MediaTek Helio A25

MediaTek Helio A25

MediaTek Helio A25: Processore economico per compiti quotidiani

Aprile 2025


Introduzione

Nel mondo degli smartphone di fascia economica, l'equilibrio tra prezzo e prestazioni gioca un ruolo chiave. Il MediaTek Helio A25, presentato nel 2020, continua a essere una soluzione popolare per dispositivi con un prezzo inferiore a 150 dollari. Nonostante l'utilizzo di un processo tecnologico a 12 nm, questo processore rimane rilevante grazie all'efficienza energetica e all'ottimizzazione per compiti di base. In questo articolo analizzeremo a chi si adatta Helio A25 nel 2025 e quali aspetti considerare durante la scelta di uno smartphone basato su di esso.


1. Architettura e processo tecnologico: base dell’efficienza

Nuclei e frequenze

Helio A25 si basa su un'architettura a 8 core divisa in due cluster:

- 4 core Cortex-A53 con frequenza fino a 1.8 GHz — per compiti intensivi;

- 4 core Cortex-A53 con frequenza di 1.5 GHz — per processi in background.

Questo approccio (tecnologia MediaTek CorePilot) consente di distribuire il carico, risparmiando energia della batteria. Tuttavia, tutti i core sono della serie a basso consumo Cortex-A53, il che limita le prestazioni in scenari complessi.

GPU PowerVR GE8320

L'unità grafica PowerVR GE8320 opera a una frequenza fino a 650 MHz. Supporta:

- Risoluzione dello schermo fino a HD+ (1600×720);

- API OpenGL ES 3.2 e Vulkan 1.0;

- Effetti base nei giochi (ad esempio, ombre e texture a bassa definizione).

Processo tecnologico a 12 nm

Nel contesto del 2025, la tecnologia a 12 nm è considerata obsoleta (i concorrenti utilizzano processi a 6-7 nm). Tuttavia, questo riduce i costi di produzione, che è cruciale per i dispositivi economici. Il TDP del processore è di 5 W, il che garantisce un riscaldamento moderato anche sotto carico prolungato.


2. Prestazioni: realtà del 2025

Giochi

Helio A25 è in grado di gestire solo progetti poco esigenti:

- Mobile Legends, Among Us — stabili 30-40 FPS con impostazioni basse;

- PUBG Mobile, Call of Duty: Mobile — fino a 25-30 FPS in modalità "Low";

- Giochi AAA moderni (ad esempio, Genshin Impact) — non raccomandati a causa dei lag.

Multimedia

- Supporto per video in 1080p@30fps (decodifica H.264/H.265);

- Registrazione video — massimo 1080p@30fps;

- Streaming su YouTube e social media — senza problemi.

Intelligenza artificiale

Manca l'acceleratore AI integrato. Le operazioni di rete neurale (ad esempio, miglioramento foto) vengono eseguite tramite CPU, il che rallenta le prestazioni. Scenari tipici:

- Regolazione automatica della luminosità;

- Ritocchi base delle immagini in Google Photos.

Consumo energetico e riscaldamento

Grazie a un TDP di 5 W, gli smartphone con Helio A25 raramente si surriscaldano. L'autonomia media è di 8-10 ore con uso moderato. Tuttavia, sotto carico attivo (ad esempio, videochiamate), una batteria da 5000 mAh si esaurisce in 5-6 ore.


3. Moduli integrati: comunicazione e connettività

- Modem 4G LTE Cat-7: velocità fino a 300 Mbps in download e 100 Mbps in upload. Assente il supporto 5G.

- Wi-Fi 5 (802.11ac): opera nelle bande a 2.4 GHz e 5 GHz, ma la velocità massima è limitata a 433 Mbps.

- Bluetooth 5.0: connessione di cuffie, tracker fitness e altre periferiche.

- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou — localizzazione rapida nelle città, ma possibili ritardi in aree densamente costruite.

Cosa manca?

- Assente il supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3;

- L'assenza del 5G rende il chip inadatto a regioni in cui nuove reti dominano.


4. Confronto con i concorrenti

MediaTek Helio A25 vs. Qualcomm Snapdragon 480 (2021)

- Il Snapdragon 480 (8 nm, 2×Cortex-A76 + 6×Cortex-A55) offre prestazioni CPU superiori (Geekbench 6 Single-Core: ~450) e GPU (Adreno 619). Tuttavia, gli smartphone basati su di esso partono da 180 dollari.

- Helio A25 è più economico, ma perde in giochi e multitasking.

