MediaTek Helio P25

MediaTek Helio P25: Prestazioni economiche con un focus sull'efficienza
(Aggiornato ad aprile 2025)
Introduzione
MediaTek Helio P25 è un sistema su chip (SoC) lanciato nel 2017, ma che continua a essere rilevante negli smartphone economici grazie all’equilibrio tra prezzo e prestazioni di base. Nel 2025, i dispositivi dotati di questo processore possono essere trovati nel segmento sotto i $250, dove compete con le moderne soluzioni di livello entry. Scopriamo cosa rende notevole Helio P25 e a chi potrebbe essere adatto.
1. Architettura e processo tecnologico: 8 core Cortex-A53 ed efficienza energetica
Helio P25 è costruito sull'architettura ARMv8-A con otto core Cortex-A53 che lavorano secondo il paradigma big.LITTLE: 4 core con una frequenza fino a 2.6 GHz per compiti intensivi e 4 core a 1.6 GHz per processi in background. Questa soluzione offre flessibilità nella gestione del consumo energetico.
- Processo tecnologico: 16 nm FinFET. Per il 2025, questa è una norma obsoleta, ma nei dispositivi economici consente di ridurre i costi di produzione.
- GPU: Mali-T880 MP2. Processore grafico con due core e frequenza fino a 900 MHz. Supporta risoluzioni fino a Full HD+ (2160×1080) e API Vulkan 1.0.
Caratteristiche CPU/GPU:
- Cortex-A53: core a basso consumo, ma le loro prestazioni sono limitate in compiti che richiedono molte risorse.
- Mali-T880 MP2 gestisce giochi leggeri (ad esempio, Candy Crush, Clash of Clans) a impostazioni medie, ma nei progetti moderni (tipo Genshin Impact) possono verificarsi lag anche con grafica bassa.
2. Prestazioni in scenari reali: Modesta, ma stabile
Giochi:
- Nei test sintetici (Geekbench 6), Helio P25 mostra un punteggio Single-Core di 205 e Multi-Core di 749. Per confronto, Snapdragon 680 (2021) ottiene circa ~350/1500.
- Prestazioni di gioco reali: PUBG Mobile— fino a 30 FPS a impostazioni basse, Mobile Legends— 40-45 FPS.
Multimedia:
- Supporto per codifica/deocodifica video fino a 4K@30fps (H.265/HEVC).
- Riproduzione di contenuti in streaming (Netflix, YouTube) in Full HD senza problemi.
App AI:
- Assenza di un chip neurale dedicato (NPU). L'intelligenza artificiale viene elaborata tramite CPU/GPU, il che rallenta l'esecuzione di app con riconoscimento facciale o filtri AR.
Consumo energetico e temperatura:
- Consumo medio: 3-4 W sotto carico. La batteria da 4000 mAh offre 8-10 ore di tempo di schermo.
- Il riscaldamento raramente supera i 40°C grazie al processo tecnologico a 16 nm e al raffreddamento passivo.
3. Moduli integrati: LTE Cat.6 e tecnologie wireless di base
- Modem: 4G LTE Cat.6 con velocità massima fino a 300 Mbps. Supporto per VoLTE e ViLTE.
- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5) a 2.4/5 GHz.
- Bluetooth: 4.2 con supporto per BLE (Low Energy).
- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou. Sistemi satellitari come Galileo o QZSS non sono supportati.
Limitazioni:
- L'assenza del 5G rende il chip inadatto alle reti di nuova generazione.
- Il Bluetooth 4.2 è inferiore rispetto alle versioni moderne in termini di velocità ed efficienza energetica.
4. Confronto con i concorrenti: La battaglia tra entry-level
Confronto generazionale:
- MediaTek Helio P20 (2016): Frequenza CPU fino a 2.3 GHz, GPU Mali-T880 MP2. P25 è più veloce del 10-15% grazie a frequenze elevate.
- Snapdragon 625 (2016): 8×A53 analoghi, ma realizzato con processo a 14 nm. Migliore efficienza energetica, ma la GPU Adreno 506 è più potente della Mali-T880.
Analoghi moderni (2025):
- Unisoc Tiger T610: 2×A75 + 6×A55, Mali-G52 MP2. Fino al 30% più veloce nei compiti multithread.
- Qualcomm Snapdragon 4 Gen 2: 2×A78 + 6×A55, Adreno 613. Supporto per il 5G e Wi-Fi 6.
Conclusione: Helio P25 perde rispetto ai chip moderni in termini di prestazioni, ma vince in termini di prezzo (i dispositivi su cui è montato costano $50-70 in meno).
5. Scenari d'uso: A chi è destinato Helio P25?
- Compiti quotidiani: Social media, messaggistica, navigazione web — tutto funziona senza problemi. La multitasking è limitata a 4 GB di RAM (tipico per questi dispositivi).
- Foto e video: Supporta fotocamere fino a 24 MP (singola) o 13+13 MP (doppia). HDR e stabilizzazione elettronica (EIS) sono implementati a un livello base.
- Gaming: Solo per giochi casuali.
Esempi di dispositivi del 2025:
- Xiaomi Redmi A3: 6.5" HD+, 4/64 GB, $130.
- Realme C55: 6.7" FHD+, 6/128 GB, $180.
6. Pro e contro: Una valutazione onesta
Vantaggi:
- Basso costo dei dispositivi.
- Efficienza energetica.
- Funzionamento stabile in scenari di base.
Svantaggi:
- GPU debole per i giochi.
- Assenza del 5G e standard di comunicazione moderni.
- Architettura CPU obsoleta.
7. Consigli pratici: Come scegliere uno smartphone con Helio P25?
1. RAM e memoria interna: Minimo 4/64 GB. 6/128 GB è ottimale per il 2025.
2. Display: Scegli un FHD+ per una visualizzazione confortevole di video.
3. Batteria: Almeno 4000 mAh.
4. Raffreddamento: Passivo, ma controlla le recensioni sul riscaldamento.
5. Fotocamera: Non aspettarti miracoli. Meglio modelli con miglioramenti software (ad esempio, modalità notturna basata su AI).
Utenti tipici:
- Studenti.
- Persone anziane.
- Chi cerca un secondo telefono per le chiamate.
8. Conclusione finale: A chi si adatta Helio P25?
MediaTek Helio P25 nel 2025 è una scelta per chi:
- Valuta l'economicità: Dispositivi sotto i $200.
- Non richiede alte prestazioni: Compiti principali — social media, chiamate, applicazioni leggere.
- Cerca lunga autonomia: Fino a 2 giorni di utilizzo con una sola carica.
Principali vantaggi: Prezzo basso, stabilità, efficienza energetica. Se non sei un gamer e non hai bisogno del 5G, Helio P25 rimane un’opzione valida. Tuttavia, per un futuro aggiornamento, vale la pena considerare chip con supporto per il 5G e GPU moderne.
Conclusione:
MediaTek Helio P25 è un esempio di un buon equilibrio per il segmento economico. Nonostante la sua età, continua a servire milioni di utenti, dimostrando che non tutti hanno bisogno delle caratteristiche top di gamma.