HiSilicon Kirin 658

HiSilicon Kirin 658: Panorama del processore mobile per dispositivi economici del 2025
(Aprile 2025)
I processori mobili sono il cuore di qualsiasi smartphone, definendone le prestazioni, l'efficienza energetica e le capacità. Nel 2025, il mercato è dominato da chip con supporto 5G, acceleratori neurali e processi di fabbricazione avanzati, ma anche in queste condizioni ci sono nicchie per soluzioni collaudate nel tempo. Una di queste è il HiSilicon Kirin 658, un processore che continua a essere utilizzato in dispositivi economici. Scopriamo quali sono le sue caratteristiche, a chi può essere utile e quali compromessi occorre considerare.
1. Architettura e processo di fabbricazione: un equilibrio tra passato e presente
Il Kirin 658, rilasciato nel 2017, è basato su un processo di fabbricazione a 16 nanometri. Per il 2025, questo è uno standard obsoleto — i chip moderni sono prodotti su processi di 5–7 nm, il che riduce il surriscaldamento e migliora il consumo energetico. Tuttavia, i 16 nm consentono ancora di creare soluzioni accessibili per compiti di base.
CPU: 8 core con suddivisione in cluster
Il processore utilizza l'architettura big.LITTLE:
- 4 core Cortex-A53 fino a 2.35 GHz per compiti impegnativi;
- 4 core Cortex-A53 a 1.7 GHz per processi in background.
Questo approccio garantisce un equilibrio tra prestazioni e autonomia. Tuttavia, tutti i core appartengono alla serie Cortex-A53, già non più attuale nel 2025. A titolo di confronto, i moderni chip economici (ad esempio, Snapdragon 4 Gen 3) utilizzano i core Cortex-A55 e Cortex-A76, che offrono un incremento di velocità fino al 40%.
GPU: Mali-T830 MP2
Il processore grafico Mali-T830 MP2 con due blocchi di elaborazione è il punto debole del Kirin 658. Supporta risoluzioni fino a Full HD (1920×1080), ma nei giochi anche del 2023-2024 non supera i 20-25 fps con impostazioni basse. Le GPU moderne, come Adreno 619 o Mali-G57, lo superano di 3-4 volte.
TDP: 5 W
Il dispendio energetico del processore è di 5 W. A titolo di confronto, i flagship del 2025 (come Snapdragon 8 Gen 4) hanno un TDP fino a 10 W, ma la loro prestazione è di gran lunga superiore. Il Kirin 658 non richiede raffreddamento attivo, il che semplifica il design degli smartphone.
2. Prestazioni in situazioni reali: capacità limitate
Giochi
Il Kirin 658 si comporta bene solo con progetti poco impegnativi:
- Giochi casual (Angry Birds, Candy Crush) — senza ritardi;
- MOBA e sparatutto (PUBG Mobile, Mobile Legends) — 20-25 FPS con impostazioni basse;
- Giochi graficamente intensivi (Genshin Impact, Honkai: Star Rail) — non raccomandati.
Multimedia
Il chip supporta la decodifica video nei formati H.264 e H.265 (1080p), ma i video in 4K possono avere dei rallentamenti. La riproduzione di contenuti in streaming (Netflix, YouTube) in Full HD è fluida, se il dispositivo è dotato di un buon schermo.
App con IA
Nel Kirin 658 manca un processore neurale dedicato (NPU), pertanto compiti come l'elaborazione di foto o il riconoscimento facciale vengono eseguiti tramite CPU e GPU. Questo porta a un aumento del consumo energetico e a ritardi. Ad esempio, l'applicazione di filtri in Instagram o Adobe Lightroom richiede 1-2 secondi in più rispetto ai chip con NPU.
Consumo energetico e surriscaldamento
Grazie al processo di fabbricazione a 16 nm e alla potenza modesta, il Kirin 658 non si surriscalda nemmeno con carichi prolungati. Gli smartphone basati su questo processore sono generalmente dotati di batterie da 4000-5000 mAh, che garantiscono 6-8 ore di utilizzo dello schermo. Tuttavia, con un uso attivo della fotocamera o della navigazione, la carica si esaurisce più rapidamente.
3. Moduli integrati: comunicazioni di base
Modem
Il Kirin 658 integra un modem 4G con supporto per la categoria LTE Cat.6 (velocità massima fino a 300 Mbps). Per il 2025, ciò rappresenta un limite — anche i dispositivi economici stanno passando al 5G.
Wi-Fi e Bluetooth
- Wi-Fi 5 (802.11ac) con velocità massima di 433 Mbps;
- Bluetooth 4.2 senza supporto per LE Audio.
Questi parametri sono inferiori agli standard moderni (Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3), ma sono sufficienti per connettere auricolari, smartwatch e reti domestiche.
