MediaTek Helio G70

MediaTek Helio G70

MediaTek Helio G70: Campione Budget del 2025?

Panoramica delle possibilità, prestazioni e casi d'uso


Introduzione

Nel mondo dei processori mobili, MediaTek si è affermata da tempo come fornitore di soluzioni accessibili. L'Helio G70, lanciato nel 2020, rimane popolare negli smartphone di fascia budget fino al 2025. Ma quanto è attuale ora? Analizziamo nel dettaglio.


1. Architettura e processo tecnologico: Principi di base del funzionamento

Core e frequenze

L'Helio G70 è costruito su un'architettura ibrida Big.Little con 8 core:

- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A75 con frequenza fino a 2 GHz per attività intensive.

- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 con frequenza di 1.7 GHz per processi in background.

La cache L2 di 320 KB accelera l'elaborazione dei dati, ma rispetto ai chip moderni (ad esempio, Cortex-A78 nello Snapdragon 7 Gen 3) non è sufficiente per calcoli complessi.

Processo tecnologico a 12 nm

Il processo tecnologico a 12 nm utilizzato nell'Helio G70 appare oggi antiquato. I concorrenti moderni (ad esempio, Snapdragon 4 Gen 3) sono passati a 6 nm, migliorando l'efficienza energetica e riducendo il calore. Tuttavia, per compiti di base, i 12 nm continuano a garantire stabilità.

Grafica Mali-G52 MP2

Il GPU Mali-G52 MP2 con due blocchi di calcolo supporta:

- Risoluzione fino a Full HD+ (1080 × 2520 pixel).

- API Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2 per giochi mobili.

- Frequenza fino a 820 MHz.

Per giochi come Genshin Impact questo non è sufficiente, ma per PUBG Mobile o Mobile Legends a impostazioni medie è più che adeguato.


2. Prestazioni in compiti reali: Cosa può fare l'Helio G70?

Giochi

- PUBG Mobile: Impostazioni medie (HD + 30 FPS) senza lag.

- Call of Duty: Mobile: Impostazioni basse/medie (40-45 FPS).

- Genshin Impact: Solo impostazioni basse con frequenti cali fino a 20-25 FPS.

Importante: Gli smartphone con raffreddamento attivo (ad esempio, Xiaomi Redmi Note 10) mostrano una stabilità migliore.

Multimedia

- Decodifica video: 4K@30fps (H.264/HEVC).

- Registrazione video: Fino a 1080p@60fps.

- Supporto schermi: Full HD+ con frequenza di 60 Hz.

Applicazioni AI

Non è presente un processore neurale integrato (APU). I compiti più semplici (ad esempio, sfocatura dello sfondo in camera) vengono eseguiti tramite CPU/GPU, riducendo velocità e precisione. A titolo di confronto, lo Snapdragon 680 utilizza Hexagon 686, che accelera le operazioni AI del 30-40%.

Consumo energetico e riscaldamento

Il TDP di 5 W consente agli smartphone con batteria da 5000 mAh di funzionare 1.5-2 giorni con un uso moderato. Tuttavia, sotto carichi (giochi, registrazione video), il chip si riscalda fino a 42-45°C, richiedendo raffreddamento passivo.


3. Moduli integrati: Comunicazione e navigazione

Modem 4G LTE

- Velocità di download: Fino a 300 Mbps.

- Supporto VoLTE, ViLTE.

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 5 (802.11ac) con supporto per bande a 2.4/5 GHz.

- Bluetooth 5.0 (A2DP, LE).

Navigazione

- GPS, GLONASS, Galileo — dotazione standard per i budget.

- A-GPS accelera la determinazione della posizione in città.

Contro: L'assenza di 5G e Wi-Fi 6 rende l'Helio G70 meno attuale nel 2025, specialmente in regioni con reti di nuova generazione sviluppate.


4. Confronto con i concorrenti: Chi è più forte?

MediaTek Helio G70 vs Qualcomm Snapdragon 680

- Prestazioni CPU: Snapdragon 680 (Geekbench 6: Singolo Core 450, Multi-Core 1400) è più veloce del 5-7%.

- Grafica: Adreno 610 nello SD 680 è meglio ottimizzata per i giochi.

- Efficienza energetica: Il processo tecnologico a 6 nm dello SD 680 è più economico.

