MediaTek Helio G36

MediaTek Helio G36

MediaTek Helio G36: Processore economico per compiti quotidiani e gaming leggero

Analisi delle capacità e scenari d'uso del chip nel 2025


Introduzione

MediaTek Helio G36 è un sistema mobile su chip (SoC) che continua a mantenere la sua popolarità nel segmento budget degli smartphone anche nel 2025. Nonostante l'assenza di supporto per il 5G e prestazioni modeste nei test sintetici, questo processore trova il suo pubblico grazie all'efficienza energetica e al prezzo accessibile dei dispositivi basati su di esso. In questo articolo esploreremo chi può beneficiare del Helio G36, come si comporta di fronte alle sfide moderne e cosa considerare nella scelta di uno smartphone con questo chip.


1. Architettura e processo tecnologico: 8 core, 12 nm e equilibrio tra potenza e risparmio

Helio G36 è costruito su un processo tecnologico a 12 nanometri, che, sebbene inferiore alle moderne soluzioni a 6 nm e 4 nm, offre un basso consumo energetico (TDP 2.2 W). L'architettura CPU include 8 core Cortex-A55, divisi in due cluster:

- 4 core ad alte prestazioni con una frequenza fino a 2.2 GHz per compiti intensivi;

- 4 core ad alta efficienza energetica con frequenza di 1.8 GHz per processi in background.

L'elaborazione grafica è gestita da PowerVR GE8320, una GPU con frequenza di 680 MHz. Questo chip non è progettato per giochi pesanti, ma riesce a gestire progetti casual come Mobile Legends o Among Us.

Caratteristiche principali:

- Supporto per display con risoluzione fino a HD+ (1600x720) e frequenza di aggiornamento di 90 Hz;

- Massima capacità di RAM — 8 GB LPDDR4X;

- Memorie eMMC 5.1 (ma non UFS).


2. Prestazioni nelle attività reali: dai social media ai giochi leggeri

Test sintetici:

- Geekbench 6: 229 (Single-Core), 848 (Multi-Core);

- AnTuTu 10: ~157,549 punti.

Giochi:

- Genshin Impact a impostazioni basse — 20-25 FPS con cali nei combattimenti;

- PUBG Mobile (HD + 30 FPS) — stabili 28-30 frame al secondo;

- Roblox e Brawl Stars — 60 FPS senza lag.

Multimedia:

- Riproduzione video a 1080p/60 FPS senza problemi;

- Streaming su Twitch o YouTube con minimi ritardi;

- Limitazione durante il montaggio video: il rendering di un video a 1080p richiederà 2-3 volte più tempo rispetto ai flagship.

Intelligenza artificiale:

- Funzioni AI di base nella fotocamera (ad esempio, scenari di scatto o sfocatura dello sfondo);

- Nessun supporto per modelli di rete neurale complessi (ad esempio, Stable Diffusion sul dispositivo).

Consumo energetico:

- Schermo attivo (giochi, video) — 8-10% della batteria all'ora (con capacità di 5000 mAh);

- Modalità standby — 1-2% durante la notte.

Emissione di calore:

Anche sotto carico prolungato, la temperatura raramente supera i 40°C, il che esclude il throttling. Questo è ottenuto grazie alla modesta potenza della GPU e al processo tecnologico a 12 nm.


3. Moduli integrati: 4G, Wi-Fi 5 e dotazione standard

Helio G36 è orientato ai mercati dove il 5G non è ancora dominante:

- Modem 4G LTE Cat-7 con velocità fino a 300 Mbps in download;

- Wi-Fi 5 (802.11ac) e Bluetooth 5.0;

- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou.

Cosa manca:

- Supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3;

- Nessuna connettività satellitare per chiamate di emergenza (come sull'iPhone 14+).


4. Confronto con la concorrenza: Snapdragon 4 Gen 1, Unisoc T606

MediaTek Helio G36 vs Qualcomm Snapdragon 4 Gen 1:

- Snapdragon 4 Gen 1 (AnTuTu ~220k) è più potente nei giochi grazie alla GPU Adreno 619;

- Tuttavia, Helio G36 è più economico: gli smartphone con questo chip partono da $120, mentre i modelli con Snapdragon 4 partono da $150.

