MediaTek Dimensity 1000 Plus

MediaTek Dimensity 1000 Plus: recensione del processore che continua a sorprendere nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
Nonostante il MediaTek Dimensity 1000 Plus sia stato annunciato nel 2020, questo sistema su chip (SoC) rimane molto richiesto nelle fasce di prezzo budget e medio per gli smartphone. Grazie a un buon equilibrio tra prestazioni, supporto 5G ed efficienza energetica, il processore continua a comparire in nuovi dispositivi che costano tra $300 e $500. In questo articolo analizzeremo come il Dimensity 1000 Plus si distingue dai concorrenti, a chi si adatta e quali smartphone con esso considerare nel 2025.
1. Architettura e processo tecnologico: equilibrio tra potenza ed efficienza
Processo: Il Dimensity 1000 Plus è realizzato con un processo tecnologico a 7 nm di TSMC, che nel 2025 non è considerato all'avanguardia (i moderni flagship sono passati a 3–4 nm). Tuttavia, questa tecnologia assicura un buon equilibrio tra prestazioni e consumo energetico.
CPU:
- Architettura a 8 core con cluster Cortex-A77 e Cortex-A55:
- 4 core ad alte prestazioni Cortex-A77: 2.6 GHz (1×2.6 GHz + 3×2.2 GHz);
- 4 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55: fino a 2.0 GHz.
Questa configurazione consente di distribuire i compiti: A77 per giochi e applicazioni pesanti, A55 per processi in background.
GPU: Mali-G77 MP9 — grafica a 9 core, che nel 2025 gestisce la maggior parte dei giochi mobili a impostazioni medie. Supporta risoluzioni fino a 2K e frequenze di aggiornamento dello schermo fino a 144 Hz.
Caratteristiche:
- Tecnologia HyperEngine 2.0 per ottimizzare le prestazioni di gioco;
- Acceleratore AI APU 3.0 per compiti di intelligenza artificiale.
2. Prestazioni in scenari reali
Giochi:
- Genshin Impact — da 40 a 45 FPS stabili a impostazioni medie (nel 2025 il gioco ha ricevuto numerosi aggiornamenti, ma il Dimensity 1000 Plus continua a reggere).
- PUBG Mobile — fino a 60 FPS in modalità HD.
- Honkai: Star Rail — da 30 a 35 FPS ad alte impostazioni.
La grafica Mali-G77 MP9 è leggermente inferiore all'Adreno 650 (Snapdragon 865), ma la differenza non è critica per i giocatori meno esigenti.
Multimedia:
- Supporto HDR10+ e codifica video 4K@60 FPS;
- Decodifica hardware AV1 — rilevante per i servizi di streaming come YouTube e Netflix.
Applicazioni AI:
- L'APU 3.0 accelera l'elaborazione delle foto (ad esempio, la modalità notturna), assistenti vocali e applicazioni AR. Ad esempio, le foto in condizioni di scarsa illuminazione vengono elaborate in 1-2 secondi.
Consumo energetico e riscaldamento:
- TDP di 10 W — superiore a quella dei chip moderni (ad esempio, il Dimensity 9200 ha un TDP di 5-7 W), ma gli smartphone con questo processore sono solitamente dotati di sistemi di raffreddamento.
- Nei test di PCMark, la durata della batteria è di circa 8-10 ore con un uso moderato.
3. Moduli integrati: connessioni del futuro, disponibili oggi
- Modem 5G: Supporto Sub-6 GHz (velocità fino a 4.7 Gbps), ma mancanza di mmWave (non critica per i mercati al di fuori degli Stati Uniti).
- Wi-Fi 6: Larghezza di banda fino a 2.4 Gbps — perfetto per lo streaming e il download di file di grandi dimensioni.
- Bluetooth 5.2: Supporto per due dispositivi contemporaneamente, basso consumo energetico per dispositivi indossabili.
- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, QZSS — alta precisione di posizionamento.
