MediaTek Dimensity 9000

MediaTek Dimensity 9000

MediaTek Dimensity 9000: Potenza ed efficienza in formato compatto

Una recensione professionale ma amichevole del processore flagship per smartphone


Introduzione

MediaTek Dimensity 9000 è la risposta ambiziosa dell'azienda alle esigenze del mercato degli smartphone ad alte prestazioni. Rilasciato alla fine del 2021, questo chipset ha rapidamente catturato l'attenzione grazie alla combinazione di un processo tecnologico all'avanguardia, un'architettura potente e un'ottima efficienza energetica. In questo articolo analizzeremo cosa rende il Dimensity 9000 unico rispetto ai concorrenti, come affronta le sfide reali e a chi vale la pena prestare attenzione.


Architettura e processo tecnologico: 4 nm e svolta nelle prestazioni

CPU: 8 core e configurazione avanzata

Il Dimensity 9000 è costruito su un'architettura eterogenea con 8 core suddivisi in tre cluster:

- 1× Cortex-X2 a 3.05 GHz — per attività ad alta intensità di risorse (giochi, rendering).

- 3× Cortex-A710 (2.85 GHz) — equilibrio tra prestazioni e consumo energetico.

- 4× Cortex-A510 (1.8 GHz) — processi in background e applicazioni di base.

Cache L2 di 1 MB e una cache L3 totale di 8 MB accelerano l'elaborazione dei dati riducendo la latenza. Il processo tecnologico 4 nm (TSMC N4) assicura un'alta densità di transistor e riduce il riscaldamento.

GPU: Mali-G710 MP10 — grafica a un nuovo livello

Il processore grafico Mali-G710 MP10 supporta:

- Ray Tracing (accelerazione hardware del ray tracing).

- Frequenza fino a 850 MHz.

- Display con frequenza di aggiornamento di 180 Hz (a risoluzione FHD+).

Questo rende il Dimensity 9000 uno dei primi chipset mobili a supportare tecnologie precedentemente disponibili solo su PC.


Prestazioni nelle attività reali

Giochi: fluidità e dettaglio

- Genshin Impact: 60 FPS stabili con impostazioni elevate (se la smartphone è dotato di raffreddamento attivo).

- PUBG Mobile: supporto per la grafica HDR e 90 FPS.

- Modalità “Super Resolution”: algoritmi AI aumentano la nitidezza dell'immagine senza caricare la GPU.

Importante: a causa di un TDP di 4 W, sessioni di gioco prolungate possono causare surriscaldamento, quindi gli smartphone con questo chipset sono spesso dotati di sistemi di raffreddamento a liquido.

Multimedia e AI

- Codifica video 8K@30fps e decodifica 8K@60fps.

- Unità AI MediaTek APU 590 accelera i compiti nelle applicazioni: riconoscimento degli oggetti nella fotocamera, ritocco automatico delle foto, ottimizzazione della carica della batteria.

- Consumo energetico: in scenari quotidiani (social media, video in streaming), il processore consuma dal 15 al 20% di energia in meno rispetto allo Snapdragon 888.


Moduli integrati: connettività del futuro

Modem e 5G

- Modem MediaTek M80 supporta 5G SA/NSA nelle bande Sub-6 GHz.

- Velocità di download fino a 7 Gbps, upload fino a 3.7 Gbps.

- Compatibilità con 4G LTE Cat.24 (velocità fino a 2.5 Gbps).

Wi-Fi, Bluetooth e satellite

- Wi-Fi 6E con supporto per tre bande (2.4/5/6 GHz).

- Bluetooth 5.3 con qualità audio migliorata (LE Audio).

- Navigazione globale: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou, QZSS.


Confronto con i concorrenti

Dimensity 9000 vs Snapdragon 8 Gen 1

- Processo tecnologico: 4 nm TSMC per MediaTek contro 4 nm Samsung per Snapdragon — vantaggio in termini di efficienza energetica.

- Grafica: Mali-G710 MP10 vs Adreno 730. Nei test 3DMark Wild Life, Snapdragon supera Dimensity del 10–15%, ma quest'ultimo si surriscalda meno.

- AnTuTu 10: 1.1 milioni di punti contro 1.05 milioni per Snapdragon 8 Gen 1.

