Qualcomm Snapdragon 8 Plus Gen 1

Qualcomm Snapdragon 8 Plus Gen 1

Qualcomm Snapdragon 8 Plus Gen 1: Potenza ed Efficienza nella Tua Tasca

Aprile 2025

Gli smartphone sono diventati parte integrante della nostra vita e le loro prestazioni dipendono direttamente dal "cuore" - il sistema su chip (SoC). Il Qualcomm Snapdragon 8 Plus Gen 1, presentato nel 2022, rimane ancora una scelta popolare per i dispositivi di punta grazie al suo equilibrio tra potenza ed efficienza energetica. Scopriamo perché questo processore merita attenzione anche nel 2025.


1. Architettura e Processo di Fabbricazione: Innovazioni a Livello di Nanometri

Core e Frequenze

Lo Snapdragon 8 Plus Gen 1 è costruito su un'architettura a 8 core con un design eterogeneo:

- 1× Cortex-X2 (fino a 3,2 GHz) - per compiti intensivi come giochi o rendering.

- 3× Cortex-A710 (fino a 2,75 GHz) - garantiscono prestazioni stabili nel multitasking.

- 4× Cortex-A510 (fino a 1,8 GHz) - core energeticamente efficienti per i processi in background.

Questo approccio consente una distribuzione dinamica del carico, minimizzando il consumo energetico. Il processo di fabbricazione a 4 nm di TSMC riduce la dissipazione di calore e aumenta l'efficienza energetica, fondamentale per dispositivi compatti.

GPU Adreno 730

La GPU Adreno 730 supporta:

- Rendering in 4K a 60 FPS o QHD+ a 144 Hz.

- Tecnologie Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e tracciamento dei raggi in tempo reale.

- Scaling dinamico della risoluzione (Game Super Resolution) per ottimizzare il carico.

Grazie all'architettura migliorata, l'Adreno 730 è più performante del 30% rispetto al predecessore (Adreno 730 in Snapdragon 8 Gen 1), il che è particolarmente evidente nelle applicazioni VR.


2. Prestazioni: Da Giochi a IA

Gaming

Il processore gestisce titoli AAA come Genshin Impact o Call of Duty: Mobile con impostazioni massime, mantenendo stabili 60–90 FPS. Il supporto per il Variable Rate Shading (VRS) riduce il carico sulla GPU, aumentando il tempo di gioco. Nei dispositivi con raffreddamento attivo (ad esempio, ASUS ROG Phone 7), il frame rate raggiunge 120 FPS.

Multimedia

- Decodifica video: 8K HDR10+, AV1, Dolby Vision.

- Audio: Snapdragon Sound con supporto per codec aptX Lossless per cuffie wireless.

- Schermi: compatibilità con pannelli fino a 144 Hz e risoluzione 3200×1440 pixel.

Compiti IA

Utilizzando il Hexagon DSP (settima generazione), il processore accelera:

- Elaborazione delle foto (riduzione del rumore, messa a fuoco automatica).

- Riconoscimento vocale (Google Assistant, Siri).

- Modalità di ripresa con "sfocatura artificiale" o stabilizzazione in 8K.

Consumo Energetico e Gestione Termica

Grazie al processo di fabbricazione a 4 nm, il chip è più efficiente del 15–20% rispetto allo Snapdragon 8 Gen 1. Nei smartphone con raffreddamento passivo (ad esempio, Xiaomi 13), la durata della batteria arriva fino a 7–8 ore con uso attivo. Tuttavia, in scenari intensivi (ad esempio, streaming in 4K), il surriscaldamento può arrivare fino a 42–45°C, il che richiede un buon sistema di dissipazione del calore.


3. Moduli Integrati: Velocità e Connessione Globale

Modem Snapdragon X65 5G

- Velocità di download: fino a 10 Gbps (mmWave), 4.4 Gbps (Sub-6).

- Supporto per Dual-SIM 5G e bande globali.

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 6E/7: velocità fino a 3.6 Gbps, bassa latenza in reti con più dispositivi.

- Bluetooth 5.3: connessione fino a 4 dispositivi contemporaneamente, migliore efficienza energetica.

Navigazione

Il supporto per GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS garantisce un'accuratezza fino a 1 metro anche in condizioni di densità edilizia.


4. Confronto con i Competitor: Chi è in Testa?

Apple A16 Bionic (iPhone 14 Pro)

- Geekbench 6 Single-Core: 1950 (più alto del 17%).

