MediaTek Dimensity 7050

MediaTek Dimensity 7050

MediaTek Dimensity 7050: equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica a metà del 2025

Aprile 2025

Nel mondo della tecnologia mobile, la scelta di un processore è il fondamento che definisce l'esperienza d'uso di uno smartphone. MediaTek Dimensity 7050, presentato all'inizio del 2024, continua a mantenere la sua posizione nella fascia media del mercato, offrendo una combinazione equilibrata tra potenza ed autonomia. In questo articolo esploreremo cosa rende interessante questo SoC, a chi è adatto e come si presenta rispetto ai concorrenti.


1. Architettura e processo tecnologico: 6 nm e struttura ibrida dei core

MediaTek Dimensity 7050 è costruito su un processo tecnologico a 6 nanometri di TSMC. Non è il processo più all'avanguardia del 2025 (rispetto ai chip a 4nm e 3nm), ma offre un buon equilibrio tra prestazioni e consumo energetico.

CPU: configurazione a 8 core

- 2× Cortex-A78 con frequenza fino a 2.6 GHz: responsabili delle attività ad elevato carico (giochi, rendering video).

- 6× Cortex-A55 con frequenza fino a 2.0 GHz: ottimizzati per i processi in background e l'efficienza energetica.

Questa struttura ibrida (2+6) consente di distribuire il carico: i core potenti si attivano all'avvio delle applicazioni, mentre quelli efficienti supportano il multitasking.

GPU: Mali-G68 MP4

Il processore grafico con quattro moduli di calcolo supporta:

- Risoluzione fino a 2520×1080 pixel (Full HD+).

- Tecnologie HyperEngine 5.0 per ottimizzare il gioco (FPS stabili, riduzione della latenza).

- API Vulkan 1.3, OpenGL ES 3.2.

TDP (thermal design power): 4 W

Il basso consumo energetico è un vantaggio chiave. Il chip si surriscalda poco sotto carichi moderati, semplificando il sistema di raffreddamento negli smartphone.


2. Prestazioni in scenari reali: giochi, multimedia e AI

Giochi

Mali-G68 MP4 non è una GPU di punta, ma per impostazioni medie nel 2025 è sufficiente:

- Genshin Impact: 35–40 FPS a impostazioni medie.

- Call of Duty: Mobile: 60 FPS in modalità HD.

- Honkai: Star Rail: 45 FPS con risoluzione dinamica.

Per un gaming fluido è importante l'ottimizzazione del dispositivo: smartphone con raffreddamento passivo possono mostrare throttling dopo 20–30 minuti di sessione.

Multimedia

- Supporto per HDR10+ e Dolby Vision per contenuti su servizi di streaming.

- Codifica/decodifica video: 4K@60 FPS (H.265, AV1).

- Audio: DSP a 32 bit/384 kHz per migliorare il suono.

Applicazioni AI

L'unità di elaborazione AI (APU 3.0) integrata accelera:

- Elaborazione foto (riduzione del rumore, autofocus con riconoscimento degli oggetti).

- Modalità video (stabilizzazione, HDR in tempo reale).

- Assistenti vocali (analisi in background dei comandi).

Consumo Energetico

Il tempo medio di utilizzo dello smartphone con batteria da 5000 mAh è di 10–12 ore in uso misto (social, video, chiamate). In modalità risparmio energetico, fino a 18 ore.


3. Moduli integrati: connettività e navigazione

Modem 5G

- Sub-6 GHz con aggregazione di frequenze (fino a 2.77 Gbps).

- Supporto per VoNR (chiamate vocali tramite 5G).

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 6E (fino a 3.6 Gbps) con stabilità migliorata in reti affollate.

- Bluetooth 5.3 con LE Audio (supporto per audio multi-streaming).

Navigazione

- GPS (L1+L5), GLONASS, Galileo, QZSS.

