MediaTek Dimensity 930

MediaTek Dimensity 930

MediaTek Dimensity 930: equilibrio tra prestazioni e accessibilità nel 2025

Panoramica del processore mobile per smartphone di fascia media


Introduzione

Il mercato moderno dei processori mobili offre soluzioni per tutti i gusti: dai budget ai top di gamma. MediaTek Dimensity 930, presentato alla fine del 2024, ha occupato la nicchia di "scelta ottimale" per quegli utenti che desiderano prestazioni elevate senza pagare un sovrapprezzo per tecnologie di punta. Questo chip rappresenta un'evoluzione logica della linea Dimensity della serie 900, mantenendo un equilibrio tra efficienza energetica e potenza. In questo articolo scopriremo cosa rende questo processore speciale, come si comporta in situazioni reali e a chi può essere adatto.


1. Architettura e processo tecnologico: base della stabilità

Processo tecnologico a 6 nm: efficienza prima di tutto

Il Dimensity 930 è realizzato secondo gli standard del processo a 6 nm (TSMC N6), che assicura un buon equilibrio tra prestazioni e consumo energetico. Non si tratta del processo più avanzato (rispetto al Snapdragon 8 Gen 3 a 4 nm), ma è l’opzione ottimale per la fascia media. Il chip non si surriscalda nemmeno sotto carico, e la sua efficienza è superiore a quella dei modelli a 7 nm.

Configurazione dei core: 8 core ibridi

L'architettura della CPU include:

- 2 core Cortex-A78 con una frequenza fino a 2.2 GHz per compiti impegnativi: giochi, rendering video, elaborazione AI.

- 6 core Cortex-A55 con una frequenza di 1.8 GHz per processi in background e risparmio energetico.

Questa configurazione (2+6) permette una distribuzione efficace dei compiti tra i cluster, evitando sovraccarichi sui core ad alte prestazioni. Nei test di Geekbench 6, il chip raggiunge 924 punti in Single-Core e 2328 in Multi-Core, comparabile con lo Snapdragon 7 Gen 2.

GPU: IMG BXM-8-256 — grafica senza eccessi

L'unità grafica di Imagination Technologies supporta le API Vulkan 1.3 e OpenGL ES 3.2, assicurando un funzionamento fluido nei giochi mobili a impostazioni medie. La sua architettura BXM è ottimizzata per il rendering di texture e shader, ma non è sufficiente per le impostazioni ultra nei titoli AAA (ad esempio, Genshin Impact). Tuttavia, in giochi meno esigenti (PUBG Mobile, Call of Duty: Mobile), il BXM-8-256 dimostra una stabilità di 60 FPS.


2. Prestazioni in compiti reali: da giochi a AI

Gaming: comfort a impostazioni medie

Il Dimensity 930 gestisce la maggior parte dei giochi popolari del 2024–2025, ma richiede alcuni compromessi:

- PUBG Mobile: Ultra HD + 60 FPS (senza problemi).

- Genshin Impact: impostazioni medie, 45–50 FPS (possibili cali nelle zone con effetti particellari).

- Honkai: Star Rail: impostazioni alte, 50 FPS.

È importante notare che il processore supporta display con frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, che è molto rilevante per gli smartphone con schermi AMOLED.

Multimedia: 4K e HDR

Il chip decodifica video in 4K@60 FPS (H.265, AV1) e codifica in 4K@30 FPS. Il supporto HDR10+ e Dolby Vision lo rende attraente per lo streaming e il montaggio di brevi video. Tuttavia, per lavori video professionali (ad esempio, in DaVinci Resolve), è meglio optare per SoC top di gamma.

Compiti AI: modestamente sufficienti

L'APU 3.0 integrata (Unità di Elaborazione AI) accelera le operazioni basate su reti neurali: elaborazione foto (riduzione del rumore, messa a fuoco automatica), assistenti vocali, applicazioni AR. Per compiti complessi (generazione di immagini tramite Stable Diffusion), la potenza è un po' limitata, ma per l'uso quotidiano (Google Lens, dirette streaming) è adeguata.

Consumo energetico e riscaldamento: calcolo freddo

Grazie al processo a 6 nm e all'ottimizzazione ARMv8.4, il chip consuma il 15% in meno di energia rispetto al Dimensity 920. Nei test PCMark Battery Life, gli smartphone con Dimensity 930 mostrano 12–14 ore di lavoro con un uso moderato. Anche dopo un’ora di gioco, la temperatura del corpo raramente supera i 40°C, e il throttling inizia solo dopo 25–30 minuti di carico continuo.


3. Moduli integrati: connessione a livello

Modem: 5G Sub-6 GHz e 4G LTE

Il modem integrato MediaTek M80 supporta 5G SA/NSA nelle bande Sub-6 GHz (velocità fino a 2.77 Gbit/s) e 4G Cat-24 (fino a 2 Gbit/s). Questo standard è comune nel 2025, ma mmWave non è previsto — tali reti sono ancora rare al di fuori degli Stati Uniti.

Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3

Il chip è dotato di Wi-Fi 6 (ax) dual-band con MU-MIMO e velocità massima di 1.2 Gbit/s. Bluetooth 5.3 garantisce una connessione stabile con cuffie e smartwatch, inclusa la supporto per il codec LC3 per audio ad alta qualità.

Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo

Il supporto per tutti i principali sistemi satellitari (inclusi QZSS e NavIC) permette di determinare la posizione con precisione anche in aree urbane dense.


4. Confronto con i concorrenti: chi è leader?

Dimensity 930 vs Snapdragon 7 Gen 2

- CPU: lo Snapdragon 7 Gen 2 (4 nm) è leggermente più veloce in Multi-Core (2450 vs 2328), ma più costoso.

- GPU: l'Adreno 710 nello Snapdragon gestisce i giochi meglio (15–20% in più FPS).

- Efficienza energetica: il Dimensity 930 vince grazie all'ottimizzazione dei core Cortex-A55.

Dimensity 930 vs Exynos 1380

- Il Samsung Exynos 1380 (5 nm) è simile per CPU, ma la sua GPU Mali-G68 MP5 è meno stabile.

- AnTuTu 10: Exynos 1380 ottiene ~440,000 punti contro 452,892 del MediaTek.

Generazioni: Dimensity 930 vs 920

- Incremento delle prestazioni CPU: 12%, GPU: 18%.

- Supporto AV1 nel 930 — differenza chiave per gli streamer.


5. Scenari d'uso: a chi è adatto?

Gaming: per giocatori poco esigenti

Il chip è ideale per giochi casuali e per gli amanti degli emulatori (PSP, Nintendo DS). Per i gamer hardcore, è meglio scegliere dispositivi con Snapdragon 8 Gen 2/3.

Compiti quotidiani: senza compromessi

Social media, messaggistica, navigazione web — tutto funziona immediatamente. La multitasking (apertura simultanea di 10+ applicazioni) non causa lag.

Foto e video: livello amatoriale

- Supporto per fotocamere fino a 108 MP.

- Registrazione 4K@30 FPS con EIS.

- Miglioramento delle immagini AI (riprese notturne, modalità ritratto).

Per le riprese professionali (log in 10-bit, RAW), la potenza è un po' limitata.


6. Pro e contro

Punti di forza:

- Prezzo ottimale: smartphone a partire da $300.

- Efficienza energetica.

- Supporto 5G e Wi-Fi 6.

- Buona grafica per compiti medi.

Punti deboli:

- Mancanza di supporto mmWave 5G.

- GPU inferiore rispetto allo Snapdragon 7 Gen 2.

- Capacità limitate per il montaggio video professionale.


7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone

- Raffreddamento: cerca modelli con camera di vapore o pad termici in grafite.

- RAM: minimo 8 GB per i giochi, 6 GB per compiti quotidiani.

- Display: AMOLED con frequenza di 90–120 Hz per sfruttare il potenziale della GPU.

- Brand: Realme, Xiaomi, vivo — leader nell'uso del Dimensity 930 nel 2025.

Esempi di modelli:

- Xiaomi Redmi Note 14 Pro: 8/256 GB, AMOLED a 120 Hz, $349.

- Realme 11X 5G: 6/128 GB, 5000 mAh, $299.


8. Conclusione: a chi è adatto il Dimensity 930?

Questo processore è la scelta per chi cerca una "via di mezzo":

- Studenti: lunga durata della batteria, interfaccia fluida.

- Giocatori budget: giochi a impostazioni medie senza sovraccarico.

- Utenti 5G: internet veloce senza il prezzo da top di gamma.

Il Dimensity 930 dimostra che il segmento medio nel 2025 non è un compromesso, ma un equilibrio ragionevole tra tecnologia e costo.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
May 2022
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6878
Architettura
2x 2.2 GHz – Cortex-A78 6x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
6 nm
Frequenza
2200 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
IMG BXM-8-256
Frequenza GPU
900 MHz
FLOPS
0.2592 TFLOPS
Unità di Shading
18
Unità di esecuzione
8
Versione OpenCL
3.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 18
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.2
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5
Frequenza della memoria
3200 MHz
Bus
4x 16 Bit

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 108MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.1, UFS 2.2, UFS 3.1
Acquisizione video
2K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
2K at 30FPS
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
924
Geekbench 6
Multi Core Punto
2328
FP32 (virgola mobile)
Punto
254
AnTuTu 10
Punto
452892

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +315.8%
1196 +29.4%
471 -49%
288 -68.8%
Geekbench 6 Multi Core
11974 +414.3%
3394 +45.8%
1465 -37.1%
866 -62.8%
FP32 (virgola mobile)
588 +131.5%
392 +54.3%
158 -37.8%
89 -65%
AnTuTu 10
824714 +82.1%
604344 +33.4%
452892
360079 -20.5%
249902 -44.8%