Samsung Exynos 7904

Samsung Exynos 7904

Samsung Exynos 7904: Processore economico per attività quotidiane nel 2025

Panorama delle funzionalità, confronto con i concorrenti e raccomandazioni per la scelta dello smartphone


Introduzione

Nel mondo della tecnologia mobile del 2025, dominano i processori con supporto 5G, acceleratori neurali e processi costruttivi a 4 nm. Tuttavia, anche oggi nel segmento economico continuano ad essere rilevanti i chip degli anni passati, come il Samsung Exynos 7904. Sviluppato nel 2019, è ancora presente in smartphone economici, il cui prezzo varia tra $150 e $250. In questo articolo analizzeremo a chi si adatta questo processore, come si comporta con le attività moderne e cosa considerare durante l'acquisto.


1. Architettura e processo produttivo: la base dell'efficienza

L'Exynos 7904 è stato realizzato con un processo produttivo a 14 nm, che nel 2025 è considerato obsoleto (i chip moderni utilizzano processi a 5–7 nm). Tuttavia, questo garantisce costi di produzione contenuti e un moderato consumo energetico.

CPU:

- Architettura a 8 core Big.LITTLE:

- 2 core Cortex-A73 a 1.8 GHz per compiti intensivi.

- 6 core Cortex-A53 a 1.6 GHz per processi in background.

- Questa configurazione bilancia prestazioni e autonomia.

GPU:

- Mali-G71 MP2 con frequenza di clock di 770 MHz.

- Supporta risoluzioni fino a Full HD+ (2400×1080), ma non è adatta per grafica pesante.

Caratteristiche:

- L'assenza di un processore neurale (NPU) limita le capacità delle applicazioni AI.

- Supporto per RAM LPDDR4X e eMMC 5.1 (più raramente UFS 2.1).


2. Prestazioni in scenari reali

Giochi:

- La Mali-G71 MP2 gestisce giochi leggeri a impostazioni basse: Among Us, Candy Crush, Subway Surfers.

- In PUBG Mobile e Genshin Impact si possono verificare lag anche con la grafica minima.

- Il calore (TDP 5 W) è gestito mediante raffreddamento passivo, ma sotto carico prolungato è possibile un throttling.

Multimedia:

- Riproduzione video in 1080p/60fps e 4K/30fps (senza decodifica AV1).

- Supporto per display con frequenza fino a 60 Hz.

Consumo energetico:

- Batterie da 4000–5000 mAh assicurano 1–1.5 giorni di utilizzo con un carico moderato.

- La ricarica veloce è limitata a 15 W (dipende dal modello dello smartphone).

Applicazioni AI:

- L'assenza di NPU trasferisce le operazioni AI sulla CPU, rallentando l'elaborazione delle foto (ad esempio, nella modalità Night) e il funzionamento degli assistenti vocali.


3. Moduli integrati: connettività e navigazione

- Modem: Cat.12 LTE (fino a 600 Mbps in download), senza supporto 5G.

- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5), ma senza Wi-Fi 6E.

- Bluetooth: 5.0 con supporto A2DP, LE.

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo.

Limitazioni:

- Impossibilità di connettersi a reti 5G.

- Ritardi nei giochi online a causa del modulo Wi-Fi di base.


4. Confronto con i concorrenti

Nel suo periodo (2019–2020):

- Snapdragon 665: Migliore ottimizzazione GPU (Adreno 610) e supporto per fotocamere fino a 48 MP.

- MediaTek Helio P65: Prestazioni superiori in AnTuTu (~190k), ma simile consumo energetico.

Nel 2025:

- Snapdragon 4 Gen 3: Supporto 5G, GPU Adreno 613 migliorata, processo produttivo a 6 nm.

- Unisoc T606: Più economico, ma peggiore ottimizzazione per Android 14+.

Conclusioni: L'Exynos 7904 perde rispetto ai moderni analoghi in velocità, ma vince in termini di prezzo.


5. Scenari di utilizzo

Attività quotidiane:

- Social media, messaggistica, streaming video.

- Multitasking con 3–4 applicazioni in background (con 4 GB di RAM).

Gaming:

- Solo giochi casual. Per titoli AAA servirà un case di raffreddamento esterno.

Foto e video:

- Supporto per fotocamere fino a 32 MP e registrazione 1080p/30fps.

- No HDR e stabilizzazione avanzata.


6. Pro e contro

Pro:

- Prezzo contenuto dei dispositivi.

- Buona autonomia.

- Supporto per standard di comunicazione moderni (escluso 5G).

Contro:

- GPU debole.

- Processo produttivo obsoleto.

- Assenza di NPU.


7. Consigli per la scelta dello smartphone

- Memoria RAM: Minimo 4 GB per Android 14+.

- Storage: Meglio UFS 2.1, ma più comune è eMMC 5.1.

- Display: IPS o AMOLED con frequenza di 60 Hz.

- Batteria: Da 5000 mAh per compensare il consumo energetico.

Modelli popolari del 2025:

- Samsung Galaxy A05s ($170): 6.5" HD+, 4/64 GB.

- realme C55 (Global Edition, $150): fotocamera da 50 MP, 5000 mAh.


8. Conclusione: A chi si adatta l'Exynos 7904?

Questo processore è una scelta per chi:

1. Cerca un dispositivo fino a $200.

2. Non gioca a giochi pesanti.

3. Valuta l'autonomia più della velocità.

Principali vantaggi:

- Prezzo accessibile.

- Affidabilità di una piattaforma collaudata.

- Compatibilità con le funzioni di base di Android 14+.

Riassunto: L'Exynos 7904 nel 2025 è un compromesso per il segmento economico. Perde rispetto ai chip moderni, ma rimane una scelta valida per smartphone di "entry level".


Se cerchi uno smartphone "per la giornata" senza fronzoli, l'Exynos 7904 farà al caso tuo. Ma per una soluzione futura-proof, è meglio considerare modelli con 5G e processori a 6 nm.

Di base

Nome dell'etichetta
Samsung
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
February 2019
Produzione
Samsung
Nome del modello
S5E7904
Architettura
2x 1.8 GHz – Cortex-A73 6x 1.6 GHz – Cortex-A53
Nuclei
8
Processo
14 nm
Frequenza
1800 MHz
Conteggio dei transistor
2

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G71 MP2
Frequenza GPU
770 MHz
FLOPS
0.0493 TFLOPS
Unità di Shading
16
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2400 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 12
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Bus
2x 16 Bit

Varie

Processore neurale (NPU)
No
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 32MP, 2x 16MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
1080p at 60FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
288
Geekbench 6
Multi Core Punto
940
FP32 (virgola mobile)
Punto
48
AnTuTu 10
Punto
183410

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +468.8%
995 +245.5%
701 +143.4%
345 +19.8%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +191.8%
1847 +96.5%
1115 +18.6%
FP32 (virgola mobile)
330 +587.5%
235 +389.6%
113 +135.4%
69 +43.8%
AnTuTu 10
545975 +197.7%
421461 +129.8%
316260 +72.4%
228849 +24.8%
183410