MediaTek Helio X25

MediaTek Helio X25: Recensione di un processore obsoleto ma ancora attuale per smartphone economici
Aprile 2025
Introduzione
Il MediaTek Helio X25 è un processore deca-core, rilasciato nel 2016, che si trova ancora in alcuni smartphone economici. Nonostante la sua età, rimane un'opzione interessante per gli utenti che non hanno bisogno di massime prestazioni. In questo articolo esploreremo a chi è adatto questo SoC, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, e cosa considerare quando si acquista un dispositivo basato su di esso.
1. Architettura e processo tecnologico: come è costruito l'Helio X25
Tre cluster, dieci core
L'Helio X25 è costruito su un'architettura unica per il suo tempo chiamata Tri-Cluster con una suddivisione in tre gruppi di core:
- 2 core ARM Cortex-A72 con una frequenza di 2,5 GHz per compiti gravosi (giochi, rendering).
- 4 core ARM Cortex-A53 a 2,0 GHz per processi in background (social network, messaggeri).
- 4 core ARM Cortex-A53 a 1,55 GHz per efficienza energetica (operazioni semplici come l'ascolto della musica).
Questo schema (HMP — Heterogeneous Multi-Processing) consentiva una flessibile distribuzione dei compiti, riducendo il consumo energetico. Tuttavia, nel 2025, questa architettura appare obsoleta: i chip moderni utilizzano core più grandi (Cortex-X/A7xx) e processi tecnologici avanzati.
Processo tecnologico: 20 nm — un punto negativo per l'efficienza energetica
L'Helio X25 è realizzato con un processo tecnologico a 20 nm, che nel 2025 è considerato obsoleto. A titolo di confronto: i nuovi processori economici (ad esempio, MediaTek Dimensity 6100+) utilizzano un processo a 6 nm, che assicura un minore surriscaldamento e una maggiore autonomia.
GPU: Mali-T880 MP4
Il processore grafico Mali-T880 MP4 con 4 core supporta le API Vulkan e OpenGL ES 3.2. Nel 2016 gestiva bene giochi come Asphalt 8, ma oggi anche Genshin Impact a impostazioni minime funziona con un frame rate inferiore a 30 FPS.
2. Prestazioni in compiti reali
Giochi
- Progetti leggeri (Candy Crush, Clash of Clans) — senza problemi.
- Carico medio (PUBG Mobile a impostazioni basse) — possibili fluttuazioni a 25-30 FPS.
- Giochi pesanti (Honkai: Star Rail, Call of Duty: Mobile) — richiedono una diminuzione della risoluzione e della grafica.
Multimedia
- Supporto per schermi 2K (ma nel 2025 gli smartphone con X25 sono solitamente dotati di schermi 1080p).
- Codifica/dei video: H.265/HEVC fino a 4K@30 fps.
Intelligenza artificiale
Non c'è un NPU dedicato nel chip: i compiti di intelligenza artificiale (elaborazione foto, assistenti vocali) vengono eseguiti tramite CPU/GPU. Ciò porta a un aumento del consumo energetico.
Consumo energetico e surriscaldamento
A causa del processo tecnologico a 20 nm e dell'uso attivo dei core A72, il chip tende a surriscaldarsi. Negli smartphone senza sistema di raffreddamento, è possibile il throttling (riduzione della frequenza) dopo 10-15 minuti di gioco.
3. Moduli integrati: connettività e comunicazioni
- Modem: 4G LTE Cat.6 (velocità massima — 300 Mbps in download). Assente il supporto 5G, che nel 2025 rappresenta un serio svantaggio.
- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5) con un massimo di 433 Mbps. Assente il supporto per Wi-Fi 6/6E.
- Bluetooth: 4.2 (senza LE Audio e altre funzioni moderne).
- Navigazione: GPS, GLONASS, ma senza BeiDou o Galileo.
4. Confronto con i concorrenti
Contemporanei (2016-2017):
- Snapdragon 820 (4 core) — vince in prestazioni single-core (Geekbench 6 Single Core ~350), ma perde in multi-threading.
- Exynos 8890 — meglio ottimizzato per i giochi (Mali-T880 MP12 contro MP4 di MediaTek).
Chip economici del 2025:
- MediaTek Dimensity 6100+ (6 nm, 5G, Mali-G57 MC2) — prestazioni nei giochi superiori di 2 volte.
- Snapdragon 4 Gen 3 (5G, 6 nm) — più efficiente dal punto di vista energetico e più freddo.
5. Scenari d'uso
Gaming
Adatto solo per giochi casuali. Per lo streaming (GeForce Now, Xbox Cloud) è richiesta una connessione Wi-Fi 5 stabile.
Compiti quotidiani
- Social network, browsing, video in HD — senza lag.
- Multitasking (funzionamento simultaneo di 5-7 app) — possibile con 4-6 GB di RAM.
Foto e video
- Supporto massimo per fotocamere: fino a 32 MP (una camera) o 16+16 MP (doppia).
- Registrazione video: 4K@30 fps, ma senza stabilizzazione EIS 3.0.
6. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso dei dispositivi ($150-250).
- Supporto per schermi 2K (rilevante per modelli economici con buoni display).
Contro:
- Assenza di 5G.
- Alto consumo energetico.
- Grafica debole per giochi moderni.
7. Consigli pratici per la scelta di uno smartphone
- Raffreddamento: Cerca modelli con tubi in rame o rivestimenti in grafite.
- RAM: Minimo 4 GB (preferibile 6 GB per Android 14+).
- Schermo: IPS o AMOLED con frequenza di 60-90 Hz (ma il chip stesso non supporta 90+ Hz).
- Batteria: Da 4500 mAh per compensare l'alto consumo energetico.
Dispositivi tipici:
- Smartphone economici (Xiaomi Redmi Note 5A Pro, Meizu MX6 2025 Edition).
- Dispositivi per mercati emergenti (India, Africa).
8. Conclusione finale: a chi è adatto l'Helio X25?
Questo processore è una scelta per:
1. Utenti economici, che necessitano di uno smartphone per chiamate, social network e giochi occasionali.
2. Dispositivi secondari (ad esempio, per bambini o come gadget di emergenza).
3. Appassionati di custom ROM (il chip è popolare tra gli appassionati grazie al supporto della comunità).
Vantaggi principali:
- Prezzo inferiore a $200.
- Prestazioni sufficienti per compiti di base.
Tuttavia, se prevedi di utilizzare lo smartphone per 3-4 anni, è meglio optare per un dispositivo con 5G e un chip moderno (ad esempio, basato su Snapdragon 4 Gen 3 o Dimensity 6100+).
Conclusione
Il MediaTek Helio X25 nel 2025 è l'esempio di una “leggenda vivente”. Nonostante la sua età, continua a esistere nel segmento economico, ricordando che non tutti hanno bisogno di specifiche di alto livello. Tuttavia, scegliendo uno smartphone di questo tipo, è importante valutare obiettivamente le sue limitazioni.