HiSilicon Kirin 659

HiSilicon Kirin 659: Prestazioni moderate per compiti basilari nel 2025
Panoramica su un processore mobile che è ancora rilevante nel segmento budget
Introduzione
Nonostante lo sviluppo tumultuoso delle tecnologie, il mercato degli smartphone continua a offrire soluzioni per tutte le categorie di utenti. HiSilicon Kirin 659 è un esempio di processore che, nonostante la sua età (lanciato nel 2017), si trova ancora in nuovi dispositivi budget del 2025. In questo articolo esploreremo il motivo per cui rimane rilevante, quali compiti è in grado di gestire e a chi potrebbe interessare.
1. Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità
Caratteristiche chiave:
- 8 core Cortex-A53 suddivisi in due cluster:
- 4 core ad alte prestazioni con frequenza di 2.36 GHz;
- 4 core a risparmio energetico con frequenza di 1.7 GHz.
- GPU Mali-T830 MP2 — grafica per compiti basilari.
- Processo tecnologico a 16 nm — obsoleto, ma collaudato.
Caratteristiche di CPU e GPU:
Kirin 659 è basato sull'architettura ARM big.LITTLE, che ottimizza il bilanciamento tra prestazioni e consumo energetico. Tuttavia, i suoi core Cortex-A53 non soddisfano più gli standard moderni — sono più lenti rispetto ai core Cortex-A55/A75, che vengono utilizzati anche nei chip budget del 2025.
La GPU Mali-T830 MP2 gestisce animazioni semplici e giochi poco esigenti, ma non ha la potenza necessaria per progetti moderni con impostazioni grafiche elevate.
2. Prestazioni nelle attività reali: cosa può fare il Kirin 659?
Giochi:
- Giochi leggeri: Candy Crush, Subway Surfers — costantemente a 60 FPS.
- Carico medio: PUBG Mobile o Genshin Impact — solo con impostazioni minime a un frame rate di circa 25-30 FPS. Possibili cali di prestazioni dovuti alla GPU debole.
Multimedia:
- Riproduzione video in 1080p/60fps e 4K/30fps (senza decodifica H.265).
- Supporto per schermi con risoluzione fino a Full HD+.
Applicazioni con IA:
- L'assenza di un processore neurale dedicato (NPU) limita le capacità in compiti come l'elaborazione foto in tempo reale o gli assistenti vocali.
Consumo energetico e riscaldamento:
- Il processo a 16 nm e i core a risparmio energetico garantiscono una buona autonomia: gli smartphone con Kirin 659 funzionano fino a 1.5–2 giorni con un uso moderato.
- Durante carichi di lavoro prolungati (giochi, registrazione video), il riscaldamento può arrivare fino a 42–45°C, ma di solito si riesce ad evitare il throttling (riduzione di frequenza).
3. Moduli integrati: connettività senza fronzoli
- Modem: Supporto per 4G LTE Cat.6 (velocità massima fino a 300 Mbps). 5G assente.
- Wi-Fi: Solo Wi-Fi 5 (802.11ac), senza supporto per Wi-Fi 6.
- Bluetooth: Versione 4.2 — più lenta e meno stabile rispetto a Bluetooth 5.0+.
- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou — per il posizionamento di base.
Conclusione: Il Kirin 659 è adatto per regioni dove il 5G non è ancora diffuso, ma le limitazioni in Wi-Fi e Bluetooth possono essere evidenti nell'uso di cuffie wireless o dispositivi smart.
4. Confronto con i concorrenti: posizione sul mercato
Analoghi del 2025:
- Qualcomm Snapdragon 4 Gen 3: Core più moderni (Cortex-A78), supporto 5G, prestazioni superiori nei giochi (GPU Adreno).
- MediaTek Helio G85: GPU Mali-G52 migliorata, migliore gestione dei giochi.
- Samsung Exynos 850: Prestazioni simili, ma processo tecnologico a 8 nm più efficiente in termini di energia.
Generazioni Kirin:
- Kirin 710 (2018): Core Cortex-A73 più potenti, supporto per compiti AI.
- Kirin 650 (2016): Praticamente identico al 659, ma con frequenza più bassa.
Conclusione: Il Kirin 659 perde contro i moderni chip budget in termini di prestazioni e funzionalità, ma vince sul prezzo.
5. Scenari d'uso: a chi può essere utile?
- Attività quotidiane: Social media, messaggistica, visione di video.
- Gaming leggero: Giochi casuali, ma non progetti hardcore.
- Foto e video: Registrazione con risoluzione fino a 1080p/60fps. Per l'elaborazione delle immagini con effetti IA ci vorrà più tempo.
Esempi di smartphone del 2025:
- Huawei Nova 3e (rilascio del 2025): $169, 4 GB di RAM, 64 GB di memoria interna.
- Honor 9X Lite: $199, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna.
6. Pro e contro: vale la pena acquistarlo?
Vantaggi:
- Prezzo basso dei dispositivi.
- Buona autonomia.
- Supporto per 4G e standard di connettività di base.
Svantaggi:
- Assenza di 5G e Wi-Fi/Bluetooth moderni.
- GPU debole per i giochi.
- Processo tecnologico obsoleto (16 nm).
7. Consigli pratici per la scelta di uno smartphone
- RAM e memoria interna: Scegliete modelli con almeno 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna (o uno slot per schede di memoria).
- Raffreddamento: I dispositivi con raffreddamento passivo (tubi di rame) si surriscaldano meno.
- Schermo: Full HD+ — ottimale per i contenuti multimediali.
- Prezzo: Non pagate di più — gli smartphone con Kirin 659 non dovrebbero costare più di $250.
Utenti tipici:
- Studenti.
- Persone anziane.
- Coloro che cercano un secondo telefono per chiamate e messaggi.
8. Conclusione finale: a chi si adatta il Kirin 659?
Questo processore è una scelta per coloro che:
- Non sono disposti a pagare più di $200 per uno smartphone.
- Non giocano a giochi esigenti.
- Valutano l'autonomia più della velocità.
Principali vantaggi:
- Accessibilità.
- Affidabilità in scenari basilari.
- Compatibilità con la maggior parte delle applicazioni del 2025 (anche se con limitazioni).
Conclusione
HiSilicon Kirin 659 è un esempio di "mulo da lavoro", che, nonostante la sua età, continua a servire nell'era del 5G e delle reti neurali. Se cercate un dispositivo economico per chiamate, internet e compiti leggeri, i dispositivi basati su questa piattaforma rappresentano un compromesso ragionevole. Tuttavia, per una soluzione futuristica, sarebbe meglio considerare chip con supporto 5G e GPU moderne.