MediaTek Helio G96

MediaTek Helio G96

MediaTek Helio G96: Campione Economico per Compiti Quotidiani e Non Solo

Aprile 2025

Il mercato moderno degli smartphone offre numerosi processori per tutti i gusti e tutte le tasche. Tra questi, MediaTek Helio G96 si distingue come una soluzione accessibile per gli utenti che desiderano prestazioni dignitose senza spendere troppo. Vediamo insieme cosa rende interessante questo sistema su chip (SoC), a chi si adatta e quali aspetti è opportuno considerare.


1. Architettura e processo tecnologico: Cosa c’è dentro Helio G96?

CPU: 8 core con un focus sull'equilibrio

Helio G96 è costruito su una classica architettura eterogenea con due cluster:

- 2 core Cortex-A76 con frequenza fino a 2,05 GHz per compiti impegnativi (giochi, rendering video);

- 6 core Cortex-A55 con frequenza di 2,0 GHz per processi in background e risparmio energetico.

Questo approccio garantisce un funzionamento fluido in multitasking, ma è inferiore ai chip con core più potenti come Cortex-A78 o Cortex-X1.

GPU: Mali-G57 MP2

L’unità grafica Mali-G57 MP2 con due blocchi computazionali supporta le API Vulkan 1.1 e OpenCL 2.0. Questo consente di eseguire giochi mobili a impostazioni medie, ma senza ambizioni di grafica ultra. La tecnologia HyperEngine 2.0 Lite ottimizza il caricamento della rete e della CPU durante il gioco, riducendo i ritardi.

Processo tecnologico: 12 nm — non il più recente, ma funzionale

La tecnologia di produzione a 12 nanometri (TSMC) garantisce un consumo energetico moderato (TDP 5 W), ma è inferiore ai chip moderni a 6-7 nm in termini di efficienza. Questo può influenzare il surriscaldamento durante carichi prolungati.


2. Prestazioni nelle attività reali: Giochi, multimedia e non solo

Gaming: Capacità moderate

- Risultati dei test: In AnTuTu 10, il chip guadagna circa 395.804 punti, il che è paragonabile allo Snapdragon 680.

- Pratica: In Genshin Impact a impostazioni medio-alte (30 FPS) si possono avere cali fino a 25 FPS in scene complesse. Giochi più leggeri come PUBG Mobile o Mobile Legends funzionano stabilmente a impostazioni elevate (60 FPS).

Multimedia: 4K e display a 120 Hz

- Il supporto per display a 120 Hz rende l'interfaccia fluida, mentre HDR10+ migliora la riproduzione dei colori.

- Codifica/decodifica video: 4K@30fps, ma la registrazione in 4K può causare surriscaldamenti.

Applicazioni di IA: Funzioni di base

L’APU integrato (Unità di Elaborazione AI) accelera il riconoscimento delle scene nella fotocamera, la ritocca automatica delle foto e il funzionamento degli assistenti vocali. Tuttavia, per compiti complessi come l'elaborazione video in tempo reale, le prestazioni non sono sufficienti.

Consumo energetico e surriscaldamento

- Batteria: Gli smartphone con G96 (ad esempio, Realme 10) sono dotati di batterie da 5000 mAh, garantendo 7-9 ore di tempo di schermo.

- Pacchetto termico: Durante il gaming attivo, la scocca può surriscaldarsi fino a 42°C, ma di solito non ci sono throttling critici (riduzioni di frequenza) grazie alle ottimizzazioni software.


3. Moduli integrati: Connettività e navigazione

- Modem 4G LTE Cat-24: Velocità di download fino a 600 Mbps, upload fino a 150 Mbps. Il 5G non è supportato, e questo nel 2025 diventa un significativo svantaggio.

- Wi-Fi e Bluetooth: Wi-Fi 5 (fino a 866 Mbps) e Bluetooth 5.2 con supporto per due dispositivi contemporaneamente (ad esempio, cuffie e smartwatch).

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, QZSS — rapida determinazione della posizione anche in città.


