Qualcomm Snapdragon 653

Qualcomm Snapdragon 653

Qualcomm Snapdragon 653: Panoramica del processore mobile per dispositivi budget del 2025

Aprile 2025


Introduzione

Nel mondo delle tecnologie mobili, dove i processori flagship sorprendono ogni anno con innovazioni, i chip di fascia budget continuano a svolgere un ruolo fondamentale, garantendo l'accessibilità degli smartphone a un'ampia audience. Il Qualcomm Snapdragon 653 è un esempio lampante di una soluzione che mantiene la sua rilevanza anche a distanza di anni dal rilascio. In questo articolo esploreremo a chi si adatta questo processore nel 2025, quali compiti è in grado di svolgere e cosa considerare nella scelta di un dispositivo basato su di esso.


1. Architettura e processo tecnologico: la base delle prestazioni

Nuclei e frequenze

Lo Snapdragon 653 è costruito su un'architettura ibrida big.LITTLE, che combina due tipi di nuclei:

- 2 nuclei ad alte prestazioni Arm Cortex-A72 con frequenza fino a 1.95 GHz — per compiti intensivi (giochi, rendering video).

- 4 nuclei a bassa energia Arm Cortex-A53 con frequenza di circa 1.4 GHz — per processi in background e applicazioni di base.

Questo approccio consente di bilanciare tra prestazioni e risparmio energetico, anche se nel 2025 tale configurazione è considerata obsoleta. Concorrenti moderni, come il MediaTek Dimensity 700 della serie, utilizzano nuclei più recenti Cortex-A76/A55 e un processo tecnologico di 6–7 nm.

Processo tecnologico: 28 nm

Qui risiede il principale svantaggio dello Snapdragon 653. Il processo tecnologico 28 nm, rilevante a metà degli anni 2010, appare arcaico nel 2025. Per fare un confronto: la maggior parte dei chip budget attualmente è prodotta secondo standard 6–12 nm, che garantiscono minori surriscaldamenti e una maggiore efficienza energetica.

Processore grafico

Il GPU Adreno 510 gestisce giochi semplici come Candy Crush o Subway Surfers, ma per progetti moderni con grafica tridimensionale (ad esempio, Genshin Impact) la sua potenza non è sufficiente. La massima risoluzione dettagliata è Bassa/Media a 720p, con il framerate che raramente supera i 30 FPS.


2. Prestazioni in compiti reali

Giochi

Lo Snapdragon 653 è adatto per:

- Giochi casuali (scacchi, rompicapi).

- Titoli AAA più vecchi (per esempio, PUBG Mobile a impostazioni minime).

Per i gamer che si aspettano una resa fluida in Honkai: Star Rail o Call of Duty: Mobile, è meglio guardare chip con GPU a livello di Adreno 610 e superiori.

Multimedia

- Video: La riproduzione di video a 1080p/60 FPS non crea problemi. I contenuti 4K possono laggare.

- Audio: Il supporto dei codec AptX e AAC garantisce un suono di qualità nelle cuffie Bluetooth.

Intelligenza artificiale

Non c'è un NPU (processore neurale) separato nello Snapdragon 653. I compiti AI, come il riconoscimento facciale o l'elaborazione delle foto, sono eseguiti da CPU e GPU, il che rallenta l'operazione. Ad esempio, l'applicazione dei filtri nell'app Adobe Lightroom Mobile richiede 20–30% più tempo rispetto ai processori con acceleratori AI.

Consumo energetico e surriscaldamento

A causa del processo tecnologico a 28 nm, il chip tende a surriscaldarsi sotto carichi prolungati. In giochi o durante la registrazione video, lo smartphone può riscaldarsi fino a 42–45°C, il che porta a un throttling (riduzione della frequenza). Si raccomanda di scegliere dispositivi con raffreddamento passivo (radiatori in rame, pasta termica).


3. Moduli integrati: comunicazione e navigazione

Modem

- 4G LTE Cat.7 con una velocità massima di download di 300 Mbps.

- 5G assente — questo è un difetto chiave nel 2025, quando le reti di quinta generazione sono diventate uno standard anche nel segmento budget.

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 5 (802.11ac) — velocità fino a 433 Mbps (sufficiente per lo streaming di video HD).

- Bluetooth 4.1 — versione obsoleta. Le moderne alternative supportano il Bluetooth 5.3 con raggio d'azione ed efficienza energetica migliorati.