- Multi-Core: 5100 (vantaggio Apple grazie all'ottimizzazione iOS).

- GPU: Comparabile all'Adreno 730, ma l'API Metal è meglio adattata per i giochi.

MediaTek Dimensity 9200+

- Prestazioni simili in AnTuTu (~1.1 milioni), ma peggiore ottimizzazione per i giochi.

- Migliore efficienza energetica in compiti di base.

Snapdragon 8 Gen 2

- Più veloce del 25% nei test IA grazie al nuovo Hexagon DSP.

- Tuttavia, l'8 Plus Gen 1 rimane rilevante grazie al prezzo accessibile (dispositivi da $800 contro $1000+ per Gen 2).


5. Scenari di Utilizzo: Per Chi È Questo Chip?

Giocatori

Ideale per giochi cloud (Xbox Cloud Gaming) e giocatori di esports mobili. Si raccomandano modelli con LPDDR5X RAM (fino a 16 GB) e memorie UFS 4.0.

Creativi

- Ripresa in 8K HDR con elaborazione simultanea tramite IA.

- Esportazione di video in 4K in 2–3 minuti (a seconda dell'applicazione).

Attività Quotidiane

Navigazione, streaming, lavoro con applicazioni d'ufficio – senza lag e surriscaldamenti.


6. Pro e Contro

Punti di Forza:

- Alta prestazione in giochi e multimedia.

- Supporto per standard di comunicazione attuali.

- Efficienza energetica per un chip di punta.

Punti Deboli:

- Surriscaldamento in scenari estremi (richiede un buon raffreddamento).

- Assenza di ottimizzazione hardware per alcuni algoritmi IA (ad esempio, Stable Diffusion).


7. Consigli per la Scelta del Dispositivo

- Raffreddamento: Cerca modelli con camere a vapore o ventilatori attivi (ad esempio, Nubia RedMagic 8 Pro).

- Display: AMOLED con frequenza di 120 Hz per un'interfaccia fluida.

- Batteria: Almeno 4500 mAh per un uso confortevole.

Dispositivi tipici del 2025 con Snapdragon 8+ Gen 1:

- Flagship economici: OnePlus 11 ($799), Xiaomi 13 Lite ($849).

- Smartphone gaming: ASUS ROG Phone 7 ($999).


8. Conclusione: È Utile Scegliere Snapdragon 8+ Gen 1 nel 2025?

Questo processore è un'opzione ottimale per chi cerca un equilibrio tra prezzo e prestazioni. È adatto per:

- Giocatori, che desiderano risparmiare senza sacrificare qualità.

- Amatori della fotografia, che riprendono in 8K.

- Viaggiatori, che apprezzano una connessione stabile e la navigazione.

I principali vantaggi sono l'affidabilità collaudata, il supporto degli sviluppatori e la disponibilità dei dispositivi. Se hai bisogno del massimo della potenza per IA o streaming in 8K, considera lo Snapdragon 8 Gen 3. Ma per la maggior parte degli utenti, l'8+ Gen 1 rimane una scelta valida anche dopo tre anni dal rilascio.


Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
May 2022
Nome del modello
Snapdragon 8 Plus Gen 1
Architettura
1x 3.2 GHz – Cortex-X23x 2.75 GHz – Cortex-A7104x 2 GHz – Cortex-A510
Nuclei
8
Processo
4 nm
Frequenza
3200 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 730
Frequenza GPU
900 MHz
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
3840 x 2160
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 24
Supporto 5G
Bluetooth
5.3
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5
Frequenza della memoria
3200 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
51.2 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 200MP
Tipo di archiviazione
UFS 3.1
Acquisizione video
8K at 30FPS, 4K at 120FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
8K at 30FPS, 4K at 120FPS
Set di istruzioni
ARMv9-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1665
Geekbench 6
Multi Core Punto
4202
AnTuTu 10
Punto
1178340
AiTuTu 3
Punto
913446

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +130.8%
888 -46.7%
471 -71.7%
288 -82.7%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +242.3%
2331 -44.5%
1509 -64.1%
866 -79.4%
AnTuTu 10
3518353 +198.6%
709171 -39.8%
505728 -57.1%
406460 -65.5%
AiTuTu 3
1571677 +72.1%
1143842 +25.2%
800624 -12.4%
745463 -18.4%