Dimensity 9000 vs Apple A15 Bionic

- Prestazioni a singolo thread: A15 è in testa (Geekbench 6 Single Core — ~2000), ma nelle attività multithread Dimensity mostra risultati comparabili.

- Consumo energetico: A15 è più efficiente, ma funziona solo nell'ecosistema iOS.


Scenari d'uso

Gaming

Gli smartphone con Dimensity 9000 (ad esempio, Vivo X80 Pro) sono adatti per i giocatori mobili, ma richiedono modelli con un sistema di raffreddamento avanzato.

Foto e video

- Supporto per fotocamere fino a 320 MP (sensori Samsung ISOCELL).

- Video HDR 8K con riduzione del rumore in tempo reale.

- Stabilizzazione AI per riprese in movimento.

Attività quotidiane

Lavoro rapido con il multitasking, interfaccia fluida e lunga durata della batteria (in dispositivi con batterie da 4500 mAh).


Pro e contro

Punti di forza

- Elevate prestazioni nei giochi e nei contenuti multimediali.

- Supporto per le tecnologie di comunicazione moderne.

- Efficienza energetica grazie al processo tecnologico a 4 nm.

Punti deboli

- Mancanza di supporto per mmWave 5G (rilevante solo per gli Stati Uniti).

- GPU leggermente inferiore alle soluzioni top di Qualcomm.


Consigli pratici per la scelta dello smartphone

1. Raffreddamento: cercare modelli con camera di vapore o pad termici in grafite.

2. Batteria: ottimale sarebbe di 5000 mAh e supporto per ricarica rapida da 65 W.

3. Schermo: AMOLED con frequenza di 120 Hz per sfruttare appieno le capacità della GPU.

4. Fotocamera: i dispositivi con sensori Sony IMX766 o Samsung GN5 sfrutteranno meglio le potenzialità del chip.

Dispositivi tipici: flagship nella fascia di prezzo medio (Xiaomi, Vivo, Oppo) e modelli premium.


Conclusione finale: A chi si adatta il Dimensity 9000?

Questo processore è la scelta ideale per:

- Giocatori, che apprezzano l'equilibrio tra prestazioni e prezzo.

- Appassionati di fotografia, che necessitano di un avanzato trattamento di foto e video.

- Utenti, in cerca di prestazioni flagship senza sovrapprezzo per il marchio.

Principali vantaggi:

- Prontezza per il futuro (5G, Wi-Fi 6E, 8K).

- Lunga autonomia grazie al processo tecnologico ottimizzato.

- Versatilità per qualsiasi scenario d'uso.


MediaTek Dimensity 9000 dimostra che le tecnologie di fascia alta possono essere accessibili. Non è solo un processore, ma la base per smartphone che non hanno nulla da invidiare ai modelli top, ma offrono un miglior rapporto qualità-prezzo.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
November 2021
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6983
Architettura
1x 3.05 GHz – Cortex-X23x 2.85 GHz – Cortex-A7104x 1.8 GHz – Cortex-A510
Nuclei
8
Processo
4 nm
Frequenza
3050 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G710 MP10
Frequenza GPU
850 MHz
FLOPS
1.632 TFLOPS
Unità di Shading
96
Unità di esecuzione
10
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
3200 x 1440
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 24
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.3
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5X
Frequenza della memoria
3750 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
60 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Cache L2
1 MB
Codec Audio
AAC LC, MP3, HE-AACv1, HE-AACv2, FLAC
Risoluzione massima della fotocamera
1x 320MP, 3x 32MP
Tipo di archiviazione
UFS 3.1
Acquisizione video
4K at 60FPS
Codec video
H.264, H.265, AV1, VP9
Riproduzione video
4K at 60FPS
TDP
4 W
Set di istruzioni
ARMv9-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1599
Geekbench 6
Multi Core Punto
4199
FP32 (virgola mobile)
Punto
1665
AnTuTu 10
Punto
1105711
AiTuTu 3
Punto
124570

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +140.3%
881 -44.9%
456 -71.5%
272 -83%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +242.5%
2328 -44.6%
1465 -65.1%
866 -79.4%
FP32 (virgola mobile)
6110 +267%
1788 +7.4%
588 -64.7%
392 -76.5%
AnTuTu 10
3518353 +218.2%
1105711
708061 -36%
490914 -55.6%
401359 -63.7%
AiTuTu 3
140389 +12.7%
129296 +3.8%
117961 -5.3%
112163 -10%