Qualcomm Snapdragon 820

Qualcomm Snapdragon 820

Qualcomm Snapdragon 820: retrospettiva e rilevanza nel 2025

Analizziamo il leggendario processore che ha cambiato l'industria mobile e valutiamo il suo posto nel mondo tecnologico moderno.


Introduzione

Il Qualcomm Snapdragon 820, lanciato nel 2015, è diventato un simbolo di svolta nelle tecnologie mobili. Nonostante siano passati dieci anni dal suo rilascio, molti lo ricordano ancora come un punto di riferimento di stabilità e prestazioni nel suo periodo. Nel 2025, questo chip non comparirà più nei nuovi smartphone, ma rimane un oggetto interessante per l'analisi: come si confronta con le soluzioni moderne? Chi può trarne beneficio oggi? Andiamo a scoprirlo.


1. Architettura e processo tecnologico: innovazioni del suo tempo

Nuclei e frequenze

Lo Snapdragon 820 si basava su un'architettura a 64 bit Kryo — il primo nucleo completamente personalizzato di Qualcomm. Il chip includeva 4 nuclei, suddivisi in due cluster:

- 2 nuclei ad alte prestazioni con una frequenza di 2,15 GHz;

- 2 nuclei ad alta efficienza energetica con una frequenza di 1,6 GHz.

Questo approccio (big.LITTLE) permetteva di bilanciare potenza e autonomia, anche se secondo i parametri moderni 4 nuclei sono un valore piuttosto modesto (rispetto agli 8-12 nuclei nei chip del 2025).

Processo tecnologico

Il processo a 14 nm (Samsung LPP) nel 2015 era considerato all'avanguardia. A titolo di confronto: i flagship moderni (ad esempio, Snapdragon 8 Gen 4) utilizzano una tecnologia a 3 nm, offrendo un'efficienza energetica superiore di 2-3 volte.

GPU Adreno 530

L'unità di elaborazione grafica Adreno 530 è stata rivoluzionaria: supportava l'API Vulkan, OpenGL ES 3.1 e mostrava prestazioni superiori del 40% rispetto all'Adreno 430 nello Snapdragon 810. Nel 2025, tale GPU sarebbe adatta solo per giochi semplici come Candy Crush o Among Us, ma non per progetti di livello Genshin Impact.

Cache e memoria

- Cache L2: 1 MB (rispetto ai 4-8 MB nei chip moderni);

- Supporto per memoria RAM: LPDDR4-1866 MHz (nel 2025 lo standard sarà LPDDR5X-8533 MHz).


2. Prestazioni in scenari reali: cosa poteva e cosa non poteva

Giochi

Nel 2016-2018, lo Snapdragon 820 gestiva facilmente Asphalt 8 e PUBG Mobile con impostazioni medie. Tuttavia, nel 2025, anche i giochi ottimizzati come Honkai: Star Rail verranno eseguiti solo con grafica minima a 30 FPS.

Multimedia

- Display: supporto 4K@60 fps (pertinente per le applicazioni VR del periodo);

- Audio: 24-bit/192 kHz, Qualcomm Aqstic — ancora un buon standard per gli audiofili;

- Registrazione video: 4K@30 fps, ma senza HDR10+ e Dolby Vision.

Intelligenza artificiale

Lo Snapdragon 820 non aveva un NPU (neuroprocessore dedicato). Le attività di IA (riconoscimento facciale, elaborazione fotografica) venivano eseguite tramite il DSP Hexagon 680, che nel 2025 appare desueto. Ad esempio, l'elaborazione di una foto in stile rete neurale (ad esempio, Prisma) richiedeva 3-5 secondi, mentre i chip moderni fanno lo stesso in 0,1 secondi.

Consumo energetico e surriscaldamento

TDP di 11 W — un valore elevato anche per il suo tempo. Nei test di stress (ad esempio, benchmark AnTuTu), il chip si surriscaldava rapidamente, causando throttling. Nel 2025, gli smartphone con questo processore richiedono raffreddamento passivo (radiatori) per funzionare stabilmente.


3. Moduli integrati: connessione e comunicazioni

Modem

- 4G LTE Cat 12/13 (velocità massima 600 Mbps). Nell'era del 5G (velocità fino a 10 Gbps) questo appare ridicolo, ma per compiti di base (social network, streaming video in HD) è sufficiente.

- Assenza di 5G — il principale svantaggio per il 2025.

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 802.11ac (massimo 433 Mbps), mentre il Wi-Fi 7 (2025) offre fino a 40 Gbps;

- Bluetooth 4.1 — senza supporto per LE Audio, connessione multipla.

Navigazione

Supporto per GPS, GLONASS e BeiDou — pertinente anche oggi, ma senza miglioramenti come GNSS a doppia frequenza (i chip moderni garantiscono un'accuratezza fino a 10 cm).