Nota: La comunicazione satellitare (ad esempio, chiamate di emergenza tramite Iridium) non è supportata — questa è una funzione dei flagship del 2024-2025.
4. Confronto con i concorrenti
Generazione 2020-2021:
- Snapdragon 865 (AnTuTu ~600k): Grafica migliore (Adreno 650), ma mancanza di modem 5G integrato (richiede un chip esterno).
- Exynos 990 (AnTuTu ~550k): Maggiore prestazione CPU, ma forte riscaldamento.
- Kirin 990 5G: Prestazioni simili, ma disponibilità limitata a causa delle sanzioni.
Controparti moderne (2025):
- Snapdragon 7 Gen 3 (AnTuTu ~700k): 30% più veloce nei giochi, ma gli smartphone con esso costano da $450.
- Dimensity 7050 (AnTuTu ~600k): Design più recente, ma la differenza in scenari reali è minima.
Conclusione: Il Dimensity 1000 Plus è in svantaggio rispetto ai nuovi chip in termini di efficienza energetica, ma vince in termini di prezzo.
5. Scenari d'uso
Gaming: Adatto per i giocatori casual. Per le impostazioni massime in progetti AAA, è meglio scegliere dispositivi con Snapdragon 8 Gen 2 o Dimensity 9200.
Compiti quotidiani: Funzionamento fluido con i social media, messaggistica e navigazione web. Il multitasking (ad esempio, streaming + lavoro in background) non provoca lag.
Foto e video:
- Supporto per fotocamere fino a 80 MP;
- Registrazione 4K@60 FPS con stabilizzazione;
- Miglioramento AI di dettagli e colori.
Esempio: Smartphone come Xiaomi Redmi K30 Ultra (prezzo 2025: ~$350) registrano video confrontabili per qualità con l'iPhone 13.
6. Pro e contro
Pro:
- Prezzo accessibile dei dispositivi;
- Supporto 5G e Wi-Fi 6;
- Buona ottimizzazione per i giochi mobili.
Contro:
- Riscaldamento durante carichi prolungati;
- Mancanza di supporto per scanner di impronte digitali a schermo con frequenze superiori a 120 Hz;
- Processo tecnologico obsoleto (7 nm contro i 4 nm dei concorrenti).
7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone
- Raffreddamento: Cerca modelli con camere a vapore (ad esempio, Realme X7 Max).
- Batteria: Ottimale — 4500-5000 mAh.
- Schermo: AMOLED con frequenza di aggiornamento 90-120 Hz per un'animazione fluida.
- Modem 5G: Assicurati che il tuo operatore supporti le bande Sub-6 GHz.
Modelli popolari 2025:
- Poco X4 Pro 5G ($320);
- Vivo V21 5G ($380);
- Oppo Reno5 Pro+ (rilasciato nel 2021, ma nuove unità ancora in vendita a $400).
8. Conclusione: a chi si adatta il Dimensity 1000 Plus?
Questo processore è un'ottima scelta per:
1. Giocatori budget disposti a un compromesso tra prezzo e qualità grafica.
2. Utenti che apprezzano l'autonomia — anche nel 2025, gli smartphone con esso lavorano più a lungo di molte novità.
3. Appassionati di 5G — la tecnologia è ancora attuale, e i dispositivi con Dimensity 1000 Plus sono più economici rispetto agli analoghi.
Principali vantaggi: Rapporto qualità-prezzo, supporto agli standard di comunicazione moderni, potenza sufficiente per la maggior parte delle attività.
Conclusione
Il MediaTek Dimensity 1000 Plus dimostra che anche i chip obsoleti possono rimanere rilevanti. Se stai cercando uno smartphone sotto i $500 con supporto 5G, una buona fotocamera e prestazioni fluide, prendi in considerazione i dispositivi con questo processore. Sì, non reggerà Cyberpunk 2077 Mobile alle impostazioni ultra, ma per attività quotidiane e gaming moderato le sue capacità sono più che sufficienti.