- Assenza di supporto per comunicazioni satellitari (come negli iPhone 16 o Huawei Mate 70).


4. Confronto con i concorrenti

MediaTek Dimensity 7050 vs Snapdragon 7 Gen 2

- Snapdragon 7 Gen 2: prestazioni GPU superiori (Adreno 710 contro Mali-G68), ma più costoso.

- Dimensity 7050: migliore efficienza energetica (4 W contro 5.5 W).

Exynos 1380 (Samsung)

- Prestazioni simili in Geekbench 6, ma Exynos è meno ottimizzato per i giochi.

Generazione precedente: Dimensity 1080

- Dimensity 7050 è il 18% più veloce nei test multi-core e il 12% più efficiente dal punto di vista energetico.


5. Scenari di utilizzo: a chi è destinato il chip?

- Gaming: adatto per giochi casual, ma non per progetti AAA a impostazioni ultra.

- Compiti quotidiani: social, browsing, streaming — tutto funziona senza lag.

- Foto e video: riprende in 4K, ma per riprese professionali è meglio guardare i modelli di punta.

- Lunga autonomia: ideale per utenti che apprezzano la durata della batteria.


6. Pro e contro

Pro:

- Basso consumo energetico.

- Supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3.

- Prezzo accessibile dei dispositivi ($300–$500).

Contro:

- Mali-G68 MP4 è inferiore ad Adreno in Snapdragon.

- Assenza di supporto per mmWave 5G.


7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone

- Raffreddamento: cerca modelli con camera a vapore o strati di grafite.

- Memoria RAM: almeno 8 GB per giochi e multitasking.

- Schermo: AMOLED con frequenza di aggiornamento di 90–120 Hz svelerà la fluidità dell’interfaccia.

- Esempi di modelli: Realme 12 Pro, Xiaomi Redmi Note 14, vivo V30 Lite.


8. Conclusione finale

MediaTek Dimensity 7050 è la scelta ottimale per chi cerca uno smartphone "senza compromessi" nella fascia media. È adatto a:

- Studenti: lunga durata della batteria e fluidità nelle applicazioni.

- Viaggiatori: navigazione precisa e supporto per reti 5G globali.

- Gamer casual: prestazioni stabili nei giochi mobili.

I principali vantaggi: combinazione di prezzo, autonomia e potenza sufficiente per la maggior parte delle attività. Se non hai bisogno di impostazioni ultra nei giochi o di riprese professionali, Dimensity 7050 sarà un compagno affidabile per 2-3 anni.


I prezzi nell'articolo sono aggiornati ad aprile 2025. I dispositivi basati su Dimensity 7050 sono disponibili nella fascia di prezzo $300–500 in stato nuovo.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
May 2023
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6877 MT6877V/TTZA
Architettura
2x 2.6 GHz – Cortex-A78 6x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
6 nm
Frequenza
2600 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G68 MP4
Frequenza GPU
800 MHz
FLOPS
0.686 TFLOPS
Unità di esecuzione
4
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 18
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.2
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5
Frequenza della memoria
3200 MHz
Bus
4x 16 Bit

Varie

Processore neurale (NPU)
MediaTek APU 550
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 200MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.1, UFS 2.2, UFS 3.0, UFS 3.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
4 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
962
Geekbench 6
Multi Core Punto
2364
FP32 (virgola mobile)
Punto
700
AnTuTu 10
Punto
545975
AiTuTu 3
Punto
71822

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +299.4%
1196 +24.3%
471 -51%
288 -70.1%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +508.4%
3457 +46.2%
1509 -36.2%
866 -63.4%
FP32 (virgola mobile)
2463 +251.9%
1226 +75.1%
433 -38.1%
330 -52.9%
AnTuTu 10
1240205 +127.2%
726869 +33.1%
421461 -22.8%
316260 -42.1%
AiTuTu 3
72972 +1.6%
72052 +0.3%
71784 -0.1%
50357 -29.9%