4. Confronto con i concorrenti: allora e adesso

Generazione 2016

- Apple A9 (iPhone 6s): inferiore in GPU, ma superiore in efficienza energetica;

- Samsung Exynos 8890: prestazioni simili, ma peggiore ottimizzazione;

- HiSilicon Kirin 950: più forte nei compiti multithread grazie a 8 nuclei.

Analogie moderne (2025)

- Snapdragon 8 Gen 3: prestazioni 4 volte superiori in AnTuTu (1,2 milioni di punti), supporto per acceleratori IA;

- MediaTek Dimensity 9400: processo a 3 nm, modem 5G integrato;

- Google Tensor G4: focus su apprendimento automatico e fotocamera.

Conclusione: Lo Snapdragon 820 oggi è paragonabile ai chip di fascia economica come lo Snapdragon 4 Gen 3 (2024), ma ne perde nel consumo energetico.


5. Scenari d'uso: a chi è rilevante nel 2025?

Gaming

Solo per giochi retro o gaming cloud (ad esempio, Xbox Game Pass). I progetti moderni richiedono Adreno 730 e superiori.

Attività quotidiane

- Social media, messaggistica, web surfing — funzionano senza lag;

- Multitasking (2-3 app in background) — possibile, ma con ricaricamento delle schede.

Foto e video

- Fotocamere fino a 25 MP — qualità accettabile durante il giorno;

- Riprese notturne — rumore, mancanza di dettaglio;

- Video 4K — senza stabilizzazione e HDR.


6. Pro e contro

Punti di forza

- Affidabilità collaudata: il chip raramente si rompe;

- Supporto per Quick Charge 3.0 (carica fino al 50% in 30 minuti);

- Buona ottimizzazione per Android (pertinente per firmware personalizzati).

Punti deboli

- Alto consumo energetico;

- Mancanza di 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0;

- Prestazioni limitate nel 2025.


7. Consigli pratici: vale la pena acquistarlo?

Cosa cercare

- Prezzo: nuovi dispositivi con Snapdragon 820 non sono previsti nel 2025. Modelli più vecchi (ad esempio, Xiaomi Mi 5, LG G5) possono essere trovati in saldo per $50-$80, ma non ricevono aggiornamenti dell'OS.

- Batteria: a causa dell'usura delle batterie, l'autonomia raramente supera le 3 ore di schermo.

- Personalizzazione: gli appassionati possono installare Android 13 tramite LineageOS, ma alcune funzioni (NFC, VoLTE) non funzioneranno.

Tipi di dispositivi

- Smartphone usati;

- Dispositivi intelligenti (ad esempio, media player, terminali POS).


8. Conclusione finale: a chi si adatta lo Snapdragon 820?

Questo processore nel 2025 è una scelta per:

1. Utenti non esigenti, che hanno bisogno di un telefono economico per chiamate e messaggistica.

2. Appassionati, che collezionano gadget retro.

3. Soluzioni industriali, dove la stabilità è più importante della potenza.

Principali vantaggi: prezzo minimo, disponibilità di pezzi di ricambio, facilità di riparazione. Tuttavia, per compiti moderni (IA, 5G, gaming) lo Snapdragon 820 è obsoleto.


Conclusione

Lo Snapdragon 820 è una tappa importante nella storia delle tecnologie mobili. Ha dimostrato come Qualcomm possa combinare potenza e innovazione, ma il tempo non si ferma. Nel 2025, questo chip dovrebbe essere considerato solo come un monumento del pensiero ingegneristico, non come una soluzione pratica. Per coloro che cercano dispositivi attuali, è meglio prestare attenzione allo Snapdragon 8 Gen 3 o alle serie economiche Snapdragon 6/7 Gen 4.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
November 2015
Produzione
TSMC
Nome del modello
MSM8996
Architettura
2x 2.15 GHz – Kryo 2x 1.593 GHz – Kryo
Nuclei
4
Processo
14 nm
Frequenza
2150 MHz
Conteggio dei transistor
2

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 530
Frequenza GPU
624 MHz
FLOPS
0.3194 TFLOPS
Unità di Shading
256
Unità di esecuzione
1
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.0
Massima risoluzione dello schermo
3840 x 2160
Versione di DirectX
11

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 12
Supporto 5G
No
Bluetooth
4.1
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4
Frequenza della memoria
1866 MHz
Bus
2x 32 Bit
Larghezza di banda massima
29.8 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 680
Cache L2
1 MB
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 28MP, 2x 13MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1, UFS 2.0
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
11 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
323
Geekbench 6
Multi Core Punto
827
FP32 (virgola mobile)
Punto
313
AnTuTu 10
Punto
265351

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +407.1%
995 +208%
701 +117%
345 +6.8%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +231.7%
1847 +123.3%
1115 +34.8%
FP32 (virgola mobile)
667 +113.1%
430 +37.4%
213 -31.9%
98 -68.7%
AnTuTu 10
545975 +105.8%
421461 +58.8%
316260 +19.2%
59680 -77.5%