MediaTek Dimensity 1200

MediaTek Dimensity 1200

MediaTek Dimensity 1200: equilibrio tra prestazioni e disponibilità nel 2025

Aprile 2025


Introduzione

MediaTek Dimensity 1200, lanciato nel 2021, è stato un passo importante nello sviluppo dei processori mobili. Nonostante l'emergere di chip più recenti, nel 2025 continua a essere rilevante negli smartphone di medio budget ($300–500), offrendo prestazioni solide, supporto 5G ed efficienza energetica. In questo articolo esamineremo cosa rende questo SoC notevole, come si comporta nelle attività moderne e a chi potrebbe essere utile.


Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità

Dimensity 1200 è costruito su un processo tecnologico a 6 nm di TSMC, che nel 2025 non è più una soluzione all'avanguardia (i leader sono passati a 3-4 nm), ma rimane un'opzione affidabile per equilibriare potenza e temperatura.

CPU:

- 8 core con architettura ibrida:

- 1× Cortex-A78 @3.0 GHz (core ad alte prestazioni);

- 3× Cortex-A78 @2.6 GHz (carico medio);

- 4× Cortex-A55 @2.0 GHz (compiti a bassa energia).

- Cache L2: 320 KB (sul cluster A78).

Questa configurazione assicura un funzionamento fluido nel multitasking: le applicazioni pesanti vengono eseguite sui core potenti, mentre i processi in background vengono gestiti sui core efficienti.

GPU: Mali-G77 MC9 con 9 core.

- Supporta giochi con grafica fino a Medium-HD / High-FHD (60 FPS), ma è inferiore alle GPU moderne come Mali-G710 o Adreno 7xx nei top di gamma.

- La tecnologia HyperEngine 3.0 ottimizza il carico nei giochi, riducendo i ritardi.


Prestazioni in scenari reali: dai giochi all'IA

Test:

- Geekbench 6: 1118 (Single-Core), 3198 (Multi-Core);

- AnTuTu 10: ~708 mila punti.

Scenari d’uso:

1. Giochi:

- Genshin Impact: 45–55 FPS a impostazioni medie (1080p);

- PUBG Mobile: 60 FPS in qualità HD.

È importante la presenza di raffreddamento attivo nello smartphone: senza di esso, possono verificarsi throttling e calo del FPS dopo 20–30 minuti.

2. Multimedia:

- Supporto per display con frequenza a 168 Hz (Full HD+);

- Decodifica hardware AV1 e HDR10+ per lo streaming.

3. Compiti d'IA:

- L'accelerazione delle reti neurali (fino a 12 TOPs) migliora il funzionamento degli editor di foto (ad esempio, ritocco automatico in Lightroom).

Consumo energetico e calore:

- TDP 10 W — un valore moderato, ma sotto carico massimo il calore può raggiungere 42–45°C;

- Nell'uso quotidiano (social media, video), lo smartphone funziona per 12–14 ore;

- Nei giochi, l'autonomia si riduce a 4–5 ore.


Moduli di comunicazione integrati: pronto per il futuro?

- Modem 5G: Supporto SA/NSA, fino a 4.7 Gbit/s (in teoria), ma nella realtà 1–1.5 Gbit/s in aree con buona copertura.

- Wi-Fi 6: Velocità fino a 2.4 Gbit/s — sufficiente per lo streaming in 4K.

- Bluetooth 5.2: Connessione stabile a cuffie wireless e smartwatch.

- Comunicazione satellitare: Assente — prerogativa dei flagship del 2023–2025.


Confronto con i concorrenti: qual è il posto del Dimensity 1200?

Nel 2025, il SoC compete con chip di livello entry e di generazioni precedenti:

1. Snapdragon 7 Gen 2 (2023):

- Migliore efficienza energetica (4 nm);

- Prestazioni GPU superiori del 15%.

