Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2

Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2: equilibrio tra prestazioni e accessibilità nel 2025
Aprile 2025
I moderni processori mobili sono il cuore di qualsiasi smartphone, definendone le capacità. Il Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2, presentato nel 2024, è stata la risposta alle esigenze degli utenti in cerca di un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni. In questo articolo analizzeremo cosa rende particolare questo sistema su chip (SoC), a chi è adatto e quali scenari d'uso ne riveleranno il potenziale.
1. Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità
8 core e 4 nm: efficienza prima di tutto
Lo Snapdragon 7s Gen 2 è costruito su un processo tecnologico a 4 nanometri, il che garantisce un’alta efficienza energetica. L'architettura della CPU comprende 8 core, suddivisi in due gruppi:
- 4 core ad alte prestazioni Cortex-A78 con frequenza fino a 2.4 GHz per attività impegnative;
- 4 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 con frequenza di 1.8 GHz per processi in background.
Questo approccio consente di distribuire il carico in modo flessibile: ad esempio, quando si avvia un gioco, si attivano i core potenti, mentre in modalità di ascolto musicale funzionano i core a basso consumo. Ciò riduce il riscaldamento e prolunga l'autonomia.
Adreno 710: grafica per un gaming confortevole
Il processore grafico Adreno 710 supporta una risoluzione fino a QHD+ (1440p) e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. È ottimizzato per Vulkan API e OpenGL ES 3.2, rendendolo adatto per giochi mobili come Genshin Impact a impostazioni medie. Tuttavia, per le impostazioni ultra in titoli AAA del 2025, le prestazioni potrebbero non essere sufficienti.
Tecnologia a 4 nm: meno calore, più tempo di funzionamento
Grazie al processo a 4 nanometri, il chip consuma il 15% in meno di energia rispetto alla generazione precedente (Snapdragon 7 Gen 1, 6 nm). Questo è particolarmente evidente in scenari di utilizzo prolungato della fotocamera o di streaming video.
2. Prestazioni in scenari reali
Giochi: equilibrio tra qualità e FPS
Lo Snapdragon 7s Gen 2 mostra FPS stabili tra 40-50 in Honkai: Star Rail (impostazioni alte) e fino a 60 FPS in Call of Duty: Mobile (impostazioni medie). Tuttavia, nei giochi con ray tracing, come Fortnite (versione mobile), il frame rate scende a 30 FPS. Per un’esperienza di gioco confortevole, gli sviluppatori consigliano di attivare la modalità “Risparmio energetico grafico” nelle impostazioni dello smartphone.
Multimedia: streaming fluido e HDR
Il chip supporta la decodifica video nei formati HDR10+ e Dolby Vision, rendendolo ideale per la visione di contenuti su schermi OLED. I test mostrano che lo streaming di video in 4K su Netflix consuma il 20% in meno di batteria rispetto ai concorrenti come MediaTek Dimensity 8300.
Applicazioni AI: accelerazione delle reti neurali
Il motore AI integrato Hexagon 710 accelera le applicazioni di machine learning: ad esempio, l’elaborazione delle foto in Google Photos o il riconoscimento vocale in modalità offline. Tuttavia, per compiti complessi, come la generazione di immagini in Stable Diffusion, il processore non ha abbastanza potenza — qui è inferiore ai flagship Snapdragon 8 Gen 3.
Consumo energetico e riscaldamento
In modalità di utilizzo misto (social media, navigazione, chiamate), uno smartphone con Snapdragon 7s Gen 2 funziona fino a 14 ore. Con il gaming attivo, il tempo si riduce a 4-5 ore. Il sistema di raffreddamento nei dispositivi basati su questo chip è generalmente passivo (tubi di calore), il che previene il throttling anche durante sessioni prolungate.
3. Moduli integrati: connessione del futuro
5G e Wi-Fi 7: velocità senza compromessi
Il modem integrato Snapdragon X62 supporta reti 5G mmWave e Sub-6GHz con velocità massima fino a 4.4 Gbit/s. Per la maggior parte degli utenti, questo è più che sufficiente anche in condizioni di rete congestionate.
Il Wi-Fi 7 offre velocità fino a 5.8 Gbit/s, mentre il Bluetooth 5.3 con supporto per LE Audio consente di collegare più dispositivi senza ritardi — ad esempio, cuffie wireless e smartwatch contemporaneamente.
