Samsung Exynos 7885

Samsung Exynos 7885

Samsung Exynos 7885: Rassegna e analisi del processore mobile per dispositivi budget

Aprile 2025


Introduzione

Nel mondo degli smartphone, l'equilibrio tra prezzo e prestazioni è sempre stato fondamentale. Il Samsung Exynos 7885, lanciato nel 2018, rimane ancora popolare nei dispositivi budget grazie alla sua efficienza energetica e a una potenza sufficiente per le attività quotidiane. In questo articolo analizzeremo la sua architettura, le prestazioni reali, lo confronteremo con i concorrenti e scopriremo a chi si adatta nel 2025.


1. Architettura e processo tecnologico: Equilibrio tra passato e presente

L'Exynos 7885 è costruito su un processo tecnologico obsoleto da 14 nm, che nel 2025 appare modesto rispetto ai chip da 6 nm o 5 nm. Tuttavia, questa tecnologia ha permesso di ridurre i costi di produzione e mantenere l'efficienza energetica.

CPU:

- Architettura a 8 core Big.Little:

- 2 core Cortex-A73 a 2.2 GHz per compiti pesanti.

- 6 core Cortex-A53 a 1.6 GHz per processi in background.

Questo approccio garantisce un funzionamento fluido del sistema operativo e delle applicazioni di base, ma è limitato in scenari che richiedono molte risorse.

GPU:

- Mali-G71 MP2 – versione dual-cluster della GPU.

Supporta risoluzioni fino a Full HD+ (2280×1080) e API di base Vulkan 1.0, OpenGL ES 3.2. Per i giochi del 2025, la sua potenza è insufficiente, ma gestisce progetti semplici (ad esempio, Candy Crush o Among Us).

Consumo energetico:

- TDP di 8 W – un valore relativamente basso, che influisce positivamente sull'autonomia dei dispositivi. Tuttavia, sotto carico si potrebbe riscontrare un surriscaldamento a causa del processo a 14 nm.


2. Prestazioni in scenari reali: Cosa aspettarsi dall'Exynos 7885?

Giochi:

- In Geekbench 6, il processore ottiene 336 (Single-Core) e 866 (Multi-Core). Questo è sufficiente per giochi mobili a bassa e media carico grafico. Ad esempio:

- PUBG Mobile – impostazioni basse, 30 FPS.

- Mobile Legends – impostazioni medie, 45-50 FPS.

- I progetti AAA moderni (ad esempio, Genshin Impact) presenteranno rallentamenti anche alle impostazioni minime.

Multimedia:

- Supporto per video 4K in registrazione e riproduzione (30 fotogrammi/secondo).

- Decodifica hardware H.265/HEVC, H.264.

- Gli smartphone con Exynos 7885 gestiscono video in streaming (YouTube, Netflix) in Full HD.

Applicazioni AI:

- L'assenza di un NPU dedicato (processore neurale) limita le capacità di elaborazione AI. I filtri della fotocamera o gli assistenti vocali funzionano, ma sono più lenti rispetto ai chip con acceleratori AI.

Consumo energetico e surriscaldamento:

- Batterie da 4000-5000 mAh abbinate all'Exynos 7885 garantiscono 1-1.5 giorni di utilizzo moderato.

- Durante lunghe sessioni di gioco o registrazione in 4K, potrebbe verificarsi il throttling (riduzione della frequenza a causa del surriscaldamento).


3. Moduli integrati: Connettività senza fronzoli

- Modem:

- 4G LTE Cat.12 con velocità massima fino a 600 Mbps (download) e 150 Mbps (upload).

- Assenza di 5G – questo è un grosso svantaggio per il 2025.

- Wi-Fi e Bluetooth:

- Wi-Fi 5 (802.11ac) – velocità fino a 433 Mbps.

- Bluetooth 5.0 con supporto A2DP, LE.

- Navigazione:

- GPS, GLONASS, BeiDou – set standard per dispositivi budget.


4. Confronto con i concorrenti: Chi è in vantaggio?

Exynos 7885 vs Snapdragon 660 (2017):

- Lo Snapdragon 660 (14 nm) ha prestazioni CPU simili, ma la GPU Adreno 512 è più potente della Mali-G71 MP2. Nei giochi, la differenza raggiunge il 15-20%.