MediaTek Helio G70 vs Unisoc Tiger T610

- AnTuTu 10: Tiger T610 ottiene circa 220.000 punti, perdendo rispetto all'Helio G70.

- Supporto fotocamere: Entrambi i chip supportano sensori fino a 48 MP, ma il Tiger T610 ha una gamma dinamica peggiore.

Conclusione: Helio G70 è un buon compromesso tra le SoC di budget, ma l'assenza di 5G e il processo tecnologico obsoleto ne limitano la competitività.


5. Casi d'uso: Per cosa è adatto l'Helio G70?

Gaming

- Raccomandato per giochi casuali (Candy Crush, Among Us) e progetti competitivi a basse impostazioni.

Compiti quotidiani

- Social media, messaggistica, navigazione web, video in streaming (Netflix, YouTube) — senza problemi.

Foto e video

- Fotocamera principale: Fino a 48 MP con supporto EIS.

- Registrazione video: 1080p@60fps.

- Modalità notturna: Funziona, ma con rumore e lungo tempo di elaborazione.

Consiglio: Scegliete smartphone con fotocamere aggiuntive (ad esempio, ultra grandangolari) per compensare le limitazioni del chip.


6. Vantaggi e svantaggi: Vale la pena acquistarlo?

Vantaggi:

- Prezzo contenuto dei dispositivi ($150-250).

- Efficienza energetica per compiti di base.

- Supporto per schermi Full HD+.

Svantaggi:

- Assenza di 5G e Wi-Fi 6.

- Funzionalità AI limitata.

- Riscaldamento sotto carichi prolungati.


7. Consigli pratici: Come scegliere uno smartphone con Helio G70?

1. RAM e storage: Minimo 4 GB di RAM + 64 GB di storage (meglio 6/128 GB).

2. Raffreddamento: Modelli con tubi di rame o rivestimenti in grafite (ad esempio, Realme 8i).

3. Schermo: IPS con frequenza di 60 Hz — ottimale. AMOLED è raro.

4. Batteria: Da 5000 mAh per un'operatività prolungata.

5. Aggiornamenti: Android 13/14 con promessa di 2 anni di aggiornamenti.

Esempi di dispositivi del 2025:

- Xiaomi Redmi 12C: $160, 4/64 GB, fotocamera da 50 MP.

- Realme C55: $180, 6/128 GB, ricarica rapida a 33 W.


8. Conclusione finale: A chi è adatto l'Helio G70?

Pubblico target:

- Utenti per i quali è importante il prezzo, non le prestazioni top.

- Coloro che non sono disposti a pagare per il 5G.

- Amanti degli smartphone compatti con lunga durata della batteria.

Principali vantaggi:

- Accessibilità.

- Stabilità nelle attività quotidiane.

- Compatibilità con la maggior parte delle applicazioni del 2025.

Alternative: Se il vostro budget lo consente, considerate dispositivi basati su Snapdragon 4 Gen 3 ($200-250) o MediaTek Dimensity 6100+ (5G, $250-300).


Conclusione

MediaTek Helio G70 nel 2025 è una scelta per coloro che cercano un "mulo da lavoro" senza fronzoli. Non stupirà per velocità, ma garantirà affidabilità ed economia. Tuttavia, se intendete utilizzare uno smartphone per 3-4 anni, vale la pena prestare attenzione a chip più moderni con supporto per 5G e acceleratori AI.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
January 2020
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6769V/CB
Architettura
2x 2 GHz – Cortex-A75 6x 1.7 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
12 nm
Frequenza
2000 MHz
Conteggio dei transistor
5.5

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G52 MP2
Frequenza GPU
820 MHz
FLOPS
0.0787 TFLOPS
Unità di Shading
24
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 7
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1800 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
13.41 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Cache L2
320 KB
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 48MP, 2x 16MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1
Acquisizione video
2K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
2K at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
418
Geekbench 6
Multi Core Punto
1347
FP32 (virgola mobile)
Punto
80
AnTuTu 10
Punto
254023

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +291.9%
995 +138%
701 +67.7%
418
138 -67%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +103.6%
1847 +37.1%
1347
402 -70.2%
FP32 (virgola mobile)
330 +312.5%
235 +193.8%
113 +41.3%
20 -75%
AnTuTu 10
545975 +114.9%
421461 +65.9%
316260 +24.5%
254023
59680 -76.5%