2. Dimensity 8300 (2024):

- Supporto Wi-Fi 7;

- Giochi a impostazioni elevate grazie alla GPU Mali-G615.

3. Exynos 1380 (2023):

- Potenza CPU comparabile, ma meno efficace nelle attività di IA.

Conclusione: Dimensity 1200 è in svantaggio rispetto ai nuovi chip in termini di efficienza energetica e grafica, ma vince in termini di prezzo dei dispositivi.


Scenari d'uso: limiti di comfort

1. Gaming: Adatto per giochi casual e impostazioni medie nei titoli AAA.

2. Attività quotidiane: Funzionamento fluido con 10–15 applicazioni in background.

3. Foto e video:

- Supporto per fotocamere fino a 200 MP (dipende dall'implementazione del produttore);

- Registrazione 4K@60fps con HDR;

- Modalità notturna con riduzione del rumore AI.


Pro e contro: una valutazione onesta

✅ Pro:

- Prezzo accessibile dei dispositivi ($300–500);

- Supporto 5G e Wi-Fi 6;

- Buona ottimizzazione per il multitasking.

❌ Contro:

- GPU inferiore rispetto agli equivalenti moderni;

- Riscaldamento sotto carichi prolungati;

- Assenza di comunicazione satellitare.


Consigli pratici per la scelta dello smartphone

1. Raffreddamento: Cerca modelli con camera di vapore o piastre in grafite.

2. Display: Full HD+ con frequenza di 90–120 Hz — ottimale per giochi e video.

3. Batteria: Non meno di 5000 mAh per compensare il consumo energetico.

4. Aggiornamenti: Garanzia di 2–3 anni di aggiornamenti Android (ad esempio, Xiaomi e Realme aggiornano spesso le loro linee).

Esempi di dispositivi del 2025:

- Realme GT Neo 3T ($350): AMOLED 120 Hz, ricarica a 65 W.

- Xiaomi Poco X5 Pro ($400): fotocamera da 108 MP, altoparlanti stereo.


Conclusione finale: a chi si adatta il Dimensity 1200?

Questo processore è una scelta per chi:

- Non è disposto a pagare un surplus per i modelli top, ma desidera un funzionamento stabile in giochi e applicazioni;

- Apprezza il supporto 5G e gli standard di comunicazione moderni;

- Utilizza lo smartphone come hub multimediale (streaming, montaggio foto).

Vantaggi principali: Rapporto prezzo-prestazioni, prontezza per le reti future, versatilità. Se non sei un professionista dello streaming o un e-sportivo, il Dimensity 1200 nel 2025 rimane un'opzione vantaggiosa senza compromessi eccessivi.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
January 2021
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6893
Architettura
1x 3 GHz – Cortex-A78 3x 2.6 GHz – Cortex-A78 4x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
6 nm
Frequenza
3000 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G77 MP9
Frequenza GPU
850 MHz
FLOPS
0.9792 TFLOPS
Unità di Shading
64
Unità di esecuzione
9
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 19
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.2
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
34.1 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
MediaTek APU 3.0
Cache L2
320 KB
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 200MP, 2x 32MP
Tipo di archiviazione
UFS 3.1
Acquisizione video
4K at 60FPS
Codec video
H.264, H.265, AV1, VP9
Riproduzione video
4K at 60FPS
TDP
10 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1118
Geekbench 6
Multi Core Punto
3198
FP32 (virgola mobile)
Punto
999
AnTuTu 10
Punto
708061
AiTuTu 3
Punto
92281

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +243.6%
471 -57.9%
288 -74.2%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +349.7%
3457 +8.1%
1509 -52.8%
866 -72.9%
FP32 (virgola mobile)
6110 +511.6%
1788 +79%
588 -41.1%
392 -60.8%
AnTuTu 10
3196241 +351.4%
1105711 +56.2%
490914 -30.7%
401359 -43.3%
AiTuTu 3
93682 +1.5%
92870 +0.6%
89184 -3.4%
87111 -5.6%