Apple A8X

Apple A8X

Apple A8X: Architettura, prestazioni e collocazione nella storia dei processori mobili

Aprile 2025


Introduzione

Il processore mobile Apple A8X, lanciato nel 2014, rappresenta una tappa importante nello sviluppo dei chip dell'azienda. Anche se sono passati più di dieci anni dalla sua introduzione, rimane un simbolo della transizione di Apple verso soluzioni più ambiziose per tablet e smartphone. In questo articolo analizzeremo le caratteristiche chiave dell'A8X, i suoi punti di forza e di debolezza, e scopriremo se è ancora attuale nel 2025.


1. Architettura e processo tecnologico: l'approccio ingegneristico di Apple

Processo tecnologico a 20 nm: un equilibrio tra potenza ed efficienza

L'A8X è stato uno dei primi processori Apple realizzati con un processo tecnologico a 20 nanometri. Questa tecnologia ha permesso di ridurre le dimensioni dei transistor rispetto al suo predecessore (A7 a 28 nm), aumentando l'efficienza energetica e la densità di integrazione dei componenti. Tuttavia, nel 2025, i 20 nm sono uno standard obsoleto: i chip moderni (come Apple M3 o Qualcomm Snapdragon 8 Gen 4) utilizzano processi tecnologici a 3-5 nm.

Struttura a tre core: esperimenti di Apple

A differenza della maggior parte dei concorrenti, l'A8X ha ricevuto tre core CPU: due ad alte prestazioni (basati sull'architettura Typhoon) e uno a bassa energia. La frequenza è di 1,5 GHz, un impressionante dato per il 2014. Questa configurazione garantiva un funzionamento fluido dell'iPad Air 2, per il quale il chip era stato realizzato.

GPU PowerVR GXA6850: grafica di nuovo livello

Il processore grafico a sei core mostrava prestazioni superiore del 50% rispetto alla GPU dell'A8. Ciò permetteva di eseguire giochi e applicazioni esigenti per l'editing fotografico. Tuttavia, a livello moderno, la sua potenza non è sufficiente nemmeno per semplici compiti in AR.


2. Prestazioni nelle applicazioni reali: cosa poteva l'A8X?

Giochi e multimedia: record della sua epoca

Nel 2014-2016, l'A8X affrontava facilmente titoli come Asphalt 8 o Infinity Blade III. La risoluzione dello schermo dell'iPad Air 2 (2048x1536) non creava problemi, ma nel 2025 giochi come Genshin Impact su un chip del genere non si avvieranno. Per lo streaming video (Netflix, YouTube), il processore è ancora adatto, ma non supporta il formato 8K.

Applicazioni IA: limitazioni di un'architettura obsoleta

L'A8X non disponeva di un chip neurale dedicato (NPU), quindi compiti come riconoscimento facciale o elaborazione foto con filtri AI vengono eseguiti lentamente. A titolo di confronto: i moderni processori Apple (A18, M3) eseguono operazioni simili 20-30 volte più velocemente.

Consumo energetico e calore: risultati soddisfacenti

Grazie al processo a 20 nm e all'ottimizzazione di iOS, l'A8X mostrava un consumo energetico moderato. Nell'iPad Air 2, l'autonomia arrivava a 10 ore, e il riscaldamento era minimo anche sotto carico. Tuttavia, nel tempo, la degradazione della batteria e gli algoritmi di gestione energetica obsoleti riducono l'efficienza.


3. Moduli integrati: comunicazione e navigazione

Modem: solo 4G

L'A8X integrava un modem Qualcomm MDM9625M, che supportava LTE Cat.4 (fino a 150 Mbps). Non si parlava di 5G, tecnologia che è arrivata in un secondo momento. Nel 2025, le reti 4G sono ancora rilevanti, ma la velocità di trasmissione dati è modesta rispetto al 5G (1-10 Gbps).

Wi-Fi e Bluetooth: standard del 2014

Il chip supporta Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac (fino a 866 Mbps) e Bluetooth 4.0. Per il collegamento di cuffie wireless o smartwatch è sufficiente, ma i protocolli moderni (Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4) offrono stabilità e velocità di connessione a un livello superiore.

Sistemi satellitari: GPS e GLONASS

L'A8X è compatibile con GPS e GLONASS, rendendolo idoneo per la navigazione. Tuttavia, non supporta Galileo o BeiDou, limitando l'accuratezza in alcune regioni.


4. Confronto con i concorrenti: contesto dell'epoca

Contro Snapdragon 805 e Exynos 5433

Nel 2014 i principali concorrenti dell'A8X erano Qualcomm Snapdragon 805 (utilizzato nel Nexus 6) e Samsung Exynos 5433 (Galaxy Note 4). Nei test Geekbench 6 Single-Core, l'A8X (436 punti) superava lo Snapdragon 805 (~350) grazie all'ottimizzazione di iOS. Nel multitasking (916 contro ~1200 dell'Exynos 5433), Apple perdeva a causa del minor numero di core.

