Samsung Exynos 8895

Samsung Exynos 8895: Rassegna di un flagship obsoleto e il suo posto nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
Samsung Exynos 8895 è un processore che nel 2017 guidava la linea di chip per smartphone premium. Dopo otto anni, è diventato un simbolo dell'evoluzione delle tecnologie mobili: una volta potente, oggi trova impiego in dispositivi di fascia bassa. In questo articolo analizzeremo come si presenta l'Exynos 8895 nel 2025, quali compiti è in grado di affrontare e a chi conviene prestare attenzione.
Architettura e processo tecnologico: Eredità del passato
L'Exynos 8895 è stato creato con un processo tecnologico a 10 nm (Samsung LPE), che nel 2017 rappresentava una svolta. Oggi, anche i chip di fascia bassa sono prodotti in 6-7 nm, mentre i flagship in 3-4 nm. Questo si riflette sull'efficienza energetica e sul calore generato.
CPU: Architettura ibrida
- 8 core secondo lo schema big.LITTLE:
- 4 core ad alte prestazioni Mongoose M2 con frequenza di 2.31 GHz;
- 4 core ad alta efficienza energetica Cortex-A53 (1.69 GHz).
- Cache L2 — 2 MB (solo per M2).
Questa configurazione garantiva un funzionamento fluido di Android e multitasking, ma nel 2025 è inferiore ai chip di fascia media (ad esempio, Snapdragon 7 Gen 3), dove tutti i core sono basati su ARMv9.
GPU: Mali-G71 MP20
Il processore grafico con 20 core supportava le API Vulkan e OpenGL ES 3.2. Nel 2017 gestiva giochi come PUBG Mobile a impostazioni medie, ma oggi fatica a far partire Genshin Impact anche con le impostazioni minime. A titolo di confronto: il Mali-G715 (nei chip del 2025) mostra prestazioni 3-4 volte superiori.
Prestazioni in scenari reali: Cosa può fare l'Exynos 8895 nel 2025?
Giochi
- Progetti leggeri: Among Us, Clash Royale, Candy Crush — nessun problema.
- Carico medio: Mobile Legends, COD Mobile — possibili cali fino a 30 FPS a impostazioni basse.
- Giochi pesanti: Honkai: Star Rail, Wuthering Waves — sconsigliati.
Multimedia
- Video: Riproduzione in streaming a 4K@60fps (con supporto H.265).
- Audio: Il chip supporta audio a 32 bit/384 kHz, che è attuale per smartphone audiophili.
Compiti di IA
L'Exynos 8895 non ha un NPU (neuroprocessore), quindi le funzioni di IA (ad esempio, il miglioramento delle foto o gli assistenti vocali) vengono elaborate da CPU/GPU, aumentando i ritardi. Per l'elaborazione di base (autocorrezione delle foto) va bene, ma i filtri basati su rete neurale in tempo reale non sono fattibili.
Consumo energetico e riscaldamento
- TDP 5 W — un valore contenuto anche per il 2025.
- Negli smartphone con batteria da 4000 mAh, il chip offre 5-6 ore di tempo di schermo (navigazione web, social media).
- Sotto carico (giochi, registrazione video), il surriscaldamento è possibile, soprattutto in corpi privi di dissipatori.
Moduli integrati: Connessione obsoleta
- Modem: Supporto per LTE Cat. 16 (velocità fino a 1 Gbps), ma senza 5G. In un'epoca in cui le reti 5G dominano, questo è un grande svantaggio.
- Wi-Fi: Solo 802.11ac (Wi-Fi 5), massimo 866 Mbps. Sufficiente per lo streaming 4K, ma standard più recenti come il Wi-Fi 7 non sono disponibili.
- Bluetooth: Versione 5.0 — compatibile con la maggior parte degli accessori, ma privo di funzionalità avanzate come LE Audio.
- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou — un set standard per il suo tempo.
Confronto con i concorrenti
Generazione 2017
- Snapdragon 835: Simile in termini di prestazioni, ma Adreno 540 (GPU) è meglio ottimizzato per i giochi.
- Apple A11 Bionic: Supera notevolmente l'Exynos 8895 in carico monofilo (Geekbench 6: ~550 vs 422).
Chip moderni (2025)
- Snapdragon 7 Gen 3: Risultati in AnTuTu 2 volte superiori (700k+), supporto 5G, acceleratore IA.
- MediaTek Dimensity 8300: Migliore efficienza energetica (4 nm), GPU da gioco Mali-G615.
Oggi l'Exynos 8895 compete con chip di fascia bassa come Snapdragon 4 Gen 2 o Helio G99, ma perde in termini di supporto per nuove tecnologie (5G, Wi-Fi 6E).
Scenari d'uso: A chi è pertinente il chip?
1. Gaming di base: Adatto per giochi casual o emulatori di console retro (PSP, Nintendo DS).
2. Compiti quotidiani: Social media, messaggistica, navigazione web — tutto funziona senza lag.
3. Foto e video: La qualità dipende dal sensore della fotocamera. Il chip può gestire riprese in 4K@30fps, ma stabilizzazione e HDR richiedono ottimizzazione del software.
Pro e contro
Vantaggi:
- Basso costo dei dispositivi ($150-200);
- Prestazioni sufficienti per compiti di base;
- Efficienza energetica (rispetto ai vecchi modelli).
Svantaggi:
- Mancanza di supporto per 5G e Wi-Fi 6;
- GPU debole per i giochi moderni;
- Assenza di NPU per compiti di IA.
Consigli pratici: Cosa considerare durante l'acquisto?
1. Attualità del sistema operativo: I dispositivi con Exynos 8895 potrebbero non ricevere aggiornamenti Android superiori alla versione 12-13.
2. Raffreddamento: Scegliere modelli con tubi di rame o rivestimenti in grafite.
3. Batteria: Non meno di 4000 mAh per un uso confortevole.
4. Dispositivi di riferimento: Smartphone di fascia bassa (Serie A di Samsung 2023-2024), flagship ricondizionati (Galaxy S8, Note 8).
Conclusione finale: A chi si adatta l'Exynos 8895?
Questo processore è una scelta per:
- Utenti budget che non necessitano di 5G o giochi di punta;
- Dispositivi secondari come gadget di riserva;
- Appassionati che apprezzano i flagship vintage.
Vantaggi principali: Prezzo basso, affidabilità comprovata, prestazioni sufficienti per esigenze di base. Tuttavia, se si prevede di utilizzare uno smartphone per 3-4 anni, è meglio optare per un modello con chip moderno (ad esempio, Snapdragon 7 Gen 3 o Dimensity 7050).
Conclusione
L'Exynos 8895 è un esempio di quanto possano rapidamente invecchiare le tecnologie. Ma anche nel 2025 trova la sua nicchia, dimostrando che "vecchio" non significa sempre "scadente". Per gli utenti non esigenti, è un'opportunità per risparmiare senza compromessi significativi.