Unisoc Tiger T700

Unisoc Tiger T700

Unisoc Tiger T700: Processore economico per compiti quotidiani e non solo

Aprile 2025


Introduzione

I processori mobili sono il cuore degli smartphone moderni, determinando la loro velocità, efficienza energetica e funzionalità. L'Unisoc Tiger T700, rilasciato nel 2021, continua a essere popolare nel segmento economico. Nonostante la sua età, è ancora utilizzato in dispositivi che costano tra i 150 e i 250 dollari, offrendo un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni. In questo articolo, analizzeremo cosa rende interessante il Tiger T700, dove perde contro i concorrenti e a chi si adatta nel 2025.


1. Architettura e processo tecnologico: Fondamenta delle prestazioni

CPU: 8 nuclei e frequenza fino a 1.8 GHz

Il Tiger T700 è costruito su un'architettura ARM classica per chip economici. Utilizza uno schema di cluster a 8 nuclei:

- 2 nuclei Cortex-A75 con una frequenza di 1.8 GHz per compiti impegnativi (giochi, rendering).

- 6 nuclei Cortex-A55 con una frequenza di 1.6 GHz per i processi in background (social media, musica).

Questa configurazione (big.LITTLE) garantisce un equilibrio tra prestazioni e risparmio energetico. Tuttavia, il processo tecnologico a 12 nanometri (contro i 6-7 nm degli equivalenti moderni) aumenta il riscaldamento e riduce l'efficienza.

GPU: Mali-G52 MP2

Il processore grafico Mali-G52 MP2 è il punto debole del chip. Supporta una risoluzione fino a Full HD+ (1080×2520) e una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, ma presenta solo 2 unità di calcolo (nuclei). Questo limita le sue capacità nei giochi e nel trattamento grafico.


2. Prestazioni in scenari reali

Giochi: Livello medio

Tiger T700 gestisce giochi poco esigenti come Among Us o Candy Crush alle impostazioni massime. Tuttavia, in titoli come Genshin Impact o Call of Duty: Mobile, il frame rate scende a 25-30 FPS anche alle impostazioni basse. Il surriscaldamento dopo 20-30 minuti di gioco è un altro problema dovuto al processo a 12 nm.

Multimedia: Riproduzione fluida, ma senza fronzoli

Il chip supporta la decodifica video nei formati H.265/HEVC e H.264 fino a 2K. Tuttavia, la registrazione video è limitata a 1080p@60fps — per il 4K le potenze non sono sufficienti. Lo streaming sui social media funziona stabilmente, ma le riprese in condizioni di scarsa illuminazione possono generare rumore.

Intelligenza artificiale: Capacità di base

Non è presente un processore neurale (NPU) integrato. I compiti di AI (come il riconoscimento delle scene nella fotocamera) sono gestiti da CPU e GPU, aumentando il carico sul sistema. Per applicazioni di machine learning (ad esempio, filtri fotografici avanzati), il Tiger T700 non è molto adatto.

Consumo energetico e gestione del calore

Con un TDP di 10 W, il processore non è il più economico. Negli smartphone con batteria da 5000 mAh, offre 6-8 ore di tempo di utilizzo dello schermo. Tuttavia, in uso attivo (giochi, navigazione), il dispositivo può riscaldarsi fino a 42-45°C. È consigliabile scegliere modelli con raffreddamento passivo (tubi di rame o pellicole in grafite).


3. Moduli integrati: Comunicazione e connessioni

Modem: Solo 4G

Nel 2025, l'assenza del supporto 5G è un grande svantaggio. Il modem integrato funziona con reti LTE Cat.7, fornendo velocità fino a 300 Mbps in download. Per compiti di base (videotelefonate, streaming video HD) questo è sufficiente, ma per il futuro, il protocollo è obsoleto.

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 5 (802.11ac) con supporto per connessione dual-band (2.4 GHz + 5 GHz).

- Bluetooth 5.0 con funzione Dual Audio (connessione di due dispositivi contemporaneamente).

Sistemi satellitari

Il chip supporta GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou. La precisione della navigazione nelle città è di ±5 metri, il che è adatto per mappe e servizi taxi.


4. Confronto con i concorrenti

Unisoc Tiger T700 vs MediaTek Helio G85

- Helio G85 (12 nm, 2020) guadagna in grafica (Mali-G52 MC2 contro MP2) e supporta schermi a 90 Hz.

