HiSilicon Kirin 980

HiSilicon Kirin 980: Obsoleto, ma ancora rilevante? Analisi dettagliata del processore del 2018 nel 2025
(Articolo aggiornato: aprile 2025)
Introduzione
Il HiSilicon Kirin 980 è il chipset di punta di Huawei del 2018, che all'epoca ha fissato standard elevati per i dispositivi Android. A sette anni dal suo rilascio, non è più in grado di competere con i processori moderni, ma rimane un'opzione interessante per smartphone di fascia economica. In questo articolo analizzeremo cosa è capace di fare il Kirin 980 oggi, a chi è adatto e se vale la pena prestargli attenzione nel 2025.
Architettura e processo tecnologico: Perché i 7 nm contano ancora
Il Kirin 980 è diventato uno dei primi processori realizzati con tecnologia a 7 nm di TSMC. Questo ha permesso di ridurre il consumo energetico e aumentare la densità dei transistor rispetto ai modelli a 10 nm.
Caratteristiche della CPU:
- Architettura a 8 core: 2× Cortex-A76 (2,6 GHz) + 2× Cortex-A76 (1,92 GHz) + 4× Cortex-A55 (1,8 GHz). Questo sistema a tre livelli (big.Middle.LITTLE) ottimizza l'equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica.
- Cache L2: 4 MB — un volume significativo per la sua epoca, che accelera l'elaborazione di compiti frequentemente utilizzati.
GPU Mali-G76 MP10:
La GPU con 10 core supportava le API Vulkan e OpenGL ES 3.2, che nel 2018 consentivano di eseguire giochi come PUBG Mobile ad alte impostazioni. Tuttavia, nel 2025, la Mali-G76 MP10 è notevolmente in ritardo rispetto alle GPU moderne Adreno o Immortalis: ad esempio, in Genshin Impact il framerate medio raggiunge a malapena 30 fotogrammi con impostazioni basse.
Processo tecnologico a 7 nm:
Anche ora, i 7 nm sono ancora pertinenti per i dispositivi economici. Il chip è efficiente (TDP di 6 W) e non richiede sistemi di raffreddamento complessi, il che riduce il costo degli smartphone.
Prestazioni nel 2025: Giochi, multimedia, IA
Giochi:
- Progetti moderni: Il Kirin 980 gestisce bene i giochi poco impegnativi (Among Us, Mobile Legends), ma in Honkai: Star Rail o Call of Duty: Mobile potrebbero verificarsi cali di FPS fino a 25–40 fotogrammi.
- Impostazioni grafiche: È consigliabile scegliere preset medi o bassi.
Multimedia:
- Decodifica video: Supporto per 4K@60fps e HDR10. Il chip riproduce facilmente contenuti in streaming su Netflix o YouTube.
- Audio: Il DSP integrato migliora la qualità del suono nelle cuffie con supporto Hi-Res.
Compiti di IA:
- NPU Dual-Core: Il processore neurale accelera il riconoscimento delle scene nella fotocamera, l'elaborazione delle foto (ad esempio, il ritocco automatico) e il funzionamento degli assistenti vocali. Nel 2025, la sua potenza è sufficiente per funzioni IA di base, ma attività complesse (generazione di immagini tramite Stable Diffusion) non sono accessibili.
Consumo energetico e riscaldamento:
- Batteria: Gli smartphone con Kirin 980 (ad esempio, Huawei Mate 20 Pro) sono dotati di batterie da 4000–4200 mAh. Nel 2025, la loro capacità scende al 70–80%, ma grazie all'ottimizzazione del chip, i dispositivi possono ancora raggiungere 6–8 ore di tempo di schermo.
- Pacchetto termico: Anche sotto carico prolungato, il chip non surriscalda grazie al basso TDP. Il throttling è minimo — la caduta delle prestazioni non supera il 15%.
Moduli integrati: 4G, Wi-Fi 5 e altre limitazioni
- Modem: Supporto LTE Cat.21 (velocità fino a 1,4 Gbit/s). L'assenza del 5G rappresenta il principale svantaggio nel 2025.
- Wi-Fi e Bluetooth: Wi-Fi 5 (fino a 866 Mbit/s) e Bluetooth 5.0. Per l'uso domestico è sufficiente, ma nelle reti pubbliche molto cariche possono verificarsi ritardi.
- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou — gli smartphone individuano con precisione la posizione anche in aree densamente edificate.
Confronto con la concorrenza: Cosa poteva il Kirin 980 e cosa non può più oggi
Rispetto ai contemporanei del 2018-2019:
- Snapdragon 855: Inferiore nella GPU (Adreno 640 vs Mali-G76) e nel supporto del 5G.
- Apple A12 Bionic: Perde in prestazioni single-core (Geekbench 6: 835 vs 1120), ma vince in ottimizzazione per iOS.
Rispetto ai chip economici del 2025:
- Snapdragon 7 Gen 3: È il 40% più veloce nei giochi, supporta il 5G e il Wi-Fi 6.
- MediaTek Dimensity 8300: Migliore efficienza energetica e acceleratore IA moderno.
Conclusione: Il Kirin 980 oggi si attesta a un livello di processori economici come il Snapdragon 680, ma con moduli di comunicazione obsoleti.
Scenari d'uso: A chi è ancora utile il chip nel 2025?
1. Gaming: Solo per giochi casual.
2. Attività quotidiane: Social media, messenger, navigazione web — tutto funziona senza problemi.
3. Foto e video: Le riprese in 4K, le modalità notturne e il ritratto sono ancora di buona qualità. Tuttavia, i miglioramenti IA (ad esempio, rimozione di oggetti dai video) sono lenti.
Pro e contro del Kirin 980 nel 2025
Pro:
- Prezzo basso dei dispositivi (200–300 dollari per i modelli nuovi, ad esempio Huawei Nova 5T).
- Buona efficienza energetica.
- Supporto per video 4K e funzioni IA di base.
Contro:
- Mancanza di 5G e Wi-Fi 6.
- GPU debole per i giochi moderni.
- Aggiornamenti limitati del software (la maggior parte degli smartphone ha ricevuto l'ultimo aggiornamento nel 2023).
Suggerimenti pratici: Come scegliere uno smartphone con Kirin 980?
1. Prezzo: Non pagare di più. I nuovi dispositivi non dovrebbero costare più di 300 dollari.
2. Batteria: Controlla l'usura della batteria (puoi farlo tramite app come AccuBattery).
3. Memoria: Scegli modelli con 6/8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione — questo è il minimo per un uso confortevole.
4. Fotocamera: Cerca dispositivi con stabilizzazione ottica (ad esempio, Huawei P30 Pro).
Esempi di smartphone:
- Huawei Mate 20 Pro (prezzo nel 2025: 250–300 dollari).
- Honor View 20 (200–250 dollari).
Conclusione finale: A chi si adatta il Kirin 980?
Questo processore è un'opzione per chi:
- Cerca uno smartphone economico per compiti di base.
- Non ha bisogno del 5G e gioca a giochi semplici.
- Apprezza una buona fotocamera (nei modelli di punta del 2019-2020).
Principali vantaggi:
- Prezzo basso.
- Affidabilità e architettura collaudata.
- Buona autonomia.
Se sei disposto a spendere 400–500 dollari, è meglio optare per un dispositivo con Snapdragon 7 Gen 3 o Dimensity 8300. Ma per gli utenti attenti al budget, il Kirin 980 rimane un'opzione valida.
Nota: Tutti i prezzi sono aggiornati ad aprile 2025 e si riferiscono a dispositivi nuovi. Prima dell'acquisto, verifica la disponibilità della garanzia ufficiale.