MediaTek Helio P95

MediaTek Helio P95

MediaTek Helio P95: Panoramica e Analisi delle Prestazioni nel 2025

Aprile 2025


Introduzione

Nel mondo delle tecnologie mobili, la scelta del processore determina quanto sarà confortevole l'utilizzo di uno smartphone. Il MediaTek Helio P95, presentato alcuni anni fa, è ancora presente in dispositivi di fascia economica e media. In questo articolo analizzeremo cosa è capace di fare questo chipset nel 2025, a chi si adatta e quali compromessi è necessario considerare.


1. Architettura e Processo Tecnologico: Fondamenti delle Prestazioni

L'Helio P95 è costruito su un processo tecnologico a 12 nm, che oggi appare obsoleto rispetto ai chip a 6 nm e 5 nm. Tuttavia, ciò consente di ridurre i costi di produzione, un aspetto cruciale per i dispositivi economici.

CPU:

- Configurazione a 8 core big.LITTLE:

- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A75 con frequenza fino a 2.2 GHz per compiti impegnativi.

- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 con frequenza 2.0 GHz per processi in background.

- Cache L2: 1 MB (condiviso per il cluster A75).

GPU:

- PowerVR GM9446 – grafica con supporto per API OpenGL ES 3.2, Vulkan 1.1.

- Frequenza prevista: ~800 MHz.

Caratteristiche:

- Assenza di un'unità di elaborazione neurale (NPU), ma le attività di intelligenza artificiale sono gestite tramite CPU e GPU.

- Supporto per display fino a FHD+ (1080×2520) con frequenza di aggiornamento 90 Hz.


2. Prestazioni in Scenari Reali

Giochi:

- Giochi casual (Candy Crush, Among Us): Fluidità ideale senza lag.

- Carico medio (PUBG Mobile, COD Mobile): Fino a 30-40 FPS con impostazioni basse.

- Progetti pesanti (Genshin Impact): La frequenza dei fotogrammi scende a 20-25 FPS anche con impostazioni minime.

Multimedia:

- Codifica/decodifica video: H.265 (HEVC), H.264, VP9 a 4K@30 FPS.

- Contenuti in streaming: Netflix, YouTube in FHD senza ritardi.

App di IA:

- Fotografia: autofocus con riconoscimento facciale, filtri di base in tempo reale.

- Assistenti vocali: funzionamento stabile di Google Assistant, Siri.

Consumo Energetico e Calore:

- TDP 5 W garantisce un riscaldamento moderato.

- Negli smartphone con raffreddamento passivo è possibile il throttling dopo 15-20 minuti di gioco.

- Autonomia: fino a 8-10 ore di utilizzo dello schermo (con batteria da 5000 mAh).


3. Moduli Integrati: Comunicazione e Navigazione

Modem:

- 4G LTE Cat-12 con velocità fino a 600 Mbps (download) e 150 Mbps (upload).

- Assente il 5G – questo è il principale svantaggio per il mercato del 2025.

Wi-Fi e Bluetooth:

- Wi-Fi 5 (802.11ac) con supporto per connessioni dual-band (2.4 GHz + 5 GHz).

- Bluetooth 5.2 con migliorata efficienza energetica e qualità audio (A2DP, aptX HD).

Navigazione:

- GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou – individuazione rapida della posizione anche in aree densamente popolate.


4. Confronto con i Competitori

MediaTek Helio P95 vs. Qualcomm Snapdragon 680:

- AnTuTu 10: 295,033 (P95) contro 280,000 (SD 680).

- Grafica: PowerVR GM9446 più debole dell'Adreno 610 nel Snapdragon.

- Efficienza Energetica: Entrambi i chip sono a 12 nm, ma il SD 680 è meglio ottimizzato per Android 14+.

MediaTek Helio P95 vs. MediaTek Dimensity 700:

- 5G: Il Dimensity 700 supporta le reti di quinta generazione.

- Processo Tecnologico: 7 nm per il Dimensity contro 12 nm per il P95.

Conclusione: Il P95 è adatto a chi non ha bisogno del 5G, ma cerca un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni di base.


5. Scenari di Utilizzo: A Chi Si Rivolge P95?

Gaming:

- Raccomandato per i giocatori casual. Per streaming o eSports, la potenza non è sufficiente.

Attività Quotidiane:

- Social media, messaggistica, navigazione web – completa seamlessness.

- Modalità multi-finestra: utilizzo simultaneo di 3-4 app (es. YouTube + browser + Telegram).

Fotografia e Videografia:

- Fotocamere fino a 64 MP (con sensori di zoom) o moduli doppi 16+8 MP.

- Video: 4K@30 FPS con EIS (stabilizzazione elettronica).

- Modalità notturna: qualità media a causa delle limitazioni dell'elaborazione IA.


6. Pro e Contro

Pro:

- Costo contenuto dei dispositivi (smartphone a partire da $150).

- Buona efficienza energetica per compiti di base.

- Supporto per codec moderni e schermi FHD+.

Contro:

- Processo tecnologico a 12 nm obsoleto.

- GPU debole per giochi esigenti.

- Assenza del 5G.


7. Consigli Pratici per la Scelta del Dispositivo

Cosa tenere d'occhio:

1. Raffreddamento: Si consiglia uno smartphone con tubi in rame o rivestimento in grafite.

2. Memoria RAM: Almeno 6 GB di RAM per un'esperienza di lavoro confortevole nel 2025.

3. Display: IPS o AMOLED con frequenza di 90 Hz (es. Realme 10).

4. Batteria: Da 5000 mAh per compensare le perdite energetiche del processo tecnologico.

Dispositivi Tipici:

- Realme 10: $180, 8/128 GB, AMOLED 90 Hz.

- Xiaomi Redmi Note 12E: $160, 6/64 GB, IPS LCD.


8. Conclusione Finale: A Chi Si Adatta Helio P95?

Questo processore è la scelta per chi:

- Cerca uno smartphone economico (fino a $250) per compiti di base.

- Non prevede di giocare a giochi pesanti o utilizzare il 5G.

- Valuta un'elevata autonomia.

Vantaggi Principali:

- Prezzo accessibile.

- Affidabilità nelle situazioni quotidiane.

- Compatibilità con app e sistemi operativi moderni.


Conclusione

Il MediaTek Helio P95 nel 2025 rimane rilevante nel segmento budget, nonostante il suo ritardo tecnologico. Si adatta a utenti che non inseguono le innovazioni, ma cercano stabilità ed economia. Tuttavia, se sognate un futuro con 5G e giochi in VR, vale la pena considerare chipset più moderni.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
February 2020
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6779V/CV
Architettura
2x 2.2 GHz – Cortex-A75 6x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
12 nm
Frequenza
2200 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
PowerVR GM9446
Frequenza GPU
970 MHz
FLOPS
0.1552 TFLOPS
Unità di Shading
8
Unità di esecuzione
10
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 12
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1866 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
13.91 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
MediaTek APU 2.0
Cache L2
1 MB
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 64MP, 2x 24MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1, UFS 2.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 60FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
456
Geekbench 6
Multi Core Punto
1555
FP32 (virgola mobile)
Punto
158
AnTuTu 10
Punto
295033

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +259.2%
995 +118.2%
701 +53.7%
456
138 -69.7%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +76.4%
1847 +18.8%
1555
402 -74.1%
FP32 (virgola mobile)
414 +162%
257 +62.7%
158
89 -43.7%
48 -69.6%
AnTuTu 10
545975 +85.1%
421461 +42.9%
316260 +7.2%
295033
59680 -79.8%