Unisoc Tiger T606 (2022)

- Il Tiger T606 (12 nm, 2×A75 + 6×A55) mostra prestazioni multicore migliori (Geekbench 6 Multi-Core: ~950). Tuttavia, il consumo energetico è più elevato (TDP 6 W), riducendo l'autonomia.

Conclusione: Helio A25 è rilevante solo nel segmento "ultra-economico" (100-150 dollari). Per un funzionamento più fluido, è consigliabile considerare Snapdragon 4 Gen 3 o MediaTek Dimensity 6100+.


5. Scenari d'uso: dove Helio A25 è sufficiente

Gaming

Solo per giochi casuali: Candy Crush, Subway Surfers, dama. Per lo streaming di giochi tramite Xbox Cloud o GeForce Now è necessaria una connessione Wi-Fi 5 stabile.

Compiti quotidiani

- Social media (TikTok, Instagram);

- Messaggistica (WhatsApp, Telegram);

- Navigazione web (fino a 5 schede in Chrome).

Foto e video

Le fotocamere degli smartphone con Helio A25 sono solitamente dotate di sensori da 13-48 Mp. Il chip supporta:

- Riprese con HDR;

- Panorami;

- Sfocatura dello sfondo in modalità ritratto (software, senza sensore TOF).

I video in 1080p appaiono accettabili in buone condizioni di illuminazione, ma al buio si presentano rumori.


6. Pro e contro

Punti di forza:

- Prezzo contenuto dei dispositivi (100-150 dollari);

- Efficienza energetica;

- Supporto per gli standard di comunicazione essenziali.

Punti deboli:

- Prestazioni limitate;

- Assenza di 5G e Wi-Fi 6;

- GPU debole per i giochi.


7. Consigli per la scelta di uno smartphone con Helio A25

1. RAM: minimo 4 GB per Android 14+.

2. Schermo: HD+ (720p) con matrice IPS — equilibrio tra chiarezza e consumo energetico.

3. Batteria: da 5000 mAh per compensare un'ottimizzazione non proprio moderna.

4. Marchi: Tecno, Infinix, Realme — utilizzano spesso Helio A25 in modelli come Tecno Spark 12 o Infinix Smart 9.

Esempi di modelli del 2025:

- Tecno Spark 12: 6.8" HD+, 4/64 GB, fotocamera 16 MP — 110 dollari;

- Infinix Smart 9 Pro: 6.6" HD+, 4/128 GB, NFC — 130 dollari.


8. Conclusione finale: a chi si adatta Helio A25?

Questo processore è la scelta per:

- Utenti con esigenze di base: chiamate, messaggi, feed social;

- Studenti e pensionati, per i quali il prezzo è fondamentale;

- Dispositivi di riserva — ad esempio, per viaggiare.

Principali vantaggi:

- Accessibilità;

- Lunga autonomia;

- Affidabilità nelle semplici attività.

Tuttavia, se prevedi di utilizzare lo smartphone per 3-4 anni, è meglio considerare SoC più moderni, come MediaTek Dimensity 6100+ o Snapdragon 4 Gen 3.


Conclusione

MediaTek Helio A25 è un esempio di "cavallo da lavoro" per la fascia economica. Nonostante l'obsolescenza tecnica, rimane richiesto dove è più importante il risparmio rispetto alla potenza. Con le giuste aspettative, questo chip può diventare un compagno affidabile nella vita quotidiana.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Low end
Data di rilascio
June 2018
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6762V/WD
Architettura
4x 1.8 GHz – Cortex-A53 4x 1.5 GHz – Cortex-A53
Nuclei
8
Processo
12 nm
Frequenza
1800 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
PowerVR GE8320
Frequenza GPU
660 MHz
FLOPS
0.0416 TFLOPS
Unità di Shading
8
Unità di esecuzione
4
Versione OpenCL
1.2
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
1600 x 720
Versione di DirectX
11

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 4
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1600 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
13.9 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
NeuroPilot
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 16MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1
Acquisizione video
1K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265
Riproduzione video
1080p at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
152
Geekbench 6
Multi Core Punto
708
FP32 (virgola mobile)
Punto
40
AnTuTu 10
Punto
136401

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +977.6%
995 +554.6%
701 +361.2%
345 +127%
152
Geekbench 6 Multi Core
2743 +287.4%
1847 +160.9%
1115 +57.5%
708
FP32 (virgola mobile)
330 +725%
235 +487.5%
113 +182.5%
69 +72.5%
AnTuTu 10
545975 +300.3%
421461 +209%
316260 +131.9%
228849 +67.8%
136401