Unisoc T606:

- Prestazioni CPU simili (Geekbench 6: 210/800), ma GPU più debole;

- Dispositivi con T606 spesso costano ancora meno ($100-130), ma sono meno ottimizzati.

Conclusione: Helio G36 occupa una nicchia tra Unisoc T606 e Snapdragon 4 Gen 1, offrendo un equilibrio ottimale tra prezzo e prestazioni.


5. Scenari d'uso: a chi si adatta?

Gaming:

- Solo giochi leggeri e di media intensità. Per Call of Duty: Mobile o Fortnite sarà necessario abbassare le impostazioni al minimo.

Compiti quotidiani:

- Social media, messaggistica, navigazione web — tutto funziona in modo fluido;

- Multitasking limitato: un'app in background potrebbe ricaricarsi se sono aperte più di 3-4 applicazioni.

Foto e video:

- Supporto massimo per fotocamere: fino a 50 MP per un singolo sensore o 16+16 MP per una doppia fotocamera;

- Registrazione video — 1080p/30 FPS. Stabilizzazione elettronica (EIS) presente, ma qualità media.

Pubblico ideale:

- Utenti che necessitano di uno smartphone economico per compiti di base;

- Dispositivi di riserva o gadget per anziani/studenti.


6. Pro e contro del Helio G36

Punti di forza:

- Prezzo basso degli smartphone (da $120);

- Efficienza energetica — fino a 2 giorni di utilizzo con un uso moderato;

- Funzionamento stabile senza surriscaldamento.

Punti deboli:

- Nessun supporto per 5G;

- GPU debole per giochi moderni;

- Supporto limitato per fotocamere (no video 4K).


7. Consigli per la scelta di uno smartphone con Helio G36

Cosa cercare:

1. Display: IPS con frequenza di 90 Hz migliora la fluidità dell'interfaccia.

2. Batteria: Minimo 5000 mAh per autonomia confortevole.

3. Memoria: 4/64 GB — minimo necessario nel 2025.

4. Fotocamere: Cerca modelli con fotocamera principale da 50 MP (ad esempio, Realme C55 o Infinix Smart 8).

Dispositivi tipici:

- Smartphone budget: Tecno Spark 10, Nokia G22;

- Gadget per bambini o telefoni "lavorativi" per corrieri.


8. Conclusione finale

MediaTek Helio G36 è una scelta orientata al risparmio senza compromettere la funzionalità di base. Si adatta a:

- Per chi: Utenti che non necessitano di giochi top di gamma o riprese in 4K.

- Vantaggi principali: Prezzo basso, lunga durata della batteria, stabilità.

- Alternative: Se si è disposti a spendere $30-50 in più, si può considerare Snapdragon 4 Gen 1 o Dimensity 700.

In un contesto in cui anche i dispositivi budget diventano "più intelligenti", Helio G36 rimane un'opzione affidabile per chi apprezza semplicità e affidabilità.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Low end
Data di rilascio
February 2022
Produzione
TSMC
Nome del modello
Helio G36
Architettura
4x 2.2 GHz – Cortex-A53 4x 1.8 GHz – Cortex-A53
Nuclei
8
Processo
12 nm
Frequenza
2200 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
PowerVR GE8320
Frequenza GPU
680 MHz
FLOPS
0.0435 TFLOPS
Unità di Shading
8
Unità di esecuzione
4
Versione OpenCL
1.2
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
2400 x 1080

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 7
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1600 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
13.9 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
No
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 50MP, 2x 13MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1
Acquisizione video
1K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265
Riproduzione video
1080p at 30FPS
TDP
2.2 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
229
Geekbench 6
Multi Core Punto
848
AnTuTu 10
Punto
157549

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +615.3%
995 +334.5%
701 +206.1%
345 +50.7%
229
Geekbench 6 Multi Core
2743 +223.5%
1847 +117.8%
1115 +31.5%
848
AnTuTu 10
545975 +246.5%
421461 +167.5%
316260 +100.7%
228849 +45.3%
157549