Navigazione satellitare: precisione fino a un metro
Il chip supporta sistemi GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou, così come il più recente standard Dual-Frequency GNSS. Questo aumenta la precisione del posizionamento fino a 1 metro, fondamentale per la navigazione in città con edifici alti.
4. Confronto con i concorrenti
Snapdragon 7s Gen 2 vs MediaTek Dimensity 8300
- Prestazioni CPU: Snapdragon è migliore nelle attività in singolo core (Geekbench 6 Single Core: 1017 contro 950 di MediaTek), ma è inferiore nelle attività multi-core (Geekbench 6 Multi Core: 2954 contro 3100).
- Grafica: Adreno 710 è il 10% più lento della Mali-G610 MP6 del Dimensity 8300.
- Efficienza energetica: Snapdragon è più economico al carico medio (differenza fino all'8%).
Snapdragon 7s Gen 2 vs generazione precedente (7 Gen 1)
- Incremento delle prestazioni CPU: +12% nei test in singolo core;
- GPU Adreno 710 è il 18% più veloce dell'Adreno 644;
- Supporto Wi-Fi 7 contro Wi-Fi 6E del predecessore.
Fascia di prezzo
Gli smartphone con Snapdragon 7s Gen 2 costano $350-500, mentre i dispositivi con Dimensity 8300 costano $400-550. Questo rende il chip Qualcomm un’opzione conveniente per la fascia economica.
5. Scenari di utilizzo
Gaming
Il processore è adatto per giochi casual (Candy Crush, Among Us) e impostazioni medie in progetti hardcore. Per il massimo FPS, è meglio scegliere modelli con raffreddamento attivo, come il POCO X6 Pro (prezzo: $399).
Attività quotidiane
Social media, browsing, streaming — tutto questo viene eseguito senza ritardi. La multitasking (lavorare con 10+ schede aperte in Chrome) non presenta problemi.
Foto e video
L'ISP Spectra 350 supporta fotocamere fino a 200 MP e registrazione in 4K@60fps. Funzioni come la modalità notturna o la registrazione HDR vengono elaborate in 0.8 secondi, paragonabili ai flagship del 2023. Tuttavia, per riprese professionali in RAW+JPEG è consigliabile optare per lo Snapdragon 8 Gen 3.
6. Pro e contro
Punti di forza:
- Alta efficienza energetica;
- Supporto per Wi-Fi 7 e 5G;
- Prezzo accessibile dei dispositivi;
- Ricarica rapida (fino al 100% in 45 minuti con QC5+).
Punti deboli:
- Prestazioni limitate nei giochi pesanti;
- Mancanza di accelerazione hardware per AI generativa;
- Frequenza massima dello schermo — 120 Hz (i concorrenti offrono 144 Hz).
7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone
1. Raffreddamento: Cerca modelli con camera a vapore o raffreddamento a liquido se prevedi di giocare.
2. Memoria RAM: Almeno 8 GB LPDDR5 — garantirà un funzionamento fluido in modalità multitasking.
3. Schermo: AMOLED con frequenza di 90-120 Hz sfrutterà il potenziale dell'Adreno 710.
4. Budget: I dispositivi sotto i $450 spesso risparmiano su fotocamera o display — controlla le recensioni prima di acquistare.
Dispositivi tipici:
- Fascia media: Xiaomi Redmi Note 13 Pro ($379), realme 11 Pro+ ($429);
- Premium-budget: Motorola Edge 40 Neo ($499).
8. Conclusione finale
Lo Snapdragon 7s Gen 2 è un compromesso riuscito per chi non è disposto a pagare di più per chip di fascia alta, ma desidera prestazioni stabili in attività quotidiane e gioco moderato. I principali vantaggi:
- Lunga autonomia grazie al processo a 4 nm;
- Moduli di connessione a prova di futuro (5G, Wi-Fi 7);
- Prezzo accessibile degli smartphone.
Questo processore è ideale per studenti, viaggiatori e chiunque apprezzi il bilancio tra prezzo e qualità. Se non sei un gamer o un fotografo esigente, lo Snapdragon 7s Gen 2 sarà un compagno affidabile per i prossimi 2-3 anni.