Evoluzione interna ad Apple: da A8X a M3

I moderni processori Apple, come l'M3 (Geekbench 6 Single-Core ~3200), mostrano prestazioni superiori di 7-8 volte. Anche l'iPhone SE 2025 a un prezzo contenuto, con A17 Bionic (Single-Core ~2500), supera l'A8X in tutti i parametri.


5. Scenari di utilizzo: dove è attuale l'A8X nel 2025?

Gaming: solo retro

Il chip è adatto per eseguire giochi vintage ed emulatori (ad esempio, PlayStation Portable). I progetti moderni con supporto Ray Tracing o grafica HDR non sono disponibili.

Compiti quotidiani: esigenze di base

Navigazione in internet, lavoro con documenti, videochiamate: l'A8X riesce a gestire tutto ciò, se il dispositivo è aggiornato all'ultima versione di iOS (supporto interrotto nel 2021). Molte applicazioni del 2025 (ad esempio, Adobe Lightroom) richiedono chip più potenti.

Foto e video: capacità limitate

L'elaborazione di video 4K su A8X è possibile, ma con ritardi. Per riprese in formato 1080p/60fps il processore è adeguato, ma mancano funzionalità come la "Modalità Cinematografica" (introdotta nell'iPhone 13).


6. Pro e contro dell'A8X

Vantaggi:

- Ottimizzazione con iOS 8-12: funzionamento fluido nelle applicazioni "native".

- Prestazioni sufficienti per attività di base.

- Prezzo accessibile per i dispositivi di seconda mano ($50-100 per iPad Air 2).

Svantaggi:

- Processo tecnologico obsoleto (20 nm).

- Mancanza di supporto per gli standard moderni di comunicazione (5G, Wi-Fi 6).

- Impossibilità di installare versioni aggiornate di iOS e applicazioni.


7. Consigli pratici: vale la pena acquistare un dispositivo con A8X?

Cosa considerare:

- Supporto OS: I dispositivi con A8X non sono aggiornati dal 2021. Controlla se le tue applicazioni sono compatibili con iOS 12.

- Condizione della batteria: In vecchi iPad e iPhone, la capacità della batteria potrebbe essere scesa al 60-70%.

- Obiettivo d'uso: L'A8X è adatto come dispositivo secondario per leggere o guardare video, ma non come smartphone principale.

Tipi di dispositivi:

- Tablet: iPad Air 2 (2014), iPad mini 4 (2015).

- Smartphone: iPhone 6 Plus (2014) — ma in questo caso si utilizza A8, non A8X.


8. Conclusione finale: a chi è adatto l'A8X?

Pubblico target:

- Utenti con budget limitato: I dispositivi con A8X costano $50-100 e sono adatti per attività di base.

- Collezionisti ed appassionati: Per studiare la storia della tecnologia Apple.

- Bambini e anziani: Come dispositivo semplice per chiamate, lettura e YouTube.

Principali vantaggi:

- Prezzo basso.

- Affidabilità e design collaudato nel tempo.

- Integrazione con l'ecosistema Apple (per le vecchie versioni di iOS).


Conclusione

L'Apple A8X è una tappa importante nell'evoluzione dei processori mobili, ma nel 2025 il suo tempo è passato. Si adatta a chi cerca un dispositivo economico per compiti semplici, ma per lavorare con applicazioni e giochi moderni è necessario un chip più nuovo. Tuttavia, anche dopo un decennio, l'A8X ricorda quanto siano progredite le tecnologie — da tre core a 20 nm a acceleratori di reti neurali e architetture a 3 nm.

Di base

Nome dell'etichetta
Apple
Piattaforma
Tablet
Data di rilascio
October 2014
Nome del modello
A8X
Architettura
Arm 64
Nuclei
3
Processo
20 nm
Frequenza
1.5 GHz

Specifiche della GPU

Frequenza GPU
450 MHz
FLOPS
0.115 TFLOPS

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
436
Geekbench 6
Multi Core Punto
916
Geekbench 5
Singolo Core Punto
377
Geekbench 5
Multi Core Punto
1057

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +275.7%
995 +128.2%
701 +60.8%
A8X
436
138 -68.3%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +199.5%
1847 +101.6%
1115 +21.7%
A8X
916
Geekbench 5 Singolo Core
692 +83.6%
596 +58.1%
518 +37.4%
A8X
377
150 -60.2%
Geekbench 5 Multi Core
2166 +104.9%
1805 +70.8%
1468 +38.9%
1175 +11.2%
A8X
1057