MediaTek Helio G90

MediaTek Helio G90

MediaTek Helio G90: Recensione del processore per smartphone del 2025

Aprile 2025


Introduzione: A chi serve Helio G90 nel 2025?

MediaTek Helio G90 è un sistema su chip (SoC) rilasciato nel 2019, ma rimane ancora richiesto nel segmento budget. Nonostante la sua età, questo processore continua a essere utilizzato nei nuovi smartphone che costano tra $200 e $300, offrendo un equilibrio tra prestazioni e prezzo. Nel 2025 trova la sua nicchia tra gli utenti che non necessitano del supporto 5G, ma che pongono importanza su prestazioni stabili nei giochi e nelle attività multimediali. Vediamo quali sono i vantaggi e i limiti dell'Helio G90 oggi.


1. Architettura e processo tecnologico: La base delle prestazioni

CPU: 8 core con divisione dei compiti

L'Helio G90 è costruito su un'architettura ibrida ARM Cortex-A76 e Cortex-A55:

- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A76 con frequenza fino a 2,05 GHz per compiti gravosi (giochi, rendering video).

- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 con frequenza fino a 2,0 GHz per processi in background e risparmio energetico.

Questa divisione permette di ottimizzare il consumo energetico senza perdere velocità negli scenari quotidiani.

GPU: Mali-G76 MP4

Il processore grafico Mali-G76 MP4 con quattro blocchi computazionali offre supporto per giochi a impostazioni medie. È compatibile con le API Vulkan e OpenGL ES 3.2, il che è importante per i giochi mobili moderni. Tuttavia, nel 2025, le sue capacità sono limitate: ad esempio, in progetti come Genshin Impact, sarà necessario ridurre la qualità a Medium a 30 FPS.

Processo tecnologico: 12 nm — pro e contro

Il processo tecnologico a 12 nanometri dell'Helio G90 è inferiore ai moderni chip a 6–7 nm in termini di efficienza energetica. Ciò significa un riscaldamento leggermente maggiore sotto carico, ma per utenti non esigenti la differenza non è critica.


2. Prestazioni: Giochi, multimedia e IA

Gaming: Capacità moderate

- PUBG Mobile: Stabile 40–45 FPS a impostazioni medie.

- Call of Duty: Mobile: 50–55 FPS in modalità Multiplayer.

- Honkai: Star Rail: Medium/30 FPS con rari cali di prestazioni.

Per un'esperienza di gioco fluida è fondamentale un buon dissipatore di calore. Negli smartphone con raffreddamento passivo (ad esempio, Xiaomi Redmi Note 10 Pro), può verificarsi il throttling dopo 20–30 minuti di gioco.

Multimedia e IA

- Supporto per display fino a 90 Hz (a seconda del modello del dispositivo).

- L'acceleratore IA MediaTek APU 2.0 migliora il lavoro delle fotocamere: scenari HDR, riconoscimento degli oggetti, modalità ritratto.

- Codifica video: 4K/30 FPS (H.265) — sufficiente per riprese amatoriali.

Consumo energetico

Con un TDP di 5 W e una batteria da 5000 mAh, uno smartphone con Helio G90 offre 6–8 ore di utilizzo attivo. In modalità standby — fino a 2 giorni.


3. Moduli integrati: Connettività e comunicazioni

- Modem 4G LTE Cat-12: Velocità di download fino a 600 Mbps. Nel 2025, l'assenza del 5G rappresenta il principale svantaggio, ma per le aree con copertura 5G debole non è un problema.

- Wi-Fi 5 (802.11ac) e Bluetooth 5.0: Supporto per Wi-Fi Dual-Band, ma assente Wi-Fi 6. Per uso domestico va bene, ma le reti pubbliche possono causare lag.

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo — determinazione della posizione rapida anche in condizioni difficili.


4. Confronto con i concorrenti

MediaTek Helio G90 vs Qualcomm Snapdragon 778G (2021)

- Snapdragon 778G (6 nm) vince in efficienza energetica e supporta il 5G. Nei test AnTuTu 10 raggiunge circa 550.000 punti contro i 372.680 dell'Helio G90.

