Qualcomm Snapdragon 632

Qualcomm Snapdragon 632

Qualcomm Snapdragon 632: Processore economico per compiti quotidiani

Aprile 2025


Introduzione

Nel mondo degli smartphone, l'equilibrio tra prezzo e prestazioni è sempre stato un fattore chiave. Qualcomm Snapdragon 632, presentato nel 2018, continua a essere una soluzione popolare per i dispositivi economici grazie alla sua efficienza energetica e alla sufficiente potenza per compiti di base. Tuttavia, nel 2025, la sua posizione appare modesta rispetto ai nuovi chip. Analizziamo a chi potrebbe interessare questo processore, quali sono i suoi punti di forza e cosa considerare quando si sceglie uno smartphone basato su di esso.


Architettura e processo tecnologico: 8 core e 14 nm

Snapdragon 632 è costruito su un processo tecnologico a 14 nanometri, che nel 2025 è considerato obsoleto (i chip moderni utilizzano 5–7 nm). Tuttavia, questa tecnologia offre un basso consumo energetico e un moderato rilascio di calore.

- CPU: 8 core Kryo 250, suddivisi in due cluster:

- 4 core ad alte prestazioni con una frequenza fino a 1,8 GHz;

- 4 core ad alta efficienza energetica con una frequenza fino a 1,8 GHz.

L'architettura big.LITTLE consente di ottimizzare il carico: i compiti pesanti vengono eseguiti dai core potenti, mentre i processi in background da quelli economici.

- GPU: Adreno 506. Il processore grafico supporta una risoluzione fino a Full HD+ (1080 × 2520 pixel) e le tecnologie Vulkan 1.0, OpenGL ES 3.2. Per il 2025, questi sono requisiti minimi, ma sufficienti per giochi di base e interfacce.

TDP (pacchetto termico): 5 W. Ciò significa che il processore si surriscalda molto poco anche sotto carico, semplificando il sistema di raffreddamento negli smartphone.


Prestazioni in compiti reali

Giochi

Adreno 506 gestisce giochi poco impegnativi come Among Us, Candy Crush o Subway Surfers con impostazioni medie. Tuttavia, progetti moderni (Genshin Impact, Call of Duty: Mobile) possono funzionare solo con la grafica minima a circa 20–25 FPS. Per i giocatori casual, questo è sufficiente, ma per gli appassionati è consigliabile guardare chip più potenti.

Multimedia

Il processore supporta la decodifica video nei formati H.264, H.265 (HEVC) e la riproduzione a una risoluzione fino a 4K@30 FPS. Ciò consente di guardare film su YouTube o Netflix in modo confortevole, ma le registrazioni in 4K possono causare surriscaldamento durante riprese prolungate.

Applicazioni con AI

Snapdragon 632 non ha un processore neurale dedicato (NPU), quindi compiti come il trattamento delle foto tramite reti neurali o assistenti vocali sono eseguiti più lentamente rispetto ai chip moderni. Ad esempio, l'applicazione di un filtro in Instagram richiederà 1–2 secondi in più.

Consumo energetico e autonomia

Grazie ai 14 nm e alle frequenze modeste, gli smartphone basati su Snapdragon 632 mostrano una buona autonomia: un dispositivo con batteria da 4000 mAh funziona per 1,5–2 giorni con un uso moderato. La ricarica richiede circa 2 ore (supporto per Quick Charge 3.0).


Moduli integrati: comunicazione e navigazione

- Modem: Snapdragon X9 LTE (Cat. 13), che offre velocità fino a 300 Mbps in download e 150 Mbps in upload. Non supporta 5G, il che nel 2025 limita gli utenti nelle regioni con reti di nuova generazione sviluppate.

- Wi-Fi: Il modulo Qualcomm FastConnect 6200 supporta gli standard Wi-Fi 5 (802.11ac) e le bande a 2,4/5 GHz. Velocità massima fino a 433 Mbps.

- Bluetooth: Versione 4.2 con supporto aptX per una qualità audio migliorata nelle cuffie wireless.

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou. Precisione di localizzazione di ±3 metri in ambienti urbani.

Queste caratteristiche sono adeguate per compiti di base, ma sono inferiori rispetto ai processori moderni con Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3.


Confronto con i concorrenti

Rispetto ai nuovi chip economici, Snapdragon 632 appare modesto:

- MediaTek Helio G85 (12 nm): Migliore grafica (Mali-G52 MC2), supporto per fotocamere fino a 48 MP e giochi con impostazioni medie. AnTuTu 10 — ~220.000.

