Qualcomm Snapdragon 732G

Qualcomm Snapdragon 732G: equilibrio tra prestazioni e accessibilità nel 2025
Aprile 2025
Dopo alcuni anni dal rilascio, lo Snapdragon 732G rimane una scelta popolare per gli smartphone di fascia media. Questo processore, presentato da Qualcomm nel 2020, ha dimostrato la sua validità grazie a un'architettura bilanciata e a un'ottima efficienza energetica. Nel 2025, i dispositivi basati su di esso continuano a occupare un posto nel mercato dei gadget accessibili per le attività quotidiane e il gaming moderato. Scopriamo quali sono le peculiarità di questa piattaforma e a chi può essere rivolta.
1. Architettura e processo tecnologico: alla base della stabilità
Lo Snapdragon 732G è realizzato secondo un processo tecnologico a 8 nm — al momento del lancio, questo rappresentava un compromesso tra costo e prestazioni. Nel 2025, questo processo appare obsoleto rispetto ai chip da 5-6 nm, ma mantiene la sua rilevanza nel segmento di fascia economica.
CPU:
- 8 core Kryo 470, suddivisi in due cluster:
- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A76 con frequenza fino a 2,3 GHz (versione migliorata dello Snapdragon 730G).
- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 a 1,8 GHz per attività in background.
Questa architettura (2+6) garantisce un funzionamento fluido del sistema e un risparmio della batteria.
GPU:
- Adreno 618 ottimizzata per il gaming (la lettera "G" nel nome del chip indica un focus sui giochi).
- Supporto per le API Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e DirectX 12.
Processo tecnologico e TDP:
- La tecnologia a 8 nm di Samsung (8LPP) garantisce un TDP di 5 W, contribuendo a un riscaldamento moderato.
2. Prestazioni: giochi, multimedia e IA
Gaming:
La Adreno 618 gestisce i giochi mobili con impostazioni medie:
- Genshin Impact: 30-40 FPS con preset medi.
- PUBG Mobile: 40 FPS stabili in qualità HD.
- COD Mobile: fino a 60 FPS in modalità Multiplayer.
Tuttavia, nel 2025, i progetti più esigenti come Honkai: Star Rail potrebbero richiedere un abbassamento delle impostazioni grafiche a quelli minimi.
Multimedia:
- Supporto video in 4K@30 FPS (registrazione e riproduzione).
- Decodifica hardware H.265 (HEVC), HDR10.
- Display fino a QHD+ (3360×1440) con frequenza di aggiornamento 120 Hz (attuale per schermi AMOLED).
Intelligenza artificiale:
- L'acceleratore IA Hexagon 688 migliora le prestazioni della fotocamera (scenari di ripresa, autofocus), degli assistenti vocali e della gestione dinamica dell'energia.
- Funzioni come la riduzione del rumore in tempo reale o la stabilizzazione automatica dei video sono implementate a livello di base.
Consumo e riscaldamento:
Grazie al TDP di 5 W e ai core effettivi A55, gli smartphone con Snapdragon 732G dimostrano:
- Fino a 8-10 ore di utilizzo del display (con una batteria da 5000 mAh).
- Il riscaldamento raramente supera i 42°C anche durante lunghe sessioni di gioco (con adeguata dissipazione passiva).
3. Moduli integrati: connettività senza fronzoli
Modem:
- Snapdragon X15 LTE supporta 4G Cat.15 con velocità massima di 800 Mbps (download) e 150 Mbps (upload).
- Assenza di 5G — il principale svantaggio nel 2025, quando le reti di quinta generazione sono diventate uno standard anche nel segmento economico.
Wi-Fi e Bluetooth:
- Wi-Fi 6 (802.11ax) non è supportato — solo Wi-Fi 5 (fino a 867 Mbps nella banda dei 5 GHz).
- Bluetooth 5.1 con aptX HD per audio di qualità nelle cuffie wireless.
Navigazione:
- GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou — un insieme standard per una posizione precisa.
4. Confronto con i concorrenti: punti di forza e di debolezza
Generazioni precedenti:
- Snapdragon 730G: 732G è più veloce del 10% nella GPU e presenta frequenze CPU più elevate.
- Snapdragon 720G: GPU meno performante (Adreno 618 vs. Adreno 618 in 732G — differenza nell'ottimizzazione).
Concorrenti degli anni 2022-2024:
- MediaTek Dimensity 920 (6 nm, 5G): prestazioni superiori in AnTuTu (~480K), ma più costoso.
- Exynos 1280 (5 nm, 5G): migliore efficienza energetica, ma prestazioni inferiori nei giochi.
- Snapdragon 4 Gen 2 (4 nm, 5G): chip attuale del 2023 con prezzi comparabili, ma ottimizzazione meno stabile per i giochi.
Conclusione: 732G vince in termini di prezzo (dispositivi da $250) e stabilità, ma perde nel supporto 5G e nei nuovi standard di connettività.
5. Scenari d'uso: a chi è adatto
Gaming:
- Giochi casual come Candy Crush, Clash Royale — perfetti.
- Progetti hardcore — richiedono un abbassamento delle impostazioni.
Attività quotidiane:
- Social media, browser, streaming — senza lag.
- Modalità multi-finestra — funziona senza intoppi grazie ai 8 core.
Foto e video:
- Fotocamere fino a 192 MP (con supporto Zero Shutter Lag).
- Registrazione in 4K@30 FPS con EIS.
- Miglioramento delle immagini in tempo reale tramite IA.
6. Pro e contro
Vantaggi:
- Efficienza energetica: 5 W di TDP + ottimizzazione per Android 14/15.
- Prezzo accessibile dei dispositivi ($250–$400).
- Buona ottimizzazione per giochi e applicazioni.
Svantaggi:
- Assenza di 5G.
- Il processo tecnologico a 8 nm è inferiore rispetto ai moderni equivalenti.
- Limitazioni nei giochi pesanti e nei video 8K.
7. Consigli pratici: come scegliere uno smartphone con Snapdragon 732G
- RAM: minimo 6 GB (meglio 8 GB per i giochi).
- Raffreddamento: cercate modelli con tubi in rame o rivestimenti in grafite.
- Batteria: 5000 mAh è l'opzione ottimale.
- Esempi di dispositivi del 2025:
- Xiaomi Poco X5 Pro (2023) — circa $300.
- Realme 8 Pro — da $280.
8. Conclusione finale: a chi è adatto lo Snapdragon 732G
Questo processore è la scelta ideale per chi:
- Cerca uno smartphone sotto i $400 con una buona durata della batteria.
- Non è disposto a pagare di più per il 5G.
- Gioca a giochi mobili con impostazioni medie.
Vantaggi principali: stabilità, architettura collaudata e un rapporto qualità-prezzo ottimale. Nel 2025, lo Snapdragon 732G rimane un'opzione affidabile per smartphone di fascia media, dimostrando che anche chip obsoleti possono rimanere rilevanti con una buona ottimizzazione.