Precisione di localizzazione — fino a 1 metro.


4. Confronto con i concorrenti

Snapdragon 778G (Qualcomm)

- Vantaggi dello Snapdragon: GPU Adreno 642L più potente del 15–20%.

- Svantaggi: Prezzo più alto dei dispositivi.

Exynos 1080 (Samsung)

- Pro di Exynos: Migliore prestazione nei giochi (Mali-G78 MP10).

- Contro: Riscaldamento sotto carichi prolungati.

Dimensity 1100 (MediaTek)

- Chip più recente: Acceleratore AI migliorato e supporto per fotocamere da 108 MP.

- Tuttavia, il Dimensity 820 vince nel prezzo: gli smartphone con questo chip costano da $50 a $70 in meno.


5. Scenari di utilizzo

Gaming

Adatto per giochi casual (COD Mobile, Among Us) e progetti moderatamente esigenti. Per titoli AAA sarà necessario ridurre le impostazioni.

Attività quotidiane

- Interfaccia fluida, caricamento veloce delle applicazioni.

- Avvio simultaneo di 10–15 schede nel browser senza lag.

Foto e video

- Supporto per fotocamere fino a 80 MP e registrazione a 4K@30 FPS.

- Modalità HDR, riprese in modalità ritratto con effetto bokeh.


6. Pro e contro

Pro:

- Efficienza energetica del processo a 7 nm.

- Supporto per 5G e Wi-Fi 6.

- Prezzo accessibile dei dispositivi ($250–400).

Contro:

- Mali-G57 MP5 inferiore alle GPU concorrenti.

- Nessun supporto per mmWave 5G.


7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone

Cosa considerare:

- Raffreddamento: Un sistema di raffreddamento a liquido o piastre di grafite miglioreranno le prestazioni nei giochi.

- Memoria RAM: Minimo 6 GB per un multitasking confortevole.

- Schermo: AMOLED con frequenza di aggiornamento di 90–120 Hz per sfruttare il potenziale della GPU.

Modelli popolari del 2025:

- Xiaomi Redmi Note 14 Pro: 6.7" AMOLED, 8/128 GB, $349.

- Realme 10 Pro+: 5000 mAh, 120 Hz, $299.


8. Conclusioni finali

A chi si adatta il Dimensity 820?

- Giocatori budget: Per giochi a impostazioni medie.

- Utenti che apprezzano l'autonomia: Fino a 2 giorni di utilizzo in modalità moderata.

- Appassionati di 5G: Internet veloce senza sovrapprezzi.

Principali vantaggi:

- Ottimo rapporto qualità-prezzo.

- Pronto per le tecnologie future (Wi-Fi 6, 5G).

Il MediaTek Dimensity 820 è una scelta azzeccata per chi cerca uno smartphone "per ogni evenienza" senza pagare di più per caratteristiche top di gamma. Nel 2025, i dispositivi basati su questo chip rimangono attuali grazie agli aggiornamenti software e all'adattamento a nuove esigenze.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
May 2020
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6875
Architettura
4x 2.6 GHz – Cortex-A76 4x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
7 nm
Frequenza
2600 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G57 MP5
Frequenza GPU
650 MHz
FLOPS
0.416 TFLOPS
Unità di Shading
64
Unità di esecuzione
5
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 18
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.1
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
17.07 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Cache L2
1 MB
Codec Audio
AAC LC, MP3, HE-AACv1, HE-AACv2, FLAC
Risoluzione massima della fotocamera
1x 80MP, 2x 32MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.2
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
8 W
Set di istruzioni
ARMv8.3-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
847
Geekbench 6
Multi Core Punto
2494
FP32 (virgola mobile)
Punto
424
AnTuTu 10
Punto
479434
AiTuTu 3
Punto
76955

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
2333 +175.4%
1141 +34.7%
432 -49%
226 -73.3%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +476.7%
3485 +39.7%
1555 -37.7%
916 -63.3%
FP32 (virgola mobile)
1044 +146.2%
620 +46.2%
290 -31.6%
201 -52.6%
AnTuTu 10
902026 +88.1%
636411 +32.7%
479434
376097 -21.6%
261794 -45.4%
AiTuTu 3
89184 +15.9%
87111 +13.2%
73521 -4.5%
72972 -5.2%