- Unisoc Tiger T610 (12 nm): Prestazioni CPU comparabili, ma GPU più debole. Tuttavia, è più economico da produrre.

- Qualcomm Snapdragon 680 (6 nm): Processo tecnologico più recente, efficienza energetica superiore del 25%, AnTuTu 10 — ~240.000.

Snapdragon 632 vince solo in prezzo: gli smartphone basati su di esso costano tra i 120 e i 180 dollari, mentre i dispositivi con Helio G85 o Snapdragon 680 partono da 200 dollari.


Scenari d'uso

1. Compiti quotidiani: Social media, messaggeri, navigazione, streaming video.

2. Gaming leggero: Giochi casual e progetti con requisiti bassi.

3. Foto e video: Fotocamere fino a 24 MP con supporto EIS (stabilizzazione elettronica). Le riprese in 1080p@60 FPS sono possibili, ma senza modalità avanzate come HDR10+.

Per riprese in condizioni difficili (ad esempio, in condizioni di scarsa illuminazione), il processore non è adatto: manca la potenza per gestire algoritmi di riduzione del rumore.


Pro e contro

Pro:

- Prezzo contenuto dei dispositivi.

- Buona autonomia.

- Supporto per funzioni di base (4G, Full HD+).

Contro:

- Processo tecnologico obsoleto (14 nm).

- Grafica debole.

- Assenza di supporto 5G e standard di comunicazione moderni.


Consigli pratici per la scelta dello smartphone

1. Memoria RAM: Scegli modelli con 4–6 GB di RAM per compensare la debolezza del processore nella gestione delle attività.

2. Schermo: IPS o AMOLED con frequenza di 60 Hz. Frequenze più elevate (90/120 Hz) sarebbero superflue per Adreno 506.

3. Batteria: Almeno 4000 mAh per un utilizzo confortevole.

4. Prezzo: Nel 2025, gli smartphone basati su Snapdragon 632 costano tra i 120 e i 180 dollari. Esempi di modelli: Nokia G22, Xiaomi Redmi 10C.

I dispositivi basati su questo chip sono adatti per studenti, pensionati o come telefono di riserva per i viaggi.


Conclusione: A chi si adatta Snapdragon 632?

Questo processore è una scelta per coloro che:

- Non sono disposti a pagare di più per funzioni che non utilizzeranno.

- Apprezzano l'autonomia: Gli smartphone basati su Snapdragon 632 funzionano fino a due giorni.

- Utilizzano il telefono per compiti basilari: Chiamate, messaggi, social media, musica.

Principali vantaggi: Risparmio di denaro (dispositivi a meno di 200 dollari), assenza di problemi di surriscaldamento, prestazioni sufficienti per utenti poco esigenti.

Tuttavia, se prevedi di utilizzare lo smartphone per 3–4 anni, è meglio optare per un modello con un chip più moderno (ad esempio, Snapdragon 4 Gen 3 o MediaTek Dimensity 6100+). Snapdragon 632 rappresenta un compromesso ragionevole, ma solo per un uso a breve termine.


Conclusione finale

Qualcomm Snapdragon 632 nel 2025 è un esempio di "cavallo da lavoro" che si occupa di compiti di base, ma non aspira a diventare la soluzione universale. Dovrebbe essere considerato come un'opzione temporanea o un dispositivo per chi apprezza semplicità e affidabilità.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
June 2018
Produzione
Samsung
Nome del modello
SDM632
Architettura
4x 1.8 GHz – Kryo 250 Gold (Cortex-A73 4x 1.8 GHz – Kryo 250 Silver (Cortex-A53)
Nuclei
8
Processo
14 nm
Frequenza
1800 MHz
Conteggio dei transistor
2

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 506
Frequenza GPU
650 MHz
FLOPS
0.1248 TFLOPS
Unità di Shading
96
Unità di esecuzione
1
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.0
Massima risoluzione dello schermo
1900 x 1200
Versione di DirectX
11

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 7
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR3
Frequenza della memoria
933 MHz
Bus
2x 16 Bit

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 546
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 40MP, 2x 13MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
296
Geekbench 6
Multi Core Punto
1047
FP32 (virgola mobile)
Punto
122
AnTuTu 10
Punto
176388

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +453.4%
995 +236.1%
701 +136.8%
345 +16.6%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +162%
1847 +76.4%
1115 +6.5%
FP32 (virgola mobile)
341 +179.5%
241 +97.5%
80 -34.4%
38 -68.9%
AnTuTu 10
545975 +209.5%
421461 +138.9%
316260 +79.3%
228849 +29.7%