Navigazione

Supporto di base per GPS, GLONASS e Galileo. La precisione della localizzazione è nell'ordine di 3–5 metri, il che è accettabile per la navigazione urbana.


4. Confronto con i concorrenti

Snapdragon 653 vs MediaTek Helio G37 (2024)

- Processo tecnologico: 28 nm vs 12 nm.

- GPU: Adreno 510 vs PowerVR GE8320 — entrambi deboli, ma Helio G37 più efficiente.

- 5G: No vs No.

Snapdragon 653 vs Unisoc Tiger T606 (2023)

- Prestazioni: Entrambi i chip ottengono circa 800 punti in Geekbench 6 Multi-Core.

- Vantaggio del T606: Supporto per fotocamere fino a 64 MP contro 21 MP per SD 653.

Conclusione: Lo Snapdragon 653 risulta inferiore rispetto ai moderni SoC budget in termini di efficienza energetica e supporto per i nuovi standard di comunicazione. Il suo principale vantaggio è il prezzo dei dispositivi basati su di esso (da $100).


5. Scenari di utilizzo

Gaming

Solo per utenti poco esigenti. Esempi di dispositivi: Xiaomi Redmi 10C (prezzo: $130) — gestisce Mobile Legends a impostazioni medie.

Compiti quotidiani

- Social media, messaggistica, navigazione web.

- Visione di YouTube, lavoro con documenti in Google Docs.

Fotografia e registrazione video

- Risoluzione massima della fotocamera: 21 MP.

- Registrazione video: 1080p/30 FPS. L'assenza di stabilizzazione elettronica rende i movimenti bruschi evidenti.


6. Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

- Basso costo degli smartphone.

- Prestazioni sufficienti per compiti basilari.

- Supporto per la ricarica rapida (fino a 18 W in dispositivi compatibili).

Svantaggi:

- Processo tecnologico obsoleto (28 nm).

- Assenza di 5G e Wi-Fi 6.

- GPU debole per giochi moderni.


7. Consigli per la scelta dello smartphone

1. Batteria: Cerca un modello con batteria da 5000 mAh — questo compenserà l'alto consumo energetico del chip.

2. Raffreddamento: Controlla la presenza di elementi di dissipazione nel corpo.

3. Schermo: L'opzione ottimale è un pannello IPS con risoluzione 720x1600 pixel. I display AMOLED in questo segmento sono rari.

4. Prezzo: Non pagare di più! I dispositivi con SD 653 non dovrebbero costare più di $150.

Modelli popolari nel 2025:

- Realme C35 ($110) — focalizzato sull'autonomia.

- Samsung Galaxy A04s ($140) — fotocamera migliorata.


8. Conclusione finale: a chi si adatta lo Snapdragon 653?

Questo processore è la scelta per chi:

- Cerca uno smartphone il più economico possibile per chiamate, messaggi e social media.

- Non pianifica di giocare a giochi esigenti o registrare video in 4K.

- È disposto a sopportare l'assenza del 5G.

Principali vantaggi: risparmio economico (dispositivi sotto i $150), prestazioni adeguate per l'uso quotidiano, affidabilità collaudata della piattaforma.


Conclusione

Il Qualcomm Snapdragon 653 è un esempio di "workhorse" che continua a servire nell'era del 5G e delle reti neurali. Non impressiona per le specifiche tecniche, ma rimane richiesto nei paesi dove il prezzo è più importante delle innovazioni. Se il tuo budget è limitato e le tue esigenze sono ridotte a funzioni di base, questo chip rappresenterà un compromesso sensato. Tuttavia, per futuri aggiornamenti, è consigliabile considerare dispositivi con Snapdragon 4 Gen 3 o MediaTek Dimensity 6100+, che offrono un miglior rapporto qualità-prezzo.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
October 2016
Nome del modello
8976Pro
Architettura
Arm 64
Nuclei
6
Processo
28 nm
Frequenza
Arm® Cortex®-A53 Processor, Arm® Cortex®-A72 Processor Up to 1.95 GHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 510

Specifiche della memoria

Frequenza della memoria
933 MHz

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
226
Geekbench 6
Multi Core Punto
812

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +624.8%
995 +340.3%
701 +210.2%
345 +52.7%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +237.8%
1847 +127.5%
1115 +37.3%