Qualcomm Snapdragon 480

Qualcomm Snapdragon 480: Chipset economico con ambizioni. Analisi completa
(Valido ad aprile 2025)
Il Qualcomm Snapdragon 480 è un processore che ha attirato l'attenzione già nel 2021 come la prima soluzione economica con supporto 5G. Nel 2025 rimane popolare negli smartphone con un prezzo fino a $300, ma quanto è rilevante ora? Esploriamo l'architettura, le prestazioni e gli scenari d'uso di questo chip.
1. Architettura e processo tecnologico: equilibrio tra economia ed efficienza
CPU: 8 core per attività di base
Lo Snapdragon 480 è costruito su un'architettura eterogenea con 8 core divisi in due cluster:
- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A76 con frequenza fino a 2.0 GHz. Sono responsabili dei compiti "pesanti": esecuzione di giochi, rendering video, lavoro con applicazioni di intelligenza artificiale.
- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 (1.8 GHz), che gestiscono i processi in background e le operazioni semplici, risparmiando batteria.
Questo approccio (Big.Little) permette una distribuzione flessibile del carico, ma nel 2025 i concorrenti stanno già passando a core più nuovi (ad esempio, Cortex-A78 nel MediaTek Dimensity 700).
GPU: Adreno 619 — grafica per giochi poco esigenti
Il processore grafico Adreno 619 supporta una risoluzione fino a Full HD+ (1080x2520 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. È in grado di eseguire giochi mobili a impostazioni medie, ma per progetti di livello Genshin Impact o Honkai: Star Rail sarà necessario abbassare la qualità a Low.
Processo tecnologico: 8 nm contro 6–7 nm dei concorrenti
Il chip è realizzato secondo le specifiche a 8 nm (Samsung), il che è leggermente inferiore ai moderni processori economici del 2025 (ad esempio, MediaTek Dimensity 6100+ utilizza 6 nm). Questo influisce sul consumo energetico: con un TDP di 3 W, lo Snapdragon 480 è leggermente meno efficiente rispetto agli analoghi a 6 nm, ma la differenza non è critica per l'uso quotidiano.
2. Prestazioni in scenari reali: cosa può fare Snapdragon 480?
Giochi: possibilità modeste
- Casual gaming: Candy Crush, Among Us, Clash Royale — senza problemi alle impostazioni massime.
- Giochi di medio livello: PUBG Mobile, Call of Duty: Mobile — impostazioni medie (30–40 FPS).
- Progetti pesanti: Genshin Impact — solo Low/Medium con circa 25–30 FPS.
È importante: per un gaming fluido, scegli smartphone con display a 90 Hz e sistema di raffreddamento (ad esempio, Xiaomi Redmi Note 12 5G).
Multimedia: 4K e HDR in dubbio
- Video: La riproduzione di 4K@60fps è supportata, ma la registrazione è limitata a 1080p@60fps o 4K@30fps.
- Audio: L'amplificatore Qualcomm Aqstic e il supporto dei codec aptX Adaptive migliorano la qualità del suono nelle cuffie.
- Display: Non supporta HDR10+ e Dolby Vision — un punto negativo per gli amanti del cinema.
AI e consumo energetico
- Acceleratore AI Hexagon 686 gestisce scenari come il riconoscimento facciale, il miglioramento delle foto (modalità notturna, HDR), ma non basta per compiti complessi (ad esempio, AI generativa nelle applicazioni).
- Batteria: Grazie ai core ad alta efficienza energetica A55, gli smartphone con Snapdragon 480 (ad esempio, Nokia X20) possono funzionare facilmente 1–1.5 giorni con una carica di 4500–5000 mAh.
3. Moduli integrati: 5G e non solo
Modem Snapdragon X51
- 5G: Supporto Sub-6 GHz (ma non mmWave), velocità fino a 2.5 Gbit/s. Un ottimo bonus per la fascia economica.
- 4G: LTE Cat 18 (velocità fino a 1.2 Gbit/s).
Wi-Fi e Bluetooth
- Wi-Fi 6 (fino a 1.7 Gbit/s) — rilevante per le reti domestiche.
- Bluetooth 5.2 con supporto per Dual Audio (collegamento di due paia di cuffie contemporaneamente).
Navigazione
GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou — un insieme standard per un posizionamento preciso.
4. Confronto con i concorrenti
MediaTek Dimensity 700 (2025)
- Vantaggi del Dimensity 700: processo tecnologico a 7 nm, leggera migliore efficienza energetica, AnTuTu 10 — ~380.000.
- Svantaggi: grafica più debole (Mali-G57 MC2 contro Adreno 619).
Unisoc Tangula T770
- Un'alternativa economica con supporto 5G, ma AnTuTu 10 — 290.000. Lo Snapdragon 480 vince in giochi e multitasking.
Snapdragon 4 Gen 2 (2023)
Un chip Qualcomm più recente (6 nm, Cortex-A78) supera il predecessore del 20% nei test, ma gli smartphone con esso partono da $250.
5. Scenari d'uso: a chi si adatta?
Attività quotidiane
Social media, messaggeri, streaming musicale — tutto funziona senza lag. Anche con 4–6 GB di RAM (ad esempio, Realme 9 5G).
Foto e video
- Fotocamere: Supporto per sensori fino a 64 MP (o moduli tripli). Le foto notturne richiedono un'ottimizzazione del software — nei dispositivi come il Motorola Moto G Stylus 5G 2025 appaiono dignitose.
- Registrazione video: Stabilizzazione EIS, ma solo per 1080p.
6. Pro e contro
Pro:
- Prezzo accessibile dei dispositivi ($180–$300).
- Supporto per 5G e Wi-Fi 6.
- Buona autonomia.
Contro:
- GPU debole per i giochi moderni.
- Nessuna registrazione a 4K@60fps.
7. Consigli per la scelta dello smartphone
- Memoria RAM: Minimo 6 GB per il multitasking.
- Display: 90 Hz renderà l'interfaccia più fluida.
- Raffreddamento: Un pad termico o un radiatore in rame migliorerà il gaming.
- Esempi di modelli del 2025:
- Xiaomi Redmi Note 13 5G ($230): 6/128 GB, AMOLED 90 Hz.
- Nokia X21 5G ($270): Android puro, fotocamera da 64 MP.
8. Conclusione finale
Lo Snapdragon 480 nel 2025 è una scelta per chi cerca uno smartphone economico con prestazioni di base e supporto 5G. È adatto a:
- Studenti e adolescenti — per studio e giochi leggeri.
- Utenti che valutano l'autonomia.
- Coloro che non sono disposti a pagare per funzionalità "superflue" dei flagship.
Principali vantaggi: risparmio senza perdita di funzionalità chiave (5G, funzionamento stabile del sistema operativo). Se hai bisogno di giochi di livello AAA o di riprese professionali — considera Snapdragon 7 Gen 3 o Dimensity 8000.