Exynos 7885 vs MediaTek Helio G70 (2020):

- L'Helio G70 (12 nm) vince in efficienza energetica e grafica (Mali-G52 2EEMC2). AnTuTu 10 – circa 200k vs 183k dell'Exynos.

Exynos 7885 vs Snapdragon 4 Gen 2 (2023):

- Lo Snapdragon 4 Gen 2 moderno (6 nm) supera l'Exynos 7885 in tutto: AnTuTu 10 – 350k, supporto 5G, giochi a impostazioni medie.

Conclusione: Nel 2025, l'Exynos 7885 è una scelta per dispositivi ultra-budget (fino a $200), dove il prezzo è più importante delle prestazioni di fascia alta.


5. Scenari di utilizzo: Dove il chip si esprime al meglio?

- Attività quotidiane: Social media, messaggistica, navigazione web – tutto funziona in modo fluido.

- Gaming: Solo giochi leggeri. Per PUBG o CoD Mobile è necessario abbassare le impostazioni.

- Foto e video:

- Supporto per fotocamere fino a 21.7 MP (singola) o 16+16 MP (doppie).

- Registrazione 4K@30fps, ma senza stabilizzazione – è meglio registrare in 1080p@60fps.

- Le foto notturne saranno rumorose a causa di un ISP debole.


6. Pro e contro: Vale la pena acquistarlo?

Pro:

- Prezzo basso dei dispositivi ($150-250).

- Efficienza energetica – lunga autonomia.

- Supporto per video 4K.

Contro:

- Assenza di 5G e Wi-Fi 6.

- GPU debole per i giochi.

- Obsoleto processo a 14 nm.


7. Consigli pratici: Come scegliere uno smartphone con Exynos 7885?

- Memoria RAM: Minimo 4 GB – sufficiente per Android 13+.

- Batteria: Cerca modelli con almeno 4000 mAh.

- Raffreddamento: I dispositivi con radiatore in rame si surriscaldano meno.

- Esempi di modelli del 2025:

- Samsung Galaxy A15 Lite ($170): 4 GB RAM, 128 GB ROM, schermo 6.4" HD+.

- Xiaomi Redmi Go 3 ($150): 3 GB RAM, 64 GB ROM, batteria 5000 mAh.


8. Considerazione finale: Per chi è l'Exynos 7885?

Questo processore è una scelta valida per:

1. Utenti budget: Coloro che cercano uno smartphone per chiamate, social media e occasionali giochi.

2. Dispositivi secondari: Ad esempio, gadget per bambini o anziani.

3. Smartphone di riserva: Nel caso in cui sia necessaria autonomia e affidabilità.

Vantaggi principali:

- Prezzo basso.

- Stabilità nelle attività quotidiane.

- Fino a 2 giorni di utilizzo senza ricarica.


Conclusione

Il Samsung Exynos 7885 nel 2025 è un esempio di "cavallo da lavoro" per compiti poco impegnativi. Non sorprenderà per prestazioni, ma offrirà un comfort di base a un costo minimo. Se non sei alla ricerca di tecnologie all'avanguardia e vuoi risparmiare, i dispositivi con questo chip meritano attenzione.

Di base

Nome dell'etichetta
Samsung
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
February 2018
Produzione
Samsung
Nome del modello
S5E7885
Architettura
2x 2.2 GHz – Cortex-A73 6x 1.6 GHz – Cortex-A53
Nuclei
8
Processo
14 nm
Frequenza
2200 MHz
Conteggio dei transistor
2

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G71 MP2
Frequenza GPU
1100 MHz
FLOPS
0.0704 TFLOPS
Unità di Shading
16
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2220 x 1080
Versione di DirectX
11

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 12
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1866 MHz
Bus
2x 32 Bit
Larghezza di banda massima
7.46 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
No
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 21MP, 2x 16MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
8 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
336
Geekbench 6
Multi Core Punto
866
FP32 (virgola mobile)
Punto
71
AnTuTu 10
Punto
183013

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +387.5%
995 +196.1%
701 +108.6%
345 +2.7%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +216.7%
1847 +113.3%
1115 +28.8%
FP32 (virgola mobile)
330 +364.8%
235 +231%
113 +59.2%
20 -71.8%
AnTuTu 10
545975 +198.3%
421461 +130.3%
316260 +72.8%
228849 +25%
183013