4. Confronto con i concorrenti: A chi cede, e chi supera?

- MediaTek Helio G95 (generazione precedente): G96 è dal 10 al 15% più veloce nei giochi grazie alle frequenze GPU elevate.

- Qualcomm Snapdragon 680: Comparabile in termini di CPU, ma l'Adreno 610 nel SD 680 è più debole rispetto al Mali-G57 MP2.

- Unisoc Tiger T616: Inferiore al G96 in efficienza energetica e supporto delle fotocamere.

- Snapdragon 4 Gen 2: Nuovo concorrente con processo tecnologico a 6 nm e 5G, ma più costoso dei dispositivi con G96.

Conclusione: Helio G96 è ottimale nel segmento $200-250, se il 5G non è una priorità.


5. Scenari di utilizzo: Per chi è progettato il chip?

- Gaming: Adatto per giochi casual. I giocatori hardcore dovrebbero optare per dispositivi con Dimensity 9000 o Snapdragon 7 Gen 3.

- Compiti quotidiani: Social media, streaming, utilizzo di applicazioni d'ufficio — tutto senza lag.

- Foto e video:

- Supporto per fotocamere fino a 108 MP e moduli doppi con AI noise reduction.

- Registrazione video 4K@30fps, ma la stabilizzazione elettronica (EIS) funziona solo in 1080p.


6. Pro e contro: Cosa aspettarsi dal G96?

Pro:

- Prezzo accessibile dei dispositivi ($200-300).

- Supporto per display a 120 Hz e fotocamere ad alta risoluzione.

- Funzionamento stabile in modalità multitasking.

Contro:

- Assenza di 5G.

- Surriscaldamento sotto carico prolungato.

- Prestazioni GPU limitate per giochi di alta fascia.


7. Consigli per la scelta di uno smartphone con Helio G96

1. Raffreddamento: Cerca modelli con sistema di raffreddamento a liquido (ad esempio, Poco M5).

2. Display: Un AMOLED a 120 Hz tirerà fuori il massimo dal chip.

3. RAM: Minimo 6 GB per un utilizzo confortevole.

4. Dispositivi target: Smartphone budget e di fascia media, come Xiaomi Redmi Note 12S o Realme 10.


8. Conclusione finale: A chi si adatta Helio G96?

Questo processore è una scelta eccellente per:

- Utenti budget che cercano fluidità dell'interfaccia e supporto per display moderni.

- Appassionati della fotografia mobile: Fotocamere con supporto per 108 MP e filtri AI offrono risultati buoni per il prezzo.

- Giocatori casual: Se non cerchi le impostazioni ultra, G96 gestirà la maggior parte dei giochi popolari.

Benefici principali: Risparmio senza compromessi seri sulla qualità. Nel 2025, gli smartphone con Helio G96 rimangono attuali grazie a un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni, specialmente nelle regioni dove il 5G non è ancora diventato una necessità.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
June 2021
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6781
Architettura
2x 2.05 GHz – Cortex-A76 6x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
12 nm
Frequenza
2050 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G57 MP2
Frequenza GPU
950 MHz
FLOPS
0.243 TFLOPS
Unità di Shading
64
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 13
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.2
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
17.1 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 108MP, 2x 16MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1, UFS 2.2
Acquisizione video
2K at 30FPS, 1K at 60FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
2K at 30FPS, 1080p at 60FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
651
Geekbench 6
Multi Core Punto
1860
AnTuTu 10
Punto
395804
AiTuTu 3
Punto
42563

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +151.6%
995 +52.8%
701 +7.7%
651
138 -78.8%
Geekbench 6 Multi Core
4588 +146.7%
2787 +49.8%
1860
1156 -37.8%
A8
590 -68.3%
AnTuTu 10
707196 +78.7%
486099 +22.8%
395804
275957 -30.3%
192012 -51.5%
AiTuTu 3
48986 +15.1%
43213 +1.5%
42563
41867 -1.6%
41855 -1.7%