- Tuttavia, gli smartphone con Snapdragon 778G costano da $350, mentre i dispositivi con Helio G90 partono da $200.

MediaTek Helio G90 vs MediaTek Dimensity 700 (2021)

- Dimensity 700 (7 nm) ha un modem 5G e una GPU Mali-G57 MC2 più moderna. Ma nei giochi, l'Helio G90 dimostra una stabilità migliore grazie all'ottimizzazione.


5. Scenari di utilizzo

Gaming

Adatto per giochi casuali (Candy Crush, Among Us) e impostazioni medie nei titoli AAA. Ideale per adolescenti o utenti che non sono pronti a pagare per i flagship.

Compiti quotidiani

- Funzionamento fluido sui social media, browser, streaming (Netflix, YouTube).

- Multitasking: avvio simultaneo di 5–7 applicazioni (con 6–8 GB di RAM).

Foto e video

- Supporto per fotocamere fino a 64 MP. Nei dispositivi del 2025 vengono spesso utilizzati sensori Sony IMX682 o Samsung ISOCELL GW1.

- La modalità notturna e l'HDR funzionano rapidamente, ma la qualità non raggiunge i flagship.


6. Pro e contro

Vantaggi

- Prezzo accessibile dei dispositivi.

- Buona ottimizzazione per i giochi.

- Funzionamento stabile in scenari di base.

Svantaggi

- Assenza di supporto 5G.

- Processo tecnologico obsolete a 12 nm.

- Limitazioni nella registrazione video (assenza di 4K/60 FPS).


7. Consigli per la scelta di uno smartphone con Helio G90

1. Raffreddamento: Cerca modelli con tubi di rame o rivestimenti in grafite (ad esempio, Poco X4 NFC).

2. RAM: Minimo 6 GB per il gaming.

3. Display: Un AMOLED da 90 Hz migliorerà l'esperienza (Realme 8 Pro).

4. Batteria: 5000 mAh compensa il consumo energetico del chip a 12 nm.

Dispositivi popolari del 2025

- Xiaomi Redmi Note 12E: $220, 6/128 GB, AMOLED a 90 Hz.

- Realme C55 HyperCharge: $250, 8/256 GB, ricarica a 33 W.


8. Conclusione finale: A chi si adatta Helio G90?

Questo processore è la scelta per coloro che:

- Cercano uno smartphone sotto i $300.

- Non hanno bisogno del 5G e giocano a impostazioni medie.

- Valutano l'autonomia e l'affidabilità.

Principali vantaggi: Risparmio fino a $150 rispetto ai modelli 5G, prestazioni sufficienti per l'80% degli utenti.

L'Helio G90 dimostra che anche i chip obsoleti possono rimanere rilevanti se i produttori stabiliscono le giuste priorità. Nel 2025, è un'opzione valida per il primo smartphone o un dispositivo di riserva.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
July 2019
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6785V/CD
Architettura
2x 2.05 GHz – Cortex-A76 6x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
12 nm
Frequenza
2050 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G76 MP4
Frequenza GPU
720 MHz
FLOPS
0.2074 TFLOPS
Unità di Shading
36
Unità di esecuzione
4
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 12
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
2x 32 Bit

Varie

Processore neurale (NPU)
MediTek APU 2.0
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 64MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1, UFS 2.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
632
Geekbench 6
Multi Core Punto
1619
FP32 (virgola mobile)
Punto
203
AnTuTu 10
Punto
372680

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +159.2%
995 +57.4%
701 +10.9%
632
138 -78.2%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +69.4%
1847 +14.1%
1619
402 -75.2%
FP32 (virgola mobile)
430 +111.8%
313 +54.2%
203
98 -51.7%
56 -72.4%
AnTuTu 10
661858 +77.6%
471777 +26.6%
372680
261381 -29.9%
164737 -55.8%