Navigazione
Il chip supporta GPS, GLONASS e BeiDou, ma non è compatibile con Galileo o comunicazione satellitare (come Huawei Mate 60 Pro). La precisione di localizzazione è di ±5 metri, che è accettabile per la navigazione in città.
4. Confronto con i concorrenti: Kirin 658 vs. analoghi moderni
Concorrenti diretti del 2017-2018
- Snapdragon 625: architettura 14 nm simile, 8 core Cortex-A53 (fino a 2.0 GHz). Inferiore nella frequenza CPU, ma superiore grazie a una GPU Adreno 506 più potente.
- MediaTek Helio P20: 16 nm, 8 core Cortex-A53 (2.3 GHz + 1.6 GHz). Paragonabile in prestazioni, ma meno ottimizzato.
Chip economici moderni (2025)
- Snapdragon 4 Gen 2 (4 nm): 2× Cortex-A78 + 6× Cortex-A55, modem 5G, GPU Adreno 613. 2-3 volte più veloce in giochi e multitasking.
- MediaTek Dimensity 6100+ (6 nm): 2× Cortex-A76 + 6× Cortex-A55, supporto 5G, Wi-Fi 6.
Il Kirin 658 perde in tutti i parametri, tranne che nel prezzo: gli smartphone basati su di esso costano $120–180, mentre i dispositivi con Snapdragon 4 Gen 2 partono da $200.
5. Scenari di utilizzo: a chi è pertinente il Kirin 658 nel 2025?
Gaming
Solo per i giocatori casual. Se giochi raramente e sei disposto a ridurre le impostazioni grafiche al minimo, allora può andare bene. Per PUBG Mobile o CoD: Mobile, è meglio scegliere un dispositivo con Snapdragon 680 o Dimensity 700.
Attività quotidiane
- Social media, messaggistica;
- Visita di video e navigazione web;
- Lavoro con documenti (Google Docs, Excel).
Aprire 10+ schede nel browser o applicazioni pesanti (come Figma) può causare rallentamenti.
Fotografia e registrazione video
Supporto massimo per fotocamere fino a 21 MP (una fotocamera) o 13 MP + 13 MP (doppia fotocamera). Registrazione video — 1080p@30fps. Le capacità di elaborazione sono limitate: le foto HDR vengono scattate con un ritardo, e di notte si manifesta rumore.
Utente ideale — una persona che non cerca le ultime tecnologie e desidera acquistare uno smartphone semplice per chiamate, messaggi e foto occasionali.
6. Pro e contro: vale la pena considerare?
Vantaggi
- Prezzo basso dei dispositivi ($120–180);
- Funzionamento stabile negli scenari di base;
- Buona autonomia;
- Supporto 4G (rilevante per le regioni senza 5G).
Svantaggi
- Processo di fabbricazione obsoleto (16 nm);
- GPU debole;
- Nessun supporto per 5G e standard moderni di Wi-Fi/Bluetooth;
- Assenza di NPU per compiti AI.
7. Consigli pratici: come scegliere uno smartphone con Kirin 658?
1. Batteria: minimo 4000 mAh. Esempi di modelli: Huawei Nova Lite 3 (2025) — 4500 mAh, Honor 8C (2025) — 5000 mAh.
2. Schermo: IPS o OLED con risoluzione 720×1600 pixel. Evitare dispositivi con HD+ (720p) — nel 2025 è già obsoleto.
3. Memoria: 4/64 GB — minimo per Android 14. Verificare se c'è uno slot per schede microSD.
4. Fotocamera: non aspettatevi miracoli. Le migliori opzioni sono i sensori Sony IMX386 o Samsung S5K3L6.
5. Aggiornamenti: scegliere modelli con Android 13/14 e promessa di 1-2 anni di aggiornamenti di sicurezza.
Dispositivi tipici — smartphone economici e gadget per mercati in via di sviluppo: Huawei Y-series, Honor Go, dispositivi di marchi come Tecno o Infinix.
8. Conclusione finale: a chi si adatta il Kirin 658?
Il HiSilicon Kirin 658 è una scelta per chi:
- Cerca uno smartphone nuovo a basso costo (fino a $180);
- Non gioca a giochi impegnativi;
- Vive in regioni dove il 4G è ancora prevalente rispetto al 5G;
- Valuta una lunga autonomia.
Vantaggi principali: prezzo basso, stabilità, prestazioni sufficienti per attività di base. Tuttavia, se il tuo budget ti consente di spendere $50-80 in più, è consigliabile optare per un dispositivo con Snapdragon 4 Gen 2 o Dimensity 6100+ — dureranno più a lungo e non deluderanno in futuro.
P.S. Nonostante la sua età, il Kirin 658 rimane un esempio di come l'equilibrio tra prezzo e funzionalità aiuti le tecnologie a rimanere rilevanti anche anni dopo il rilascio.