MediaTek Helio P23

MediaTek Helio P23: Processore budget con focus sull'efficienza energetica
Attuale ad aprile 2025
Introduzione
Il MediaTek Helio P23 è un sistema-on-chip (SoC) lanciato nel 2017, ma ancora presente in smartphone budget. Nonostante la sua età, continua a godere di popolarità grazie al suo costo contenuto e alle performance equilibrate. In questo articolo esploreremo cosa rende Helio P23 distintivo nel 2025, a chi si rivolge e cosa tenere in considerazione nella scelta di un dispositivo basato su di esso.
1. Architettura e processo tecnologico: Equilibrio tra potenza ed efficienza
L'Helio P23 è costruito su un processo tecnologico a 16 nm di TSMC, che nel 2025 è considerato obsoleto (i chip moderni utilizzano 5-7 nm). Tuttavia, questo consente di ridurre il costo di produzione.
CPU: 8 core Cortex-A53
Il processore utilizza l'architettura ARM big.LITTLE, ma tutti i core appartengono alla categoria energeticamente efficiente Cortex-A53. Sono divisi in due cluster:
- 4 core con frequenza 2.3 GHz per compiti pesanti;
- 4 core con frequenza 1.65 GHz per processi in background.
Questo approccio garantisce un funzionamento fluido in scenari quotidiani, ma limita le performance nelle applicazioni ad alta intensità di risorse.
GPU: Mali-G71 MP2
Il processore grafico Mali-G71 MP2 con due blocchi di calcolo è piuttosto debole per i giochi moderni. Supporta risoluzioni fino a Full HD+ (1080 × 2160) e API Vulkan 1.0, OpenGL ES 3.2.
Consumo energetico (TDP 2.5 W)
Il basso TDP (2.5 W) è il principale vantaggio del chip. Anche con un utilizzo attivo, lo smartphone non si surriscalda e garantisce un'autonomia di 1-1.5 giorni.
2. Performance in compiti reali
Giochi
L'Helio P23 riesce a gestire solo progetti poco impegnativi:
- Candy Crush, Among Us — stabili 60 FPS;
- PUBG Mobile — impostazioni basse, 25-30 FPS (con cali durante i combattimenti);
- Titoli AAA moderni (ad esempio, Genshin Impact) — sconsigliati.
Multimedia
Il chip supporta:
- Registrazione video a 1080p@30 FPS;
- Riproduzione di video in 2K (ma senza uno scaling fluido);
- Funzionamento simultaneo di due fotocamere fino a 13 MP.
Applicazioni con IA
L'assenza di un processore neurale (NPU) limita le capacità delle funzioni IA. Ad esempio, la scena di riconoscimento degli oggetti in Google Lens o l'elaborazione delle foto in Adobe Lightroom richiedono il 20-30% di tempo in più rispetto ai chip dotati di NPU.
Consumo energetico e riscaldamento
Grazie al processo tecnologico a 16 nm e all'ottimizzazione di Android 13/14, gli smartphone basati su Helio P23 raramente necessitano di ricarica più di una volta al giorno. Il riscaldamento è moderato anche durante l'uso prolungato (fino a 42°C).
3. Moduli integrati: Modesti, ma sufficienti
- Modem 4G LTE Cat.7 — velocità fino a 300 Mbps in download e 100 Mbps in upload. Non supporta il 5G.
- Wi-Fi 5 (802.11ac) — funziona con router fino a 433 Mbps (frequenza 5 GHz).
- Bluetooth 4.2 — compatibile con cuffie e fitness tracker, ma non supporta codec avanzati come aptX HD.
- GPS, GLONASS — la navigazione funziona in modo stabile, ma senza supporto per Galileo o BeiDou.
Questi moduli sono sufficienti per compiti di base, ma lo streaming video in 4K o i giochi online con bassa latenza possono causare ritardi.
4. Confronto con i concorrenti
Nel 2025, Helio P23 compete con chip ultra-budget:
- Snapdragon 625 — prestazioni CPU simili, ma Adreno 506 in SD625 è più veloce del 15% rispetto a Mali-G71 MP2.
- Unisoc Tiger T610 — più recente (2020), meglio ottimizzato per Android 14, supporta fotocamere fino a 48 MP.
- MediaTek Helio G25 — corrispondente attuale del 2023 con supporto per schermi HD+ e miglior consumo energetico.
Conclusione: Helio P23 perde nei confronti dei chip moderni in velocità GPU e capacità delle fotocamere, ma vince in termini di prezzo (dispositivi a partire da $150).
5. Scenari di utilizzo: A chi è destinato Helio P23?
- Gaming — solo per giochi casuali. Per PUBG o CoD Mobile è meglio scegliere uno smartphone con Snapdragon 7 Gen 1.
- Compiti quotidiani — ideale per social media, messaggistica, video in streaming.
- Foto e video — registra a 1080p, ma la dettagliatura e la riproduzione dei colori sono inferiori rispetto ai chip con supporto ISP (ad esempio, Helio G85).
Esempi di smartphone del 2025 con Helio P23:
- Xiaomi Redmi 12C ($160) — 6.7" HD+, 5000 mAh;
- Realme C55 ($180) — schermo a 90 Hz, 64 GB di memoria.
6. Pro e contro
Pro:
- Costo contenuto dei dispositivi;
- Buona autonomia;
- Funzionamento stabile in scenari di base.
Contro:
- GPU debole per i giochi;
- Nessun supporto per 5G e Wi-Fi 6;
- Capacità limitate per le riprese.
7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone
1. Capacità di RAM — minimo 4 GB, per evitare lag in multitasking.
2. Schermo — scegli modelli con risoluzione HD+ (720p), poiché Full HD+ potrebbe sovraccaricare la GPU.
3. Batteria — da 5000 mAh per un lavoro confortevole.
4. Raffreddamento — anche un radiatore passivo prolungherà la vita del chip.
Dispositivi tipici: Smartphone budget fino a $200, più raramente tablet per l'istruzione (ad esempio, Samsung Galaxy Tab A8 Lite).
8. Conclusione finale: A chi si adatta Helio P23?
Questo processore è la scelta per chi:
- Cerca uno smartphone economico per telefonate, social media e YouTube;
- Valuta l'autonomia più della massima prestazione;
- Non prevede di utilizzare lo smartphone per riprese di contenuti o giochi.
Benefici principali: Prezzo basso, efficienza energetica, potenza sufficiente per compiti di base.
Conclusione
Nonostante la sua età, il MediaTek Helio P23 rimane richiesto nel segmento budget. Se hai bisogno di un dispositivo affidabile "per tutto un po'" senza spendere troppo — gli apparecchi basati su questo SoC meritano attenzione. Tuttavia, per giochi o per lavorare con multimedia, è meglio considerare chip più moderni.