- AnTuTu 10: Helio G85 ottiene circa 260 mila punti contro i 240 mila del T700.

Unisoc Tiger T700 vs Qualcomm Snapdragon 680

- Snapdragon 680 (6 nm, 2021) è più efficiente energeticamente, supporta video 4K e Wi-Fi 6.

- Prezzo: Gli smartphone con Snapdragon 680 costano di più ($200-300 contro $150-250).

Conclusione: Il Tiger T700 è un'opzione per i dispositivi più economici, ma perde anche contro i concorrenti più vecchi in AI e multimedia.


5. Scenari d'uso

Gaming

Adatto per giochi casual e emulatori di console retro (PSP, Nintendo DS). Per PUBG o Fortnite sarà necessario abbassare le impostazioni grafiche.

Compiti quotidiani

Social media, messaggistica, web surfing, streaming musicale — tutto questo è gestito senza lag dal Tiger T700. Il multitasking (5-7 applicazioni in background) è possibile grazie ai 8 nuclei.

Foto e video

La risoluzione massima delle fotocamere è di 64 MP. Le riprese in formato 1080p@60fps sono stabili, ma la stabilizzazione elettronica (EIS) funziona mediocremente. Le riprese notturne richiedono l'uso di un treppiede o della modalità manuale.


6. Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

- Prezzo contenuto dei dispositivi.

- Supporto per moderni standard di comunicazione (eccetto 5G).

- Prestazioni sufficienti per compiti di base.

Svantaggi:

- Mancanza di 5G e NPU.

- GPU debole per i giochi.

- Surriscaldamento sotto carico.


7. Consigli pratici per scegliere uno smartphone

- RAM e memoria interna: Scegliete modelli con 4-6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna — questo prolungherà la vita del dispositivo.

- Raffreddamento: Cercate gadget con menzione di "raffreddamento liquido" o "strato di grafite".

- Schermo: Full HD+ con matrice IPS è l'opzione ottimale.

- Tipo di dispositivi: Il Tiger T700 è più frequentemente trovato negli smartphone dei marchi Infinix, Tecno, Nokia e nelle linee economiche di Samsung.


8. Conclusione finale: A chi si adatta il Tiger T700?

Questo processore è la scelta per chi:

- Non vuole pagare di più per funzioni che non utilizzerà.

- Utilizza lo smartphone principalmente per chiamate, social media e giochi sporadici.

- Apprezza l'autonomia — con un uso moderato, il dispositivo dura per un giorno.

Principali vantaggi: risparmio di 50-100 dollari rispetto ai modelli basati su Snapdragon o MediaTek, prestazioni adeguate per scenari base. Tuttavia, se si prevede di utilizzare lo smartphone per 3-4 anni, è meglio considerare chip con supporto per il 5G e un processo tecnologico più avanzato.


Conclusione

L'Unisoc Tiger T700 è un esempio di soluzione economica ben riuscita, che rimane pertinente anche dopo quattro anni dal rilascio. È adatto per studenti, pensionati o come secondo telefono per lavoro. Ma ricordate: la tecnologia non resta ferma, e nel 2025 ci sono opzioni più avanzate anche tra i dispositivi economici. Scegliete con consapevolezza!

Di base

Nome dell'etichetta
Unisoc
Piattaforma
SmartPhone Low end
Data di rilascio
March 2021
Produzione
TSMC
Nome del modello
Tiger T700
Architettura
2x 1.82 GHz – Cortex-A75 6x 1.82 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
12 nm
Frequenza
1820 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G52 MP2
Frequenza GPU
850 MHz
FLOPS
0.0816 TFLOPS
Unità di Shading
24
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2160 x 1080
Versione di DirectX
11

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 7
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1866 MHz
Bus
2x 16 Bit

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 48MP, 2x 16MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1, UFS 2.1
Acquisizione video
1K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
1080p at 30FPS
TDP
10 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
430
Geekbench 6
Multi Core Punto
1442
FP32 (virgola mobile)
Punto
83
AnTuTu 10
Punto
240746

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +280.9%
995 +131.4%
701 +63%
138 -67.9%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +90.2%
1847 +28.1%
1442
402 -72.1%
FP32 (virgola mobile)
330 +297.6%
235 +183.1%
113 +36.1%
20 -75.9%
AnTuTu 10
545975 +126.8%
421461 +75.1%
316260 +31